Forum
Aerobico o Anaerobico?
Ricordo che in una discussione la questione era un po' complicata, e se non ricordo male si era detto che dopo 2' di GS il lavoro era maggiormente aerobico..
Chi mi da qualche chiarimento?! Questo anche per capire altre cose..
Ciao, interessante domanda!
Credo che Visione sia il piu preparato sull'argomento (lattacido etc... etc...)
Per quanto mi riguarda posso dirti che facendo slancio con i 24 ho notato dopo i 4' un cambiamento di impostazione del respiro.
Cioè se prima dei 4' posso fare ripetizioni in apnea, dopo è come se "rompo il fiato" come nella corsa, cioè il respiro si sincronizza meglio e la serie diventa gestibile.
Quindi la parte aerobica ha la sua notevole importanza, per il minuto in cui si innesca il processo credo dipenda molto dalla persona e dal ritmo sostenuto che fa scattare processi diversi spingendo piu o meno sulla produzione di acido lattico.
Queste però sono le considerazioni di un ignorante in materia 🙂
Ma allora attività che durano al massimo 2' hanno un 50% di dispendio anaerobico ed aerobico, superati i 2' di lavoro massimale l'aerobico prende il sopravvento.
Il GS è uno sport aerobico, con alti livelli di lattato si arriva anche a 14mmol e spruzzi continui di CP. Alla fine spreme bene tutte e tre i sistemi, per cui l'atleta avrà una buona capacità aerobica, 10km/h per un'ora di corsa se non è in sovrappeso (senza correre mai), avrà un'alta resistenza all'acidosi, e aumenterà le scorte muscolari di CP.
Ovviamente il tutto è caratterizzato dalla specificità, abbiamo adattamenti sistemici e adattamenti specifici, però è difficile trovare sport più completi e sport con potenza maggiore (L/T) non ne esistono, Denisov in 10' solleva sopra la testa 7424kg no stop.
[video] http://www.youtube.com/watch?v=S0YAJIg9waA&feature=fvst [/video]
Ma in questo caso, ad esempio mentre faccio Jerk, il lavoro aerobico si può vedere anche dai battiti!? Cioè, è caratterizzato pure dalla frequanza cardiaca?
No accumulo di lattato e battiti cardiaci sono proporzionali solo sino al punto della soglia poi divergono. i tuoi battiti cardiaci durante l'allenamento non ti danno nessun riferimento rispetto all'utilizzo dei metabolismi aerobici od anaerobici.
Per capirci Pino al 70% del VO2max va in soglia anaerobica ed inzia ad accumulare lattato, con una frequenza cardiaca di 170 bpm
Amstrong al 92% del VO2max va in soglia, con una frequenza di 170 bpm
Stessi battiti cardiaci ma VO2max completamente differenti e soglia anaerobico completamente differente. Se cerchi su internet OBLA forse trovi spiegazioni a riguardo.
In che maniera l'intensità percepita sposta il carico dal metabolismo aerobico in favore di quello anaerobico/lattacido?
esempio:per uno che lavori con i 16kg .....i metabolismo di riferimento cambiano se prende i 24 o i 32 (magari forzando e rimanendo in rack invece di mettere giù)
non so se mi sono spiegato
penso che aumentare la soglia nel GS sia molto importante. E credo anche che stimare la soglia anaerobica sia altrettanto importante, in modo da inserire protocolli di allenamento (ex lo sprint nel GS) in modo da andare a lavorare in questo range di battiti. Poco tempo di lavoro ma ad alta intensità.
La butto li: se stimo la soglia a 170 dovrei andare a lavorare in quel range di battiti li.
Pedalo su cicloergometro fino a 160 bpm, scendo e poi lavoro con le KB per dare specificità all'aumento della soglia.
Tu che ne pensi Andrea? Non è d'aiuto per chi fa GS lavorare per aumentare la soglia cosi' come si fa nella corsa o nel ciclismo, visto che è uno sport aerobico? (chiaramente per chi lavora con tempi oltre i 3/5 minuti).
dico una scemenza, da ignorante quadro e principiante.
Secondo me, se scendi da una bici e ti metti a fare GS, tutti gli automatismi sottili, la regolazione fine del gesto e la coordinazione vanno a pallino, quindi lavoreresti molto male, e questo vale molto più di ogni altro ragionamento su soglie e battiti.
Se lavori bene anche quando i battiti salgono, senza compromettere il gesto e la non-tensione, allora la tua soglia si sposta progressivamente.
si infatti...ma non è possibile valutare la soglia facendo GS e fare allenamenti specifici per poter andare ad aumentare la soglia?
da principiante mi scuso per le eventuali ca...te!
Caspita, qui ci vogliono quelli preparati.. così a occhio direi che già lavorando sui 2' con recuperi inferiori al minuto hai una buona sollecitazione nel senso che dici tu.
La misura te la da quanto poi riesci ad allungare sopra i 2', credo che tra i 5 e i 10', o riesci a equilibrare il lattacido con l'aerobico, o non ci vai.
ah ok Marokun.
Probabilmente il lavoro che dicevo io "in soglia" è quello più indicato per le gare di Sprint..





