Forum

Pizze in calcestruz...
 

Pizze in calcestruzzo?

14 Post
8 Utenti
0 Likes
8,319 Visualizzazioni
eleclipse
Post: 30
Topic starter
(@eleclipse)
Registrato: 13 anni fa

ciao, è la prima volta che vi scrivo anche se vi seguo da molto.

arrivato il momento di completare la palestra a casa dopo anni di abbonamenti, sono dovuto passare a guardare bilancieri e pesi. per scoprire che ormai anche dechatlon fa quasi 2 euro al kg.

avendo in mente di mettere insieme come minimo 150 kg cercavo una alternativa (non di certo ai bilancieri, che non costano comunque eccessivamente) e ad un certo punto un'illuminazione: il calcestruzzo.

solido (cavolo ci fanno di tutto), pesante il giusto (2,0-2,5 kg/dm cubo) e costa poco.

qualcuno di voi ha già esperienza in merito? l'idea sarebbe creare uno stampo in legno, ricoprirlo di carta o plastica, tubo in mezzo di canalina del diametro giusto per infilarsi nel bilanciere, bilancia sotto e versare fino ad arrivare al peso desiderato.

che ne dite? solo commenti di chi ha avuto diretta esperienza in merito o che ne sa qualcosa di specifico.

ciao, grazie e tutti.

13 risposte
Ermenegildo
Post: 467
(@ermenegildo)
Registrato: 15 anni fa

mi sembra di averli visti sul vecchio sito di ironpaolo, dove c'erano delle foto di qualcuno che se li era costruiti.
Non saprei però ritrovare il link

Rispondi
deadboy
Post: 1560
(@deadboy)
Registrato: 15 anni fa

Si, anch'io li avevo visti nel sito di Paolo. Era linkato anche il canale sul tubo del tizio. Qualcuno di voi lo può indicare se l'ha salvato?

Rispondi
canotta
Post: 867
(@canotta)
Registrato: 16 anni fa

Ciao eleclipse, se vuoi puoi chiedere direttamente a Daniele "USBMAN" qui sul forum, lui mi sembra di ricordare li abbia fatti, diceva di trovarsi bene, l'unica pecca è che tipo negli stacchi non puoi pensare di lasciar cadere il bilanciere dopo il sollevamento perchè se no vanno in frantumi. Un consiglio personale che ti do, è quello di mettere nello stampo in mezzo al cemento una maglia di ferro, non so come si chiama, è filo di ferro intrecciato lo si usa in edilizia appunto per rendere più resistente il cemento.
Se li usi per panca e squat non ci sono problemi

Rispondi
Ilguista
Post: 791
(@ilguista)
Registrato: 14 anni fa

Penso che Floriano si riferisca alla rete elettrosaldata, si usa anche per rinforzare i solai...
(questa è zincata)

Rispondi
Ermenegildo
Post: 467
(@ermenegildo)
Registrato: 15 anni fa
Rispondi
eleclipse
Post: 30
Topic starter
(@eleclipse)
Registrato: 13 anni fa

wow ragazzi, solo una mattinata e già tanti ottimi consigli.

allora, per meglio intenderci, per ora non ho intenzione di fare stacchi o slanci: panca, squat e tutto il resto da bilanciere. intendo inoltre ricoprirli con diversi strati di materiale elastico e che possa assorbire gli urti (nastro carta + nastro isolante, gommapiuma + nastro isolante).

per quanto riguarda la rete elettrosaldata ci avevo già pensato, ma non saprei come inserirla, se a cerchi oppure sempre a reticolato tagliato a circonferenza.

altri consigli, particolari, idee?

Rispondi
fighter
Post: 140
(@fighter)
Registrato: 15 anni fa

io ci avevo pensato da un po a fare la stessa cosa.

pensavo a riempire un copertone di auto col cemento per poter alleare anche gli stacchi.

come vi sembra l'idea???

Rispondi
eleclipse
Post: 30
Topic starter
(@eleclipse)
Registrato: 13 anni fa

vista la husafell, molto più interessante la retina metallica fina per il mio scopo che non l'elettrosaldata, anche e soprattutto per la densità delle maglie e per la lavorabilità.

buttiamo giù l'idea finora:

-base in compensato, fascia flessibile in legno bella larga chiusa a cerchio (diametro magari di una pizza regolamentare) e fissata alla base, tubo al centro del giusto diametro per il bilanciere che userò, copro tutto l'interno con fogli di giornale per poter riutilizzare lo stampo, tre retine tagliate (per difetto) su misura.

-bilancia sotto lo stampo, togli la tara e comincio a versare; arrivato a un quarto del peso che voglio ottenere metto la prima retina, la seconda a metà e l'ultima a tre quarti del peso desiderato

-copro anche la parte superiore con fogli di giornale e poggio sopra un altro pezzo di compensato tagliato su misura (un cerchio con un buco in mezzo, per intenderci) per premere e rendere il calcestruzzo compatto e senza spazi vuoti: percuoto con martelletto il "tappo" per evitare bolle d'aria e compattare.

-lascio 24 ore, tolgo il "tappo", sfilo il peso ormai solidificato con tutti i fogli di giornale appiccicati, strappo/brucio/scartavetro i fogli et voilà

ho detto qualche stupidaggine? manca qualcosa di fondamentale?

Rispondi
deadboy
Post: 1560
(@deadboy)
Registrato: 15 anni fa

L'ideale sarebbe rintracciare il link che diceva Ermenegildo, perché ricordo che quel ragazzo aveva fatto davvero le cose per bene. Si potrebbe chiedere anche a lui.

Rispondi
Doc
Post: 21
 Doc
(@doc)
Registrato: 16 anni fa

Se non ricordo male l' atleta in questione era Huge, della Sicilia PL Natural.
Questo è il loro sito, nelle foto di presentazione ci sono ancora alcune immagini delle pizze in calcestruzzo, appoggiate per terra e non più utilizzate.

https://sites.google.com/site/siciliaplnatural/

Rispondi
Lord Bafford
Post: 444
(@lord-bafford)
Registrato: 14 anni fa

mi sembra una realizzazione niente male,

fatto salvo il dettaglio del peso:

che importa se esce un disco da 25 da 20 o da 35 ?
l'importante è che escano tutti uguali fra loro ....

se i peso specifico è 2,5 cioè 3 volte meno della ghisa, allora il disco da 450 mm diametro, ti verrà largo (solo) 6 cm .... che potrebbe essere poco come robustezza generale ....

poi considera di far asciugare il calcestruzzo bagnandolo poco alla volta, con questo clima, si potrebbe asciugare troppo rapidamente e creparsi...

io mi son fatto 4 dischi in ferro da 23 kg l'uno ...
c'è di bello che con il bilancere da 8 kg fanno 100 kg netto caricati (23x4 +8 !)

Rispondi
deadboy
Post: 1560
(@deadboy)
Registrato: 15 anni fa

Ecco il suo canale youtube:
[video] http://www.youtube.com/watch?v=C20BiyKGIh8&feature=plcp [/video]

Il problema stacco, come si vede dal video, non esiste, perché basta fare delle pizze dal diametro più corto di quelle regolamentari e lasciare che siano solo queste ultime a toccare a terra.

Rispondi
eleclipse
Post: 30
Topic starter
(@eleclipse)
Registrato: 13 anni fa

ottimo, ottimo: a questo punto potrei pensare di permettermi un bilanciere da 50mm, comprare un paio di pizze da 5/10 per reggere botta e fare dischi da 400mm di diametro: contando la leggera diminuizione di circonferenza la larghezza potrebbe arrivare sui 8-9 cm, e con tre maglie credo che sarà possibile fare un buon lavoro.

quanto mi verrebbe a costare un bilanciere e due pizze da 5 con diametro 50mm? da decathlon o simili, niente roba ipercostosa.

ho provato a fare una ricerca ma non riesco a trovare il link di cui parlate anche se ho trovato il blog di iron paolo. vi aggiorno appena comincio a a costruire, famiglia permettendo.

Rispondi
deadboy
Post: 1560
(@deadboy)
Registrato: 15 anni fa

Ti ho messo il canale sul tubo del ragazzo che si è fatto i pesi in cemento. Contattalo tramite i commenti del tubo e chiedigli consigli.

Rispondi
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training