Forum

Chiarimenti su prog...
 

Chiarimenti su programma "come allenarsi con i pesi"

4 Post
3 Utenti
0 Likes
2,366 Visualizzazioni
pianoterra
Post: 2
Topic starter
(@pianoterra)
Registrato: 14 anni fa

Ciao ragazzi,

da qualche tempo leggo Raw Training, veramente illuminante!

Ho deciso di provare a seguire il programma "Come allenarsi con i pesi".

Sono solamente alla prima settimana del MAX/75/50 ed avrei qualche chiarimento da chiedere

1- non ho mai fatto gli stacchi con frequenza, pertanto i miei massimali sull'esercizio sono piuttosto scarsi. inoltre noto una tecnica non impeccabile che sto comunque cercando di migliorare.
la mia domanda è: mi limito a seguire il 70% del massimale preso a inizio programma e fare l'esercizio il solo mercoledì, oppure anche nelle altre sedute inserisco stacchi provando ad abituarmi a più alti carichi a basse reps?

2- posso inserire anche il programma di iron paolo per le trazioni? http://smartlifting.org/2011/08/08/dcss-trainingtrazioni-da-zero-a-mito/ sulle trazioni alla sbarra sono scarso, e non vorrei limitarmi alla lat machine. potrei inserirle prima dell'allenamento alla lat. ditemi che ne pensate.

3- gli addominali non sono menzionati, li alleno a piacere con carichi e senza?

4- posso inserire a fine allenamento il deadman walk? http://www.rawtraining.eu/esercizi-fondamentali/rawer-alzati-e-cammina/

naturalmente sono solo proposte, il programma viene viene seguito scrupolosamente!

vi ringrazio!

PT

3 risposte
adogruzzaq
Post: 370
(@adogruzzaq)
Registrato: 16 anni fa

Ciao
1. Si può aggiungere un poco di lavoro di stacco a fine allenamento per imparare l'incastro. Però al contrario di come hai detto, bassi carichi e alte ripetizioni. Alti carichi senza reclutamento ottimale=nessun risultato se non danno.

2. Inserisci pure.

3. Si fanne un po' senza preoccupartene troppo, se impari gli incastri è tutto addominale.

4. Nyet. Altrimenti inserisci troppa roba. Concentrati su diventare bravino nei fondamentali. Poi fai il resto.

Un caro saluto.

Rispondi
canotta
Post: 867
(@canotta)
Registrato: 16 anni fa

Allora oggi ho tempo per cui scrivo e vi rompo 😉

Punto 1. Se come stacco fai lo stacco tecnico o STT puoi farlo anche tutti i giorni visto che usi carichi medio leggeri

Punto 2.
Puoi inserirlo se lo reggi però evita di farlo i giorni che fai lo stacco perchè entrambi affaticano molto la presa

Punto 3. Qui apri una parentesi enorme... leggiti questo ti chiarirà tantissime cose
http://www.kettlebellinvictus.it/addominali-core-miti-ed-illusioni-prima-parte-13/

Punto 4. Il deadman walk ti piace? Ok inseriscilo come complementare, ricordati che anche lui per la presa è mortale

Punto 5. IL PIU' IMPORTANTE. Perchè ti alleni? Cosa cerchi? Parlaci di te 😉 così ti si può aiutare meglio

Rispondi
canotta
Post: 867
(@canotta)
Registrato: 16 anni fa

Ok ho risposto mentre Ado scriveva, ascolta ado!!! 🙂 🙂
L'articolo sugli addominali leggilo comunque

@ Ado: Sono daccordissimo sul non inserire troppe cose da imparare, però due camminate a fine allenamento se pacciono secondo me si possono fare, così semplicemente per soddisfazione personale, visto che comunque non necessitano di un apprendimento del gesto così complesso come possono essere i tre fondamentali.
Se è una cavolata correggimi pure

Rispondi
pianoterra
Post: 2
Topic starter
(@pianoterra)
Registrato: 14 anni fa

Grazie per le risposte ragazzi.

@Canotta Difficile dire cosa cerco. Non faccio sport a livello agonistico, quindi il mio allenamento in palestra non è orientato a miglioramenti in quell'ambito. Mi alleno per stare bene e migliorarmi. Diciamo che il mio obiettivo ora è aumentare la forza.
Sono stato fermo mesi per 2 brutte contratture alla schiena, curate con tecarterapia e posturale (quest'ultima ancora adesso).
Ho scelto il programma di Ado perché mi sembrava adatto a un basso intermedio come me. Vado in palestra da anni ma non sono mai riuscito ad esprimere grandi livelli di forza (massimale panca 50 kg, squat 75 Kg, stacchi 70 kg - ma sono un piccoletto :-))

Ho letto l'articolo sugli addominali. Personalmente "sento" l'addome solo lavorandolo. Ho L'impressione che si possa rinunciare ad allenarlo singolarmente solo dopo aver raggiunto una tecnica impeccabile su tutti i fondamentali.

Vorrei fare una domanda: un allenamento del genere (parlo dell'intero programma) su una persona al mio livello, unitamente ad alimentazione corretta, consente un aumento della massa muscolare? Pur non essendo orientato alla massa, io sono convinto di sì. I soloni in palestra sostengono il contrario.

Un saluto

Rispondi
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training