Forum
Aiuto per nuovo arrivato nel mondo del Rawtraining
Salve a tutti, sono una nuova leva che vorrebbe diventare Rower. Ho un passato da pesista e i miei allenamenti erano mirati solo ed esclusivamente ad aumentare forza, resistenza ecc. Non ero interessato al body building , ma solo a vedere salire i chili sopra i bilancieri. Adesso sono fermo da un bel po’ con il sollevamento di grandi carichi,per alcune problematiche personali e no fisiche .Mi sono lanciato in altri allenamenti e sia ora che quando facevo palestra ,amo e amavo le TRAZIONI alla sbarra e le DIPS alle parallele. Vorrei imparare l’allenamento funzionale secondo il Rawer e per questo mi sono iscritto qui. Sono un ragazzo della provincia di Caserta, ho 22 anni e amò lo sport! Ho letto gli articoli per quanto riguarda il mesociclo ecc , ma io sono stato sempre un tipo al quale non piace seguire gli schemi già pronti che qualcuno magari ha fatto già per tutti. Vorrei crearmi un programma di allenamento personale ( ho visto la dispenza degli esercizi) e vorrei chiedere a tutti voi se potreste aiutarmi. Facciamo finta che ho seguito i mesocicli già creati ,per persone che devono iniziare ad entrare in questo mondo e ora devo andare avanti con gli allenamenti. Ho bisogno di sapere come calcolare il numero di serie e di ripetizioni da fare, in base a cosa scegliere gli esercizi, quali sono le scelte fondamentali cioè che non cambiano mai, in base a cosa calcolare il peso , fino a che aumentare il peso ecc ecc. E vorrei chiedere se mi potete aiutare nel trovare quanti più esercizi da fare alla sbarra e alle parallele ( che amo! ) e a corpo libero ( magari con cambio di posizioni ecc). Vorrei imparare bene l’allenamento funzionale in base al rawer. Vorrei sapere se è un buon esercizio colpire con la mazzetta le ruote o altro e che muscolatura sollecita ( è un buon allenamento per il trapezio? ) come calcolare il tempo di esecuzione . E in fine quali attrezzature crearmi inizialmente ( ho già la sbarra e in corso d’opera le parallele che tra qualche giorno ritiro). Con questo finisco per ora eheheh e ringrazio tutti di eventuali risposte e soprattutto ,spero di non aver offeso nessuno e ne aver violato regole del sito! Perché non c’è stata alcuna intenzione! Io rispetto molto le persone che soffrono per allenarsi.
P.S. La mia sbarra è di forma rettangolare però una forma rettangolare verticale , no orizzontale. Gli angoli sono arrotondati.
Perché è un vecchio stendipanni di mamma che ho modificato , la struttura va bene, ma la sbarra centrale non è rotonda, adesso mi conviene mettere del nastro torno torno per arrotondarla e rendere la presa buona o mi conviene tagliare l’asta e saldargliene un’altra rotonda?
La struttura e simile a questa :
(
%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.sfb.it%252Fprodotto.php%253Fid%253D74%3B1024%3B768 ) , però il mio ha anche la struttura con le ruote sotto e al centro delle due T , dove sono i fili, ha un'asta lunga entrale che le collega che è rettangolare . Spero di aver reso l'idea.
La distanza interna delle parallele è di 55 cm. E’ buona?
Grazie a tutti
Non mi fa caricare l'url del sito. Comunque per rendere l'idea, la strurra è formata da due T di ferro laterali, collegate centralmente e in alto da una sbarra rettangolare. SPero di aver reso l'idea. Se qualcuno vuole posso mandargli l'url oppure scattare qualche foto della mia.
perché nessuno risponde?
Ciao IoResisto!
Nessuno ha ancora risposto per via di come hai posto la doamanda.
Per trovare corrispondenza con una risposta efficace, la domanda deve essere posta in modo preciso, altrimenti chi legge viene confuso e rinuncia a tentare di rispondere.
Io ti consiglio come prima cosa di puntare sulla semplicità.
Chiarisci quali sono i tuoi obiettivi: per es. migliorare nelle trazioni e nei dips, ok.
Allora per cominciare potresti lavorare semplicemente su trazioni e dips.
Primo punto: la tecnica! E' fondamentale.
Quindi cerca di capire come acquisire la giusta tecnica, trovi ottimi tutorial in rete, come questi:
http://www.projectinvictus.it/index/category/video-tutorial/
Prendi come riferimento i risultati di test.
Ogni tot esegui dei test per misurare i cambiamenti nel tuo livello.
Filmati e riguardati, è molto importante, ti accorgerai che con l' osservazione esterna smascheri errori che altrimenti ti porti dietro a lungo, quindi risparmi tempo e fatica.
Puoi anche sottopore i video all' esame di chi esperto ed affidabile, per avere utili consigli.
Quindi,
STEP 1 - SCEGLI GLI ESERCIZI SU CUI LAVORARE (il mio consiglio è massimo tre, per iniziare)
STEP 2 - DAI LA MASSIMA IPORTANZA ALLA TECNICA DI ESECUZIONE (studiala molto, molto bene)
STEP 3 - ESEGUI UN TEST INIZIALE NEGLI ESERCIZI SCELTI E REGISTRA I RISULTATI (meglio se ti filmi)
STEP 4 - IN BASE AL TUO LIVELLO PUOI COMINCIARE A RAGIONARE SU DI UN PROGRAMMA PER OTTENERE MIGLIORAMENTI.
N.b. Non ti preoccupare delle attrezzature, almeno in un primo momento non è così importante la forma della sbarra, certo se ti distrugge le mani è un problema da risolvere, ma concentra le tue energie mentali sulla tecnica d' esecuzione degli esercizi.
Ti auguro un buon allenamento!
ah ho capito. GRAZIE TANTE!!! Vorrei capire una cosa, L'allenamento Rower è finalizzato più alla funzione dell'esercizio che all'allenamento della singola muscolatura ? Giusto? Contrario dell'allenamento nella sala pesi della palestra. Come terzo esercizio che mi consigli? vorrei fare un qualcosa sempre che alleni muscolatura complessiva della parte superiore del corpo e addominali. Perchè comunque alla sbarra e le dips puoi allenare anche gli addomi nali ecc. Mica potresti aiutarmi a capire come calcolare le siere e le ripetizioni?
Grazie del tuo aiuto! Scusami ma sono molto eccitato ehehe
Scusa ho dimenticato una cosa. Io per le trazioni ho un'apertura larga, intorno al metro di distanza , tra gli esterni delle due mani. Per rendere più comoda la sbara , cosa mi consigli? Del nastro? Che tipo? Perché si, mi distrugge le mani!
Grazie
ciao io resisto
siamo coetanei e viviamo quasi vicino , possiamo organizzarci per allenarci insieme qualche volta....
Ah davvero? Di dove sei? Magari possiamo organizzarci . Anche se non ho molto tempo libero per andare fuori ad allenarmi XD
per curiosità i carichi massimali che se arrivato quali sono
?
ah io sono di San Cipriano d'Aversa. Penso che conosci, no?
Beh guarda io non faccio carichi massimali da quasi 2 anni, ho avuto alcuni periodi di problemi e lasciai i pesi per riposo e da allora mi sono lanciato in altri allenamenti , ma comunque ho fatto allenamenti con piccoli pesi e tante ripetizioni, solo per mantenere un po’ questo settore . Mah nessun allenamento mi dava soddisfazioni come quando alzavo carichi pesanti ecc. Però sono amante di esercizi a corpo libero,fatti bene, e voglio imparare tutti gli esercizi a corpo libero per bene e iniziare a fare di nuovo carichi massimali ,però da rawer, in strada, con sacchi di sabbia , palle di cemento ecc ehehehe . Comunque io in sala pesi non avevo un aiuto dal mio istruttore, niente, facevo tutto da solo e imparavo da internet ecc. Potevo superare il limite che arrivai , ma non riuscivo ad adeguare il riposo all'allenamento che non avevo informazioni. Comunque io facevo sollevamenti su panca piana e arriva a 115 kg, sulle parallele facevo le Dips con il peso legato ad una corda che legavo attorno alla mia vita ( a volte 15 kg e a volte 20 kg )e le trazioni alla sbarra con lo stesso peso, curl con manubrio da 2okg e curl con bilanciere angolato da 50kg e altri esercizi. Ho detto solo alcuni, potevo andare oltre ma non venivo seguito ed ero inesperto, ora non sono migliorati assai e per questo voglio migliorare quanto più possibile e saperne sempre di più!!!!!
Grazie della risposta.
bhe t consiglierei di riaccostare la pratica del corpo libero con i pesi , anche perchè il rawer da quello che ho capito non è quello che alza palle di cemento o sacchi di sabbia bensì colui che ricerca nuove sfide ed è un atleta a 360 gradi
si conosco la zona , adesso vai in pale?
certo, sono d'accordo ,ma voglio allenarmi sotto un altro punto di vista. Non il classico allenamento in palestra ecc. Ma voglio sentire nuove emozioni e altri istinti!!! Si vado in pale ma per il karate, nella palestra della mia ragazza , mi alleno li. Io faccio squatt e gli stacchi alla rumena a corpo libero, li ho a disposizione bilancieri e pesi di pochi kg. Massimo 4 kg un disco, servono per una disciplina chiamata evolution pump ( detta anche life pump ecc ).Adesso voglio allenarmi con questa metodologia di allenamento, quella del rawer, poi in futuro se riuscirò ad aprire una piccola sala pesi , mi allenerò anche li. Io spero che tra un annetto possa aprirmela.Poi mi allenavo con i sacchi di cemento da 25 kg fino a poco fa XD e li mettevo anche nella carriola e simulavo esercizi.
dannythedog per me possiamo anche vedere di incontrrci qualche volta.

