Forum
posizione bilanciere in back e front squat
salve a tutti! vorrei chiedere consigli, come da titolo, circa il posizionamento del bilanciere: per quanto riguarda il back squat ho sempre usato una specie di "adattatore" di plastica, che si incastra sul bilanciere e ha la forma di collo e spalle. non mi ha dato problemi finora, ed anzi lo trovo abbastanza comodo; può portare a dei limiti tecnici? perche non riesco a tenere solo il bilanciere, mi fa troppo male (non ho i trapezi molto sviluppati, magari è quello).
per quanto riguarda il fron squat: tenere le braccia incrociate mi risulta scomodo ed abbastanza doloroso sui deltoidi, mentre tenendolo con gomiti alti, il bilanciere sulla punta delle dita, sebbene più comodo, mi porta a cedere per il dolore ai polsi, e tutto questo mi costringe a un massimale di front che è il 60% di quello di back squat (60 chili contro 105). grazie in anticipo per chi ci rifletterà sopra!
ciao,
per quanto riguarda il back, togli quel coso, nemmeno io ho i trapezi di Coleman, ma con la pratica il punto giusto lo troverai. Cerca di incastrarlo sul muscolo e non sulle ossa.
Nel front vanno spinti in alto i gomiti, facendo forza a livello delle spalle, sollevando di conseguenza anche il petto e cercando di mantenere avambracci e polsi rilassati. Questi fanno male ma si abituano, riscaldali bene.
perfetto, grazie! dall'ultima volta mi è rimasto dolorante il polso sinistro e non riesco a portare la mano "indietro", non posso fare nemmeno panca e piegamenti... mi rimane un dubbio: la maggior parte del peso del bilanciere è sostenuta dalle spalle o dalle mani? (nel front ovviamente )
p.s.:interessantissimo il video, ed anche quelli successivi!
Io ho avuto una contrattura al polso sinistro durata 4 mesi, non riuscivo a muovere la mano 🙁
Il bilanciere è sostenuto da spalle e petto, le mani sono "solo" da supporto per fare perno sul bilanciere e girare in alto i gomiti, seguiti dal petto...
Ci sono un paio di articoli di Ironpaolo che ne parlano, "Front Squat tip&tricks" e "Box e front squat"
corro a leggerli, grazie 🙂 ultima cosa: nel front sento sempre una fortissima compressione sulla spina dorsale, nonnstante sia iperestesa e il core contratto. cosa che non succede mai nel back, nemmeno col massimale. è perchè non è un'esercizio che faccio spesso?
Dipende cosa intendi per compressione, se è sforzo a livello di erettori spinali e core in generale, direi che mi trovo anche su questo. All'inizio contrariamente a quanto si potrebbe pensare, data la minore inclinazione della schiena, sentivo tantissimo sforzo a livello di schiena e femorali rispetto al back..
Magari metti dei video
nono, non sforzo muscolare, è proprio come se mi venisse schiacciata la spina dorsale. infatti dopo mi appendo alla sbarra e sento come se si "allungasse", il che è abbastanza doloroso nella zona lombare... mi filmerò!