Forum

Il demone del Muscl...
 

Il demone del Muscle-up.

23 Post
4 Utenti
0 Likes
13.1 K Visualizzazioni
Beowulf
Post: 84
Topic starter
(@beowulf)
Registrato: 15 anni fa

Ciao SuperMario, ne faccio 9x3, con recupero di 1'. Per arrivare anche con le prone al petto seguirò il tuo consiglio sul cercare di attivare di più la schiena.

Rispondi
SuperMario
Post: 432
(@supermario-2)
Registrato: 15 anni fa

Si concordo assolutamente, io anche facevo il tuo stesso "errore"...chiudevo le prone al petto solo col kipping proprio perchè non mi tiravo su di dorso! La forza già c'era, era semplicemente da indirizzare nella giusta direzione. Inoltre scaldati per bene prima di cominciare, perchè anche le articolazioni influiscono nella chiusura al petto 😉
Per il resto vai tranquillo che sei a buon punto...

Rispondi
Spettrus
Post: 55
(@spettrus)
Registrato: 14 anni fa

SuperMario:Sulla multifrequenza sei sicuro che vada bene?(articolazioni).
Maurizio se non riesci propio ad arrivare con le prone al petto non è detto che è un problema di forza ma può essere piuttosto articolare( come me...:( ).
Se fai gia trazioni da un anno e mezzo credo che sia ora di iniziare a caricare qualche kg sennò non migliori più, a lungo andare. Inoltre non riuscirai credo mai a fare quelle a una mano.
Per la tecnica de mu non è così complessa come sembra, qualche mese di impegno e sei già un esperto;)

Rispondi
SuperMario
Post: 432
(@supermario-2)
Registrato: 15 anni fa

Convinto! Mi alleno tutti i giorni e da quando mi scaldo per bene prima di allenarmi sono passato da un 5x3 di trazioni prone al petto ad un 5x5. Appena concludo il ciclo passerò ad una variante più complessa dell'esercizio. Il bello è che non ho nessun problema articolare, cosa che invece senza riscaldamento mi succedeva!
Sono del parere che la multifrequenza sia indispensabile per sviluppare skills a corpo libero. Ovviamente con multifrequenza intendo almeno 4 allenamenti settimanali, non proprio tutti i giorni, anche se con me ha funzionato. Però, ecco, la cosa migliore da fare sarebbe ascoltare il proprio corpo...se sali al petto con una buona tecnica e senza problemi tendinei/articolari perchè non allenarti ogni giorno?! Discorso diverso è se c'è dolore oppure se si fatica eccessivamente portando a cedimento il sistema...

Rispondi
Spettrus
Post: 55
(@spettrus)
Registrato: 14 anni fa

Ok, però sempre in un ottica a corpo libero, non con pesi esterni o sbaglio? Da quello che ho capito maurizio vuole fare i mu e le trazioni a una mano, che non sono propio delle skill ma degli esercizi(dipende dall'obbiettivo naturalmente). Nel suo caso(se intesi come esercizi di/per la forza) credo che sia meglio zavorrarsi il prima possibile e lasciare da parte il corpo libero o l'idea di skill. Non sei d'accordo?

Rispondi
SuperMario
Post: 432
(@supermario-2)
Registrato: 15 anni fa

Sisi, in ottica sovraccarichi sono d'accordo!
Però in questo caso bisognerebbe sviluppare un programma di allenamento e valutarlo nel suo complesso, altrimenti allenarsi così poco risulterebbe deallenante (in senso generale e non solo nel discorso trazioni)! Ad es. nel PL la multifrequenza è preferibile e consigliata, ovviamente però dietro c'è una una progressione che permette di monitorare il volume e la frequenza allenante.
Mettere così random 2 sedute settimanali di trazioni con sovraccarico, senza conoscere il massimale e stabilire di conseguenza il carico giusto e il metodo di lavoro, mi sembra un pò riduttivo!
Cioè, ok il sovraccarico, ma quanto? E per quante serie e reps? E come prosegue nel tempo?
Se si sviluppa un pò questo discorso sono d'accordo ed i sovraccarichi risulterebbero un'ottima soluzione...il problema è che in questo campo io non sono esperto e lascio volentieri spazio ad altri utenti che si allenano in quest'ottica, perchè sennò scriverei inesattezze!

Rispondi
giopon
Post: 65
(@giopon)
Registrato: 16 anni fa

secondo me devi avere l'obiettivo di andare oltre al petto. Utilizzerei anche un metodo a contrasto con e senza sovraccarichi, reps costanti (3-5). Mi allenerei con un elastico sotto al piede per aiutarmi nel muscle up. anche a doppie-singole, una decina di serie. Evitare di salire in modo asimmetrico, lo trovo pericoloso per la spalla. All'inizio allenati per la velocità... ad esempio per staccare le mani dalla sbarra e anche batterle... ma attenzione alla ricaduta! in due mesi un ragazzo è passato da farne 0 a eseguirne una lento... (oltre 6 veloci)

Rispondi
Beowulf
Post: 84
Topic starter
(@beowulf)
Registrato: 15 anni fa

Ciao giopon, grazie per i consigli,per iniziare tuttavia credo mi limiterò a seguire le linee guida usate da super mario, ossia semplicemente multifrequenza e singole sedute allenananti, ma non "cuocenti".

In tal senso basta prendere la tabella di Prilepin e ragionare tenendo bene a mente che nelle trazioni si lavora ad una certa percentuale del proprio massimale. Per esempio se ho un massimale di +15Kg e peso 65 Kg, se lavoro a corpo libero sto lavorando circa all' 80%, e a questo punto si va sulla tabella di Prilepin e si pianifica la seduta e il complessivo workout settimanale.

Rispondi
SuperMario
Post: 432
(@supermario-2)
Registrato: 15 anni fa

I consigli di giopon sono validissimi! E ti dirò, anche secondo me l'obbiettivo è andare oltre al petto. Però posso assicurarti che quando avrai sufficiente forza per superare il petto ti verrà vogli di usare il kipping e andare di MU, e alla fine pernso che sia un'ottima soluzione in quanto se vuoi migliorare nei MU devi fare MU! Per la simmetria sono totalmente d'accordo. Purtroppo preso dal momento, una volta archiviato un 10x2 esplosivo di trazioni prone, avevo iniziato a fare MU asimmetrici...risultato: infiammazione di spalla e gomito sx >.< comunque si impara anche dagli errori e sopratutto con l'esperienza 😉
Per il discorso velocità, ti dirò, io mi sono trovato male. Ho usato le claps pull-up e quelle esplosive. Sono sicuro migliorato in forza, ma in tecnica ne ho perso parecchio, perchè crecando a tutti i costi la velocità si perde facilmente il corpo andando sù con oscillazioni mostruose. All'inizio penso sarebbe preferibile una salita si esplosiva, ma controllata. Ah...io l'esplosivita l'ho acquistata solo quando ho imparato a reclutare bene i muscoli del dorso e a non tirarmi sù "di braccia"!

Rispondi
Pagina 2 / 2
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training