Forum

trainer, allenatori...
 

trainer, allenatori, preparatori, quale iter formativo bisogna seguire?

29 Post
10 Utenti
0 Likes
7,813 Visualizzazioni
Mundicheddu
Post: 434
(@mundicheddu)
Registrato: 15 anni fa

Non voglio sminuire lo sport Fighter...anzi.....L'infortunio e'sempre dietro l'angolo....Ma se si fa male un atleta ha sicuramente delle capacita'di recupero superiori rispetto al signore che ha la schiena di vetro e la cervicale piu'rigida di tutte le donne del mondo nella loro posizione di lasciarmi morire col creastirpi in mano....Mio zio e'stato allenatore del Cagliari con la licenza media.....I migliori allenatori di pugilato hanno piu'o meno lo stesso livello scolastico...o avevano...ora non so.....Per fare il maestro di tennis non occorre la laurea in scienze motorie....ma se ce l'hanno allora ecco che escono fuori dei Velasco....Poi mi si dice che ci sono ragazzi in scienze motorie che seguono agonisti di bodybuilding senza aver mai fatto bodybuilding.....Anche qui mi viene da pensare a Pedemonte,che non e'un Dio greco dal punto di vista fisico...ha sollevato qualche peso in gioventu',ma sicuramente non ha mai fatto bb agonistico....ed e'secondo me il Michelangelo dei preparatori italiani....Poi naturalmente ci sono ingegneri che fanno crollare muri....medici che son cattivi medici.....ma io mi riferisco a persone serie ed oneste....Io non sminuisco il mondo dello sport...semplicemente non sottovaluto la figura del PT....

Rispondi
fridone
Post: 24
(@fridone)
Registrato: 15 anni fa

Ragazzi per aprire una asd io ce l ho non serve il laureato....io ho fatto il corso della fipcf ora fipe e mi basta quello...
E non sperate che vi bocciano perche fino adesso su centinaia di partecipanti non c e riuscito nessuno....

Rispondi
enzq87
Post: 30
(@enzq87)
Registrato: 16 anni fa

@supermario: il problema dei piani di studio è grosso e DEVE essere rivisto, altrimenti è normale che questa figura non emergerà mai (in italia). purtroppo, però, i docenti e presidi non migliorano la situazione perchè hanno il posto fisso e perchè vogliono solo più iscritti possibili: a urbino, ad esempio, hanno preso quest'anno 508 persone al primo anno, pur avendo imposto il limite a 300: in pratica si sono presi 40 euro per 508 persone per il test d'ammissione = 20320 euro, e poi hanno preso tutti per prendere ancora più soldi. fanno schifo.
gli studenti sono peggiori perchè non cercano di colmare le lacune che, volontariamente, i professori creano, per questo mi trovo colleghi caproni, e devo essere preso per il culo perchè paragonato a loro.
c'è da dire che gli studenti caproni sono ovunque, ma da noi la percentuale è nettamente maggiore...che porcheria.

Rispondi
enzq87
Post: 30
(@enzq87)
Registrato: 16 anni fa

@fridone: evidentemente nella tua regione non c'è l'obbligo di avere almeno un laureato per struttura. bisogna informarsi bene su queste cose.

Rispondi
SuperMario
Post: 432
Topic starter
(@supermario-2)
Registrato: 15 anni fa

enzq87 purtroppo sulla situazione accademica hai ragione!!! E davvero svilente che una persone preparata e appassionata debba essere paragonata ad altre persone che sono come dici bene "caproni"! La cultura, in toto, dovrebbe acquistare più valore.
Per il discorso normativo...incredibile...varia anche da regione a regione...mhà!

Rispondi
enzq87
Post: 30
(@enzq87)
Registrato: 16 anni fa

@supermario: le cose stanno così...o le accettiamo, o soccombiamo o cerchiamo di superare gli ostacoli. più di questo io non posso fare. da gennaio avrò l'opportunità di seguire un preparatore atletico di grandissimo livello e, spero, di riuscire ad apprendere il più possibile.

Rispondi
Spettrus
Post: 55
(@spettrus)
Registrato: 14 anni fa

Un problema di fondo, come accennato da SuperMario e altri è, secondo me, il basso livello di quasi tutte le università italiane in generale, non solo di scienze motorie. In più se già questa facoltà ha grosse lacune in termini di formazione, come si fa a biasimare le persone che assumono o la gente che segue chi ha fatto i corsi del signor Pierino? Io personalmente in questo contesto gurderei la persona con la sua cultura scientifica,tecnica e pratica e basta, chissenefrega se ha il super bachelor con master incorporato in s.m. oppure il corso di Pierino!
Soluzione: rivoluzione!

Rispondi
enzq87
Post: 30
(@enzq87)
Registrato: 16 anni fa

@spettrus: mi piace questa caccia alle streghe...vado subito a spolverare il mio forcone XD

Rispondi
SuperMario
Post: 432
Topic starter
(@supermario-2)
Registrato: 15 anni fa

Io penso che la soluzione sia nel rendere migliore la preparazione sia a livello universitario sia nei corsi di formazione. Inoltre bisognerebbe intervenire regolamentando questa figura che, allo stato attuale, sinceramente perde molto nell'immagine di professionista che invece dovrebbe avere! Poi certo...che ve lo dico a fare...siamo in Italia!

Rispondi
Visione
Post: 1456
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

Non ho letto tutti i commenti però l'argomento è interessante.

Partiamo da una prospettiva di mercato.
Se ci fosse una laurea/corso che ti da una marcia in più nel mercato del lavoro i proprietari di palestre sceglierebbero quelli.

Ad oggi invece non c'è, i laureati in SM non fanno la differenza perchè le nozioni teoriche non riescono ad essere legate ad una pratica.
Per capirci ora a SM a milano hanno inserito i KT formazione in 2 ore hahaahhaha chissà quanto imparano.
Morale della favola un laureato in SM se vuole essere bravo deve approfondire finito la laurea, un po' una tristezza visto le ora passate in facoltà.

I diplomati issa sono tanto amati quanto odiati, praticamente desintegrano il 90% delle convinzioni che girano nel mondo del fitness, biomeccanica macchiari, programmi dimagranti, integratori, ecc. La maggior parte delle palestre li vede male, alcuni proprietari cercano invece solo issini ma sono pochi. Un CFT1 bravo in media però a casa ha speso centinaia di ore sui libri per un titolo che non è riconosciuto. Faccio notare che l'issa è la prima a dire che i suoi attestati non hanno nessun valore legale ma solo simbolico.

Altri corsi, qua veramente cadiamo a livelli sotto zero, alcuni ancora si salvano (Elav, fif) altri invece sono veramente una perdita di soldi.

Per capirci chi vuole avvicinarsi a questa professione si metta le mani nei capelli.
Il percorso che consiglio è
1) Scienze motorie (qua si ingoiano tanti tanti rospi, però ti da una base).
2) Percorso ISSA 3 anni da fare assieme a SM in modo da essere aggiornati rispetto ai programmi universitari. C'è poco da fare nel fitness l'issa è imbattibile.
3) Corsi Rawtraining, FIPl , ok sono di parte però questi corsi sono l'unica strada per imparare a programmare e a sollevare pesi in modo decente. Non hanno nessun valore legale ma almeno ti indicano la strada verso un percorso per perfezionare il proprio bagaglio motorio.

Finito tutto questo sarai anche preparato ma avrai la stessa probabilità di lavorare di uno che ne capisce zero. Perchè tanto i proprietari di palestra ne capiscono mediamente zero quindi non sanno valutare le tue competenze.

Per capirci, ammesso che io sia bravo, difficilmente un proprietario di palestra mi farebbe lavorare perchè sono troppo tecnico. Ci sarebbe una disparità coi colleghi, i clienti si disorientano, insomma un elemento valido in un contensto di incompetenti crea disarmonia e spesso viene allontanato.

Per capire questo è il livello del gruppo più numeroso riguardante il fitness su FB http://www.facebook.com/photo.php?fbid=10150408026120824&set=a.123364615823.115998.102855575823&type=1&theater

Rispondi
SuperMario
Post: 432
Topic starter
(@supermario-2)
Registrato: 15 anni fa

Bell'intervento Andrea. Il quadro è desolante, ma restiamo ottimisti 😉
Grazie per aver tracciato un pò di linee guida, è davvero un calderone pieno di tutto ed il contrario di tutto!

Rispondi
furli13
Post: 6
(@furli13)
Registrato: 14 anni fa

@supermario:
dipende dove la fai l'università. i programmi di studio non sono tutti uguali.
io la fisiologia l'ho studiata con di Prampero ed Antonutto.
Inoltre nel piano di studi abbiamo avuto diversi corsi relativi alle principali patologie cardiache, respiratorie, renali, diabete. oltre che tutto il filone relativo quelle osteoarticolari.
sa cosa(pensa anche solo in termini di tempo e risorse). Poi sta alla responsabilit

come ripetuto sopra, per lavorare nelle palestre(il mercato si sta spostando verso anziani e persone poco abituate al movimento) è necessario avere delle basi di un certo livello, che l'ambiente universitario mette in grado di conseguire. Uno può anche provare a studiare da solo, ma non è la stesà del singolo(studente) affrontare il suo percorso formativo con coscenza. Di sicuro l'università italiana(in generale) dovrebbe essere molto più selettiva.

Rispondi
furli13
Post: 6
(@furli13)
Registrato: 14 anni fa

@supermario:
dipende dove la fai l'università. i programmi di studio non sono tutti uguali.
io la fisiologia l'ho studiata con di Prampero ed Antonutto.
Inoltre nel piano di studi abbiamo avuto diversi corsi relativi alle principali patologie cardiache, respiratorie, renali, diabete. oltre che tutto il filone relativo quelle osteoarticolari.

come ripetuto sopra, per lavorare nelle palestre(il mercato si sta spostando verso anziani e persone poco abituate al movimento) è necessario avere delle basi di un certo livello, che l'ambiente universitario mette in grado di conseguire. Uno può anche provare a studiare da solo, ma non è la stessa cosa(pensa anche solo in termini di tempo e risorse). Poi sta alla responsabilità del singolo(studente) affrontare il suo percorso formativo con coscenza. Di sicuro l'università italiana(in generale) dovrebbe essere molto più selettiva.

Rispondi
SuperMario
Post: 432
Topic starter
(@supermario-2)
Registrato: 15 anni fa

Si...anche secondo me, da quanto letto nei vari commenti, il ruolo dell'università risulta una base imprescindibile. però stanti così le cose, magari per eccellere e andare un pò oltre lo standard (che secondo me in Italia è ancora troppo basso) non basta. C'è anche bisogno di ulteriori approfondimenti e studi specializzandosi in determinate aree d'interesse, un pò come accade per altri settori!

Rispondi
furli13
Post: 6
(@furli13)
Registrato: 14 anni fa

eccome se non basta!bisogna studiare sempre!

Rispondi
Pagina 2 / 2
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training