Forum
Test da campo
Innanzitutto ciao a tutti... apro questo topic per chiedere una cosa che sta alla base di una programmazione: i tests. Ovvero qualcuno riesce a darmi un elenco di test da campo da eseguire ad inzio, nel mezzo e fine periodizzazione? Tenendo presente sempre che lo scopo di una periodizzazione è arrivare preparati ad una gara, e che quindi la gara è il test... se volessi invece solo monitore i miei miglioramenti a livello di condizionamento fisico, che test consigliate? Cercando in rete ho trovato: test dell'elevazione, test salto in lungo, sprint sui 30 -60 e 100 m, test di cooper, test di Bosco ect... .
Pensiate sia possibile migliorare in ogni campo? Oppure la specializzazione è l'unica via?
Di seguito posto alcune considerazioni che mi sono venute in mente scrivendo il topic:
Visto che ultimamente si fà un gran parlare di POTENZA/ESPLOSIVITA'... un centrometrista dovrebbe essere il prototipo dell'atleta perfetto poichè ha dei valori sui test da campo (escludendo maratone ma cmq con un VO2max pauroso) mediamente molto più alti rispetti agl'altri?
E qui arrivo alla superbanalità....quindi sarebbe giusto allenarsi come un centometrista per essere degli atleti a tutto tondo?
Alla fine, nei forum, vedo gente che fà MMA/arti marziali che pubblica solo test massimali delle powerlifts... non avrebbe più senso pubblicare i valori dei test da campo? Io vorrei vedere i pesi non come un fine, ma come un mezzo... esempio: ho fatto un programma X di SQUAT e ho guadagnato 10 cm in elevazione e 0,2 sec. nei 100 metri.
Ciao il discorso è lungo, quando ho tempo farò un articolo sui test da campo per gli sport da combattimento, che test fanno gli atleti di judo, pugilato e taewondo pre olimpiadi.
Intanto però volevo sapere da che fonte hai trovato che i centometristi hanno un Vo2max pauroso
Allora attenderò impaziente di leggerlo! Grazie mille in anticipo.
Per quanto riguarda il Vo2max dei centometristi, non ricordo la fonte.. .questa sera scartabello qualche libro e lo cerco.
In internet, dopo una breve ricerca, è saltato fuori un dato interessante: http://www.topendsports.com/testing/results/vo2-max.htm e all'interno c'è un link con i maggiori Vo2max registrati... cosa ne pensi del fatto che gli atleti sono quasi tutti dei paesi SCANDINAVI??? L'allenamento ad alta quota influisce così tanto nel Vo2max?
si l'allenamento ad alta quota influisce sull'ematocrito grazie alla diversa pressione atmosferica (in alta quota c'è la stessa quantità d'ossigeno a differenza di quello che si crede). è una pratica che veniva usata molto un decennio fa. Ora invece per una serie di motivi non viene più tanto usato. C'è anche la tenda ipobarica che simula gli stessi effetti ma viene considerata doping.
Gli atleti che registrano il miglior Vo2max sono quelli dello sci di fondo, non so se questo ha attinenza con gli atleti dei paesi scandinavi. 😉
Pericle,alla fine ''il fine'' ed ''il mezzo'' sono due facce della stessa medaglia.
Per i test ci sono anche dei buoni libri con elenchi e spiegazioni di test da eseguire,suddivisi ecc.....
Però bisogna contestualizzare sia i test che i risultati.
@Visione: interessante il discorso altitudine/allenamento/ematocrito.
Ricordavo qualcosa in questo senso,ma vagamente.
Vorrei rileggere qualcosa.
Proponi qualche link o pubblicazioni? 😉
grazie
su tutti i libri di fisiologia sportiva c'è un capitolo dedicato all'allenamento in altura e ai suoi effetti 😉
@alextrashmetal: riguardo all'altitudine qualche tempo fa ho seguito una classe qui in spagna di fisiologia dell'esercizio tenuta da un professore che a mio parere ne sa molto sull'argomento, se vuoi ti passo le diapositive, sono in spagnolo peró piene zeppe di grafici e riferimenti a studi sul tema, capirai che alla fine son poche le situazioni nelle quali è utile salire di altitudine per ricavarne benefici, per esempio: adattarsi alle condizione che si troveranno nel luogo della competizione, competere in altitudine, allenarsi per prove anaerobiche che si svolgeranno ad altitudini minori, questo in linea di massima.
SSSSSIIIIIIIIIIIIIIIIIII 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂
grazieeeeeee!!!!!
tramite mail?
dimmi tu 😉
si si inviami il tuo indirizzo che ti mando la presentazione in power point, se non ti è chiaro qualcosa dimmelo che cerco di aiutarti con la traduzione (non che ci sia molto da tradurre ) .
bikerforlife@libero.it
grazie 1000
scusa è che non ricevo le notifiche 🙁
per questo non ti ho risposto subito......
Muchas gracias tio 😉


