Forum

condizionamento fis...
 

condizionamento fisico per sfgt

3 Post
2 Utenti
0 Likes
1,711 Visualizzazioni
jimmy88
Post: 7
Topic starter
(@jimmy88)
Registrato: 12 anni fa

Ciao ragazzi. Ho scelto un titolo un po' provocatorio usando la sigletta che ho letto su un vecchio articolo di Paolo Evangelista 🙂 non prendetevela.

In questo periodo mi è venuta voglia di cambiare approccio al mio allenamento con i pesi. Pratico downhill (discesa in mountainbike) da circa 8 anni, ma in questi ultimi 2 ho messo l'allenamento con i pesi al primo posto, trascurando un po' la bici. Sono un vorace lettore degli articoli di rawtraining e aif; le mie metodiche di allenamento cercano quindi di essere quelle predicate dai vari autori (ironpaolo, Gruzza ecc).

Quello che ora vorrei fare è tornare a praticare discesa come sport principale, e allenarmi con i pesi per migliorare le abilità che servono per questa disciplina.

In questo sport, secondo me le cose importanti sono:

-forza esplosiva
-forza applicata da posizioni scomode
-forza resistente (nelle discese pietrose o bucate le gambe e le braccia sono sollecitate per periodi di tempo di 5/10min con continuità)
-fiato

Per farvi un esempio con sport un po' più conosciuti, direi che si potrebbe paragonare al motocross o allo sci (nella bici ovviamente la sollecitazione interessa moltissimo anche la parte alta del corpo).

Leggendo i vari articoli sul conditioning, ho notato che, complice il fatto che molti di questi riguardano gli sdc, si tende a cercare un picco di prestazione al momento dell'incontro.

Nel mio caso (e qui entra in gioco il concetto di sfgt), l'anno sportivo si divide semplicemente in 2 periodi: stagione bella e stagione brutta :). Nella bella stagione ovviamente sposso uscire più volte in bici.

Ricercherei quindi un miglioramento della prestazione medio, con particolare attenzione a preservare la freschezza fisica. Ho notato infatti, che pur lavorando a buffer e con ripetizioni basse, i pesi tendono a intaccare la mia forma nelle giornate di bici (mentre io devo ottenere esattamente il contrario).

Aiutatemi a sviluppare qualche idea per favore 🙂

Spero che il post possa estendersi a tutti gli sportivi amatoriali e fornire vari spunti di riflessione.

Grazie ragazzi

2 risposte
swarovski
Post: 599
(@swarovski)
Registrato: 15 anni fa

ho fatto il tamaro una volta (pista dei mondiali 2002 o giu' di li') e ti assicuro che non c'azzecca una mazza col mx, lo sport che pratico continuativamente da un po' di anni.
detto questo, credo che la cosa che ti possa preparare meglio sia l'xc.
certo se sei una pippa un po' di pesi non ti faranno sicuramente male, ma se hai numeri decenti ( bw panca e 1.5bw squat) credo che ti serva solo tanto conditioning. Al massimo puo' servirti piu' un circuito STILE cf con cose tipo burpees, box jumps, du, plyo push ups, ecc.

Rispondi
jimmy88
Post: 7
Topic starter
(@jimmy88)
Registrato: 12 anni fa

Grazie per la risposta swarovski. Ai numeri decenti ci arrivo. Quindi dovrei buttarmi sul ''conditioning''. Il punto è che il significato della parola non mi è chiaro, o forse lo giudico troppo ampio per essermi di aiuto. Ti chiedo quindi chiarimenti in merito. Concretamente, si può fare conditioning con i 3 big? L'alternativa è il crossfit?.

Ti ringrazio per l'aiuto 🙂

Unica precisazione: con un paio di anni di discese (con costanza), si inizia a intuire la tecnica per fare le curve in conduzione; tempi inferiori non sono assolutamente sufficienti. Anche qui.....salvo persone di grandissimo talento.

Rispondi
swarovski
Post: 599
(@swarovski)
Registrato: 15 anni fa

si si quello l'avevo capito dopo la prima decina di cappottate!!! solo che entrare forte in appoggio nel canale per girare tondo significa che se passi fuori t'ammazzi.
la pista era una nera decisamente anni (forse luce...) da me.
quell'animale del mio amico mi aveva detto:"ma per uno come te che fa mx non ci saranno problemi"... difatti gli ho detto la stessa cosa e poi l'ho portato a girare col mio 2t e mi ha schiantato la moto contro un'albero!!! morale, tanto per cambiare ogni gesto è specifico.
dai un'occhiata a "never gymless" di enamait per farti un'idea di cosa intendo.

Rispondi
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training