Forum
Informazioni generali
Ciao a tutti ragazzi!!
Sono uno studente di ingegneria che al momento non ha più il tempo di esercitare le proprie abilità calisteniche in palestra ma non rinunciando al karate, mi ero molto interessato ai kettlebell.
Ma ho alcune perplessità tanto per cominciare, quando si usano i pettorali e i dorsali??
Inoltre sono un'po un narciso quindi otterrò dei risultati in quanto a forza e definizione, in poche parole sarò bello e forte 🙂 ??
Con quanti kg posso cominciare 18 o 20? Come strutturare un allenamento??
Vi ringrazio per l'infinita pazienza nei confronti della mia ignoranza!!
Usi i pettorali e dorsali quando adduci, fletti o estendi ed intraruoti 🙂
La forza è data dalla capità nervosa di risolvere un problema motorio, in questo caso il problema motorio è sollevare un carico pesante. Quindi da questo punto di vista sicuramente coi Kt diventerai più forte.
La definizione è data da un insieme di stimoli anabolici che sviluppano o preservano la massa , da un insieme di strategie che porta il corpo a migliorare il priprio consumo di grassi, ed da una dieta che dia un bilancio atto alla perdita di massa grassa.
Ok questa era una definizione pallosa però oggettiva.
La risposta più cool è:
Coi Kt dimenticati i gruppi muscolari e lavora per alzate, diventi bravo a fare un'alzata non lavori muscoli, lavori tutto il corpo. Comunque nello slancio, strappo e portata al petto lavorano sia pettorale che gran dorsale.
Il punto sulla massa invece è sicuramente a sfavore dei KT, per fare massa devi indurre una sintesi proteica, per indurre una sintesi proteica devi dare uno stimolo che spinga il tuo corpo a farlo. I movimenti balistici (non intesi come balistica la scienza che studia i proiettili) hanno picchi di contrazione ma sono molto brevi, le parallele hanno picchi di contrazioni inferiori ma per più tempo tradotto il rapporto tra tensione e tempo è a favore dei movimenti lenti per fare massa.
Sulla definizione i Kt te la daranno in modo ottimale guardando anche la dieta.
Per iniziare coi Kt dipende da quanto pesi, che livello di coordinazione hai , che forza hai , mediamente per una persone di 80kg allenata due kt da 20kg possono andare bene se ha pazienza e non si sfonda ad ogni allenamento ma impara col tempo la tecnica.
Ok grazie mille, quindi se io riuscissi a mischiare due allenamenti con i kettlebell ed uno calistenico le cose sarebbero ottimali inoltre come posso cominciare ad allenarmi, con quale strategia di allenamento? Qui sinceramente non ho nessuna idea!!
Il discorso è complesso, perchè in primis devi decidere che cosa vuoi fare.
Ci sono due strade
-Quella russa prevede di lavorare su Slancio e strappo come nella pesistica, indipendentemente da che fine tu abbia, quali sono gli esercizi più utili coi bilancieri? Ecco è la stessa cosa, poi puoi fare le croci, i curl e quello che vuoi ma i grandi multiarticolari sono quelli più utili
-Quella americana. Qua hai una varietà maggiore d'esercizi, alterni balististi a movimenti grind, ma non picchi duro sui fondamentali. Pavel, cotter, maxwell, quelli che sicurmente avrai visto sono di questa scuola.
Nella prima strada ti posso aiutare , il percorso è semplice prendi il tuo Kt e impari a risolvere un problema motorio, cioè portare il Kt dalle gambe a sopra la testa. Ti concentri nel ripetere il gesto ed imparare a farlo sempre meglio. Se guardi in questa sezione troverai dei video. Una volta che hai una base farai un test, vedrai quante ne fai e poi ti consiglieremo come migliorare.
All'inzio è inutile pertire da un test, è come iscriversi ad una corsa quando si sta imparando a guidare.
Se la seconda strada invece ti attira di più chiedi consigli qua http://ironmilitia.forumcommunity.net/ ti potranno indicare meglio.
In ogni caso per qualsiasi dubbio chiedi 😉
Ciao Nik,
sono un ing e karateka pure io 😉
Allora, i dorsali si usano eccome, anzi mi pare di aver letto, tecnicamente parlando, che il kettlebell windmill è uno dei pochi esercizi che fanno lavorare il dorsale in distensione.
I pettorali effettivamente sono gli unici muscoli che con il kettlebell è difficile far lavorare. Tuttavia si prestano bene come appoggi per le flessioni.
Poi in quanto a definizione se è quella che cerchi, sono fenomenali se associati ad una dieta ragionevole.
Te lo dico io che in palestra ero sempre insoddisfatto degli addominali, poi con il kettlebell ho svoltato!
Il peso con cui cominciare dipende molto da quali allenamenti ci farai, sono estremamente versatili.
In generale si consiglia di iniziare con 16kg. Io per prudenza ho cominciato con 12kg essendo poco robusto, però anche 20 è fattibile, nel senso ci metti più ad ingranare però poi vai liscio.
Edit. mi sono accorto che Visione mi ha 'ninjato' come si dice.
Ola Simo una precisazione è vero che nel windmill il gran dorsale lavora ma ha una funzione di co-contrazione. Tradotto lavora ma non ti diventerà mai forte a fare solo windmill, se non nella sua stabilizzazione dell'omero.
Al contrario il pettorale lavora in tutti i movimenti in cui dalla posizione ortostatica porti il braccio sopra la testa. La funzione dei fasci clavicolari è proprio quella di flettere addurre e quindi inalzare il braccio, almeno nella prima parte dell'alzata.
Queste definizioni non sono prese da chi fa esercizi di Kt ma dalla fisiologia articolare 😉
@ Visione: La prima strada mi piace molto di più 😉
@Shinsek: Caro collega grazie dell'aiuto 🙂
Ora ragazzi devo solo capire dove comprarli, vi ringrazio molto per l'aiuto!!!
Ciao Niko..
Anche io quando ho iniziato ad usare i KB avevo le tue esigenze (definizione) e mi ci sono avvicinato percorrendo come dice Visione la strada Americana e devo dirti che i risultati erano soddisfacenti...!
l'unico problema è quando inizi a guardare video su Youtube e vedi persone di 65kg che sollevano 120 volte 2 kettlebell da 32 kg in 10min....lì inizi a pensare "ma allora è veramente ottimale il mio allenamento??" e inevitabilmente passi dalla parte russa, dove la fatica sarà tanta, ma le soddisfazione ripagano ampiamente!!! 🙂