Forum

Programmazzione blo...
 

Programmazzione blocco Thaiboxer

45 Post
10 Utenti
0 Likes
12.4 K Visualizzazioni
Coryo
Post: 44
Topic starter
(@coryo)
Registrato: 16 anni fa

Ghostdog@ Possiedo già un sacco pesante e uno a terra con interno in acqua, ma il problema è che fra poco non starò a casa e che quindi avrò soltando modo di usare sacchi nelle ore di allenamento nella palestra,.

Osservatore@ Grazie mille per il consiglio, ma il problema è che io qui non ho nessun compagno e nessuno che abbia una certa costanza e i miei compagni di Thai non abitano vicini a dove vivo io, per questo cercavo esercizi da effettuare in singolo! Cosa mi consigli? una volta a settimana può:) bastare un tipo di allenamento cosi effettuato contando anche l'allenamento a sacco e ai pao (ovviamente l'immancabile tecnica)?

Rispondi
Osservatore Neutrale
Post: 265
(@osservatore-neutrale)
Registrato: 16 anni fa

Allora se hai una palla medica vera ( ad esempio io uso un pallone da basket riempito di sabbia per cui son già tagliato fuori ) potresti utilizzare un muro, in questo caso devi trovare una distanza che ti consenta di avere un ribalzo tale da non dover interrompere l'azione ad ogni lancio. Praticamente lanceresti la palla medica contro il muro, faresti il burpee mentre sta rimbalzando per riprenderla al volo una volta su. Il casino è che se ti costringe ad interrompere l'azione per raccattare la palla diventa solo un fastidio.
Puoi sempre fare i classici burpees sempre in sessioni a round, sempre esplosivo e veloce.
Altra variante è una combo:

ti posizioni sotto una sbarra abbastanza alta da costringerti a saltare per riuscire ad appenderti (sbarra, porta di calcio, pensilina, palo, albero, vedi tu).
Salti fino ad appenderti alla sbarra, fai una trazione, scendi giù fai un burpee + push up, torni su risalti, altra trazione,ecc.. ripeti anche qui fino all'esaurimento del tempo.
Se sei in giro i burpees sono davvero un esercizio da tenere in considerazione, non è che son maniaco io eh!

Rispondi
Coryo
Post: 44
Topic starter
(@coryo)
Registrato: 16 anni fa

Anchio ne son fuori osservatore 😛 abbiamo la stessa palla medica! Comunque stavo pensando anchio ad unire i burpees conpullup e push up, magari utilizzando anche la corda. Dispongo anche di due kettlbell, magari potrei fare:

1 min swing one arm
1,30 min push up+brurpee o pull up + burpee
30 secondi salto con corda massima intensità

1min di pausa e tutto ripetuto per 5 volte dimmi tu che ne pensi! stavo seguendo un tipo di allenamento del genere per due volte a settimane, ma cosi facendo accumulavo fatica dovuta anche all'allenamento della forza, quindi pensavo di farlo solo una volta a settimana..che ne pensi?

Rispondi
DarkStorm
Post: 24
(@darkstorm)
Registrato: 15 anni fa

Quoto in pieno osservatore, BURPEES A MANETTA!!!

Prova questo circuito di conditioning (l'ho fatto ed è devastante!):

10 Burpees
Sprint per 50 mt.
10 Flessioni Pliometriche
Sprint per 50 mt.

Ripetere il circuito sopra indicato per 15 minuti, più volte possibile.
2 Regole: Nessuna Pausa (o minima tra un circuito e l'altro) + Massima Velocità di esecuzione.

Fammi sapere.
Ciao.

Rispondi
Ghostdog
Post: 200
(@ghostdog)
Registrato: 15 anni fa

forse gli converrebbe fare un circuito di conditioning che richiami gli incontri

che ne so

round di 3 minuti e un minuto di pausa tra un round e l'altro (se è come per la boxe)

dove dovrebbe cercare di fare il maggior numero di volte il circuito che si è impostato qualsiasi esso sia

Rispondi
Coryo
Post: 44
Topic starter
(@coryo)
Registrato: 16 anni fa

Infatti optavo su circuiti di tre minuti fatti per 5-6 volte (20 min circa) però non mi avete risposto sul fatto se secondo voi 1 volta a settimana può bastare!:D Considerati gli allenamenti per la forza e specifici della disciplina..

Rispondi
Ghostdog
Post: 200
(@ghostdog)
Registrato: 15 anni fa

avevi detto che il conditioning lo facevi anche in palestra

e visto che ci vai tre volte a settimana.. a senso aggiungerne altro?

quello che mi lascia perplesso è.. ha senso allenarsi che ne so con gli squat una volta alla settimana??

sei fregato col tempo perchè tolti gli allenamenti ti rimangono solo 3 giorni, dovresti allenarti questi tre giorni con 3-4 esercizi fondamentali ogni seduta

e lasciar perdere allenamenti specifici per il conditioning

piuttosto fai il lavoro al sacco, secondo me se ne hai a possibilità dovresti farlo ogni giorno

alla fine quello è il tuo sport

alla fine di un wo per la forza, ti piazzi li e concriterio ci lavori una decina di minuti, ogni giorno, il lavoro al sacco fa anche conditionig se fatto correttamente.

poi nel caso sei fuori e non puoi farlo puoi fare 2-3 round a circuito

Rispondi
Coryo
Post: 44
Topic starter
(@coryo)
Registrato: 16 anni fa

Beh dipende dallo sport ma allenare la parte bassa e la parte alta una volta a settimana non risulta per niente contro producente (mi riferisco a ciò che hai detto con lo squat).

Appunto perchè effettuo già degli esercizi di conditioning in palestra pensavo di aggiungerne una sola sessione, ma non è che faccio conditioning ogni volta che ci vado, esercizi ad elevata intensità vengono limitati solo ad una volta a settimana, per questo volevo aggiungerne una sessione (anche due in questo periodo visto che la palestra ha chiuso).

Rispondi
Coryo
Post: 44
Topic starter
(@coryo)
Registrato: 16 anni fa

@DarkStorm:

Grazie mille per il circuito! appena possibile lo inserirò sicuramente!

Rispondi
DarkStorm
Post: 24
(@darkstorm)
Registrato: 15 anni fa

@Coryo:

Figurati! Se ti servono altri circuiti di conditioning chiedi pure! Ne conosco a miriadi... 😉

Comunque a Settembre inizierò nuovamente Krav, e per quanto mi riguarda, l'allenamento sarà così strutturato:

Lunedì: Krav - 1 ora
Martedì: Forza Massimale + Core Workout
Mercoledì: Krav - 2 ore (di cui 1 solo tecniche e combattimento in privato)
Giovedì: Forza Esplosiva + Core Workout
Venerdì: Conditioning
Sabato: Riposo
Domenica: Sessione Full Stretching 20' Dinamico oppure Sessione di Nuoto o Riposo

Considera che durante le sessioni di Krav, facciamo principalmente esercizi a corpo libero, condizionamento allo stress e tecniche di combattimento, mentre 2 volte al mese facciamo sparring.

La scelta di fare un giorno di riposo ed uno di ginnastica leggera o nuoto libero, è una mia scelta personale, considerando i miei tempi di recupero.

Spero di averti dato qualche spunto per l'allenamento.

Se hai dubbi chiedi.

Rispondi
Coryo
Post: 44
Topic starter
(@coryo)
Registrato: 16 anni fa

DarkStorm@ Grazie mille per consigli e aiuto, sono contento di vedere che seguiamo piu o meno lo sgtesso schema di allenamento! In palestra anche noi facciamo tutto a corpo libero, poichè i soldi scarseggiano ma và bene cosi! Solo che il conditioning a volte risulta troppo leggero perchè non tutti siamo allo stesso livello e voglio integrare per migliorare veramente!

Rispondi
UnoQualunque
Post: 376
(@unoqualunque)
Registrato: 15 anni fa

Scusate se mi permetto ma certe cose non riesco proprio a tenerle su lo stomaco.
Come si fa a propinare un programma, un allenamento, ad un atleta senza averlo visto nel contesto della disciplina che svolge, avendo solo a disposizione altezza e peso, che ca….o me ne faccio, per di più un allenamento per l'aumento della forza per poi utilizzare nella disciplina che svolge.
- Gli si propone di allenarsi su lo squat , e magari è un soggetto con il baricentro basso, due cosce ed un tronco da paura ( quindi già di per se molto forte ) se si mette a fare squat si può trovare non a caso [ Game Over ] non gli servirebbe ad un Ca…..o
- Gli si consiglia la panca piana e magari ha fatto solo quella fino ad adesso e fatta pure male da ritrovarsi persino con la (gobba sui dorsali ) - ho è già forte di suo per quanto riguarda la parte superiore del corpo e non se ne rende conto perché non ha una buona tecnica sul ring .
Di esempi ne metto solo due, ma potrei scriverne a decine di esempi come questi .
Per il consiglio che posso darti prova prima a risponderti a queste domande e sii sincero al cento per cento con te stesso, poi vedi quanto ti serve la forza sul ring .
- Sai tenere bene la distanza giusta?
- Sei capace di avere la giusta scelta di tempo ?
- Sai colpire bene ma veramente bene di anticipo?
- Sai colpire bene ma veramente bene d'incontro ?
- Sai scorciare bene la distanza ? senza restare scoperto?
- Sai tenere la distanza ?
- Sai colpire indietreggiando ?
- Sai andare in difesa considerandola una posizione d'attacco?
- Sai uscire bene meglio benissimo da l'angolo ?
- Sei preciso al massimo quando colpisci ?
- Sei certo di sapere dove devi colpire?
- Sai schivare i colpi?
- Sai colpire senza (telefonare ) ?
- Sai tenere il centro del quadrato?
- Sai incassare i colpi ?
- Sai quando rialzarti se vai al tappeto?
- Sai respirare nel modo corretto ?
- Sei veloce ? al tuo meglio ? o potresti migliorare?
- Sai fare la corda? Sicuro? Tenendo il baricentro basso e le spalle ferme ?
- Sai colpire bene al sacco ? Sicuro?
- Riesci a dominare e gestire la paura ?
Queste cose sopra non te le daranno mai l'allenamento coi pesi mai e poi mai,
potresti persino per assurdo arrivare ad alzare anche cinque tonnellate su panca
ma se non hai quanto sopra non ti servirebbero ad una Se……a .

Rispondi
Osservatore Neutrale
Post: 265
(@osservatore-neutrale)
Registrato: 16 anni fa

@UnoQualunque

Concordo sul fatto che sarebbe sicuramente più sensato vedere l'atleta prima di creare un programma di allenamento, tuttavia non mi pare si sia nemmeno realmente agito in questo modo.
Sulla base delle premesse e della programmazione pensata da Coryo stesso si sono fatte delle osservazioni a mio parere di buonsenso.
Quando Ado consiglia di andare all'essenziale, eliminando esercizi superflui e concentrandosi sui fondamentali non dice niente che non sia universalmente valido. Esistono casi specifici poi valutabili di volta in volta sulla base di una attenta osservazione dei punti deboli per cui potrebbe essere utile inserire alcuni esercizi accessori.
Oltre a questo direi che son stati consigliati degli esercizi fattibili con la ridotta attrezzatura in modo da ottimizzare le risorse.
Poi è Coryo stesso che sulla base di una sua autovalutazione ci dice di voler diventare più forte e veloce nel globale.
Le domande che proponi sono legittime e utili aggiungo, tuttavia anche la risposta a queste passa attraverso una autovalutazione (a meno di non vedere Coryo all'opera in diversi contesti con i nostri occhi) che può essere fallace tanto quanto quella per cui ritiene di dover diventare fisicamente più forte.
Ci tengo a precisare che sono al 100% in accordo con te quando dici che nel caso di un fighter il fattore tecnica sia PRIMARIO, bisogna però anche dire che una preparazione fisica adeguata può davvero fare la differenza quando ci si trova a combattere con un avversario al limite delle possibilità tecniche (cosa possibile).

Rispondi
UnoQualunque
Post: 376
(@unoqualunque)
Registrato: 15 anni fa

Ciao, sai cosa c'è di sbagliato a mio avviso
Punto primo essendo una voce autorevole e di notevole conoscenza nell'allenamento della forza [ è per chi legge un punto certo ed una garanzia, ma se non si sa capire con la dovuta attenzione quello che Ado scrive ] può risultare una arma a doppio taglio, vedi esempio: dove riporta del suo amico che fa MMA e si allena in quel determinato modo? Ma quello che può essere utile per il suo amico, può persino risultare deleterio per un altro, nel caso specifico (Coryo ) che come (credo io ) prenderà poi alla lettera ciò che gli è stato proposto. Cosa assolutamente giusta? o sbagliata ? chi può dirlo se non si vede l'atleta in questione nella sua specifica attività.
Se poi si legge con attenzione l'inizio del suo intervento dice due cose giustissime e sono una : per trasferire una qualità in un contesto occorre allenare pesantemente il contesto. (punto) seconda : Si, fai troppa roba, circa i 3 quarti delle cose che fai vanno bene per chi non fa altro, ma per uno che ha già una disciplina a cui fare attenzione tutte le robe che fai non fanno altro che annacquare la tua capacità di esprimere forza. (punto)
Poi di seguito c'è scritto: fai troppa poco intensità _ da cosa lo stabilisce? dai pesi che alza? lo ha visto in allenamento? ha potuto constatare di persona che quando ha finito le serie ho le ripetizioni è del tutto riposato? ho è con la lingua di fuori che gli arriva ai piedi _
Poi chi più chi meno danno tutti dei consigli sul metodo e sul da farsi .
Il mio messaggio sarà pure ripetitivo ed antipatico , ma per poter fare una quanto più corretta e specifica preparazione fisica per un atleta bisogna conoscere l'atleta più a fondo possibile.

Rispondi
Coryo
Post: 44
Topic starter
(@coryo)
Registrato: 16 anni fa

Ciao Uno Qualunque, prima di tutto ti ringrazio per l'interesse dimostrato per il mio post. Rispondo alle tue domande con poche parole, mettendo in chiaro alcune cose:
Dici non bene, benissimo che tutti posson dare consigli ma che se non si ha l'atleta davanti possono esser deleteri. Ma se un atleta vuole migliorare la sua condizione fisica e non ha la possibilità di affidarsi ad un trainer come è possibbile che questo possa provare a migliorare? Affidandosi ai consigli, all'impegno e alle conoscenze che ha se stesso. Sò bene che non sarà mai lo stesso che avere un preparatore ma secondo me è molto più interessante cosi, sperimentando e studiando come il proprio corpo reagisce a certi tipi di stimoli.
Magari tu avrai la possibilità di affidarti a specialisti o pure insegni ad atleti questo non lo sò, ma io qui devo affidarmi su me stesso e ho voglia di migliorare, possedendo una forte passione sia pe la thai che per la preparazione fisica.
La mia scuola purtroppo apre solo due volte a settimana, occasionalmente tre (mancanza di fondi), quindi io mi chiedo, come faccio a migliorare? Aumentando la mia condizione fisica mi rispondo, visto che più che ripetere i gesti fatti in palestra, da solo non posso ottenere molto per la tecnica, se non addirittura peggiorare. E se per caso un programma è deleterio, cercherò di vedere cosa cè che non và per migliorare la qualità dell'allenamento.
Mi piace sperimentare su me stesso i consigli che mi danno gente competente come Ado e gli altri gentilissimi che hanno speso tempo (come te del resto) per aiutarmi.

Solo cosi credo di trovar un modo per migliorare la mia condizione, vista la mia limitata situazione, e portare avanti queste passioni.

Rispondi
Pagina 2 / 4
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training