Forum
Articoli su condizionamento osseo et similia
Eccomi dopo un pò di tempo a parlare di condizionamento. Tempo fa ho trovato un'ulteriore variante in rete, eccola:
http://www.youtube.com/watch?v=s6xr2QRRdsM&feature=player_embedded
La parte in cui strusciano le mani, a detta di alcuni, sembrerebbe un metodo "dolce" per condizionare appunto la mano.
Qualcuno che ha praticato con il makiwara afferma che funzioni.
Altri a sostegno della tesi hanno portato come esempio il fatto che il le parti del corpo che sfregano con i vestiti già si condizionano almeno in parte.
Voi che ne pensate?
Voglio raccontarvi la mia esperienza. Mia moglie è thailandese e suo padre è un ex fighter pro.......non un campione ma + o - ha fatto 80 o 90 match......io avevo provato a diventare pro di muay thai ma le ossa non hanno retto...ah ah ah..!!!!!!!!!!
Io ho girato moltissimi camp e osservando-allenandomi e parlndo con i thai mi sono fatto un idea dei loro diciamo segreti x rendere dure le ossa.
ve li elenchero':
1)selezionare i bambini (non e' una regola.....ma quasi....), il camp prende i bambini,li addestra-li nutre-li manda a scuola e li educa.......se non sono forti..o come dicono i thai se non hanno cuore e non tengono i ritmi degli allenamenti....dopo 5 o 6 mesi li mandanoo via. Di solito i + forti restano-
2)Tantissima corsa e corda. ( corrono x ore e fanno corda da 20' a un ora dal lun. al sab.).
3)L'allenamento dei thai è duro ma estremamente sempice.....poi la differenz si fa' con il grande lavoro tecnico sui pao ( in qualche campo anche con i focus) e sul clinch.
Ma il loro segreto è la costanza........loro dalla tenera' eta' colpiscono sacco e pao quotidianamente.....e finiscono sempre il training con ripetute da minimo 50 a 500 colpi con gamba dx e sx di calci e ginocchiate..........
'
4)L' ho gia' detto e lo ripeto........costanza e quotidianita' è uno dei fattori determinanti......in thailndia i fighter sono tutti professionisti e non hanno nessun impegno......eccetto allenarsi......provate ad allenarvi 300 giorni all'anno e a tirare dai 700 ai 1500 colpi al giorno tra calci ginochiate e gomitate.......fate il conto??????
il risultato è dai 210.000 ai 450.000.....Impressionante.......pero' i numeri sono chiari.
I thai non perdono un allenam. da piccoli pero'........poi di solito dopo i 20 non si allenano quasi +.........forse xche' hanno fatto troppo...!!!!!!!!!!! ahahahahah
5)Loro iniziano in media dai 4 a un max di 13 anni.......di solito (tranne per i piccolissimi) il training è lo stesso x tutti......pero' cambia l'intensita'......un bambino tira piano i calci e le ginocchiate......ma è buono x il condizionamento osseo........xche' le ossa avranno il tempo fisiologico di adattarsi.......i colpi ripetuti in questo modo cresceranno di pari passo con le qualita' di adattamento fisico del fighter .
6) Il sole..(fa' bene alle ossa) e l'uso massiccio (se hanno soldi) di oli e creme varie.....se vi interessa il libro SHIWARI tratta l'argomento in modo esauriente e dettagliato.
7)Credo che il sacco e pao servano soprattutto ad abituare la gamba al contatto pieno e sicurmente se fatto x anni nel modo corretto anche a irrobustire l'osso.
Pero' credo che il motivo x cui hanno ossi pazzeschi sia dovuto ad un altro fattore.
Loro fanno combattere i bambini dopo pochi mesi dall' inizio della loro carriera.......bene.....a vederli sembrano dei grandi con corpo da bambini.......pero' pur facendosi male su tibie ecc... ecc..., i danni non sono quasi mai gravi e nel giro di 3 o 4 giorni ricominciano ad allenarsi xche' il corpo è veloce nel recuperare gli ematomi e le microfratture.........iniziano questo processo a inizio carriera e da giovani.......immaginate dopo 4 o 5 anni combattendo ogni 20 o 30 giorni (i bambini combattono spessissimo), quante micro fratture subiscono??????????? E dopo queste micro fratture.....il corpo provvede a ricostruire le ossa piu' spesse. Pero' attenti la loro progressione è mooolto lenta e graduale.
Io ho preso un gomito 4 anni fa' con la tibia.......e tutt'ora mi e' rimasta una specie di fossa in quel punto.
Con questo voglio dire che i thai x raggiungere certi livelli impiegano anni ed in modo graduale.
Spero di avervi tolto qualche dubbio.
Ciao
Commenti ragazzi???? Sono riuscito a trasmettere la metodologia usata dai thailandesi e di conseguenza il processo che rende dure le loro ossa????
Per ogni punto ci sarebbe da scrivere tantissimo......!!!!!
mi piacerebbe leggere cosa ne pensate..!!!!!
Argomento interessantissimo, soprattutto per chi pratica arti marziali come me!
Per quanto mi riguarda sono sempre stato affascinato dalla robustezza ossea dimostrata da molti maestri orientali, ma la cosa che mi ha lascia perplesso è sempre la stessa: quali sono gli effetti collaterali di questi movimenti sulla salute in età avanzata?
C'è un rischio reale oppure no?
Il problema è che è facile trovare fonti di esperienze dirette, ma documenti scientifici sono praticamente inesistenti.
Nel frattempo godetevi questa frazione di filmato, precisamente da 0:56 in poi: http://www.youtube.com/watch?v=WDmtnAWg0xo&feature=fvwrel
Altro che robustezza ossea!
Io ho conosciuto molti ex fighter di una certa eta'....e a sentir loro non hanno problemi......anzi..!!!!!!!!!!!!!!
Pero' come ho gia' detto il condizionamento dura anni ed è graduale.....il problema in occidnte è che si vuole tutto e subito!!!!!!!!!!!!
Sul video il giapponese si chiama kyioide shinjo.....lo chiamano superman a okinawa perche' ha vinto 5 anni di fila il torneo di karate okiwanese......è figlio d'arte e si allena tutt'ora. Guarda quest'altro maestro ah anche lui quasi 60 anni
http://www.youtube.com/watch?v=xDxzGrmJfpQ&feature=related
......non sono documenti scientifici pero' fa pensare che se fatto bene x anni e nel modo corretto puoi mantenere queste qualita' x moltissimi anni.
Pero' il rischio di fare gravi danni e' altissimo......soprattutto nel metodo okiwanese se non si segue il modo giusto.
Grazie per il video, davvero interessante!
Sì anche io come te penso che sia bisogno avvicinarsi a queste cose in maniera lenta e costante, ma soprattutto graduale onde evitare fratture varie.
Il maestro in questione avrà praticamente sicuramente per metà della sua vita e stando agli allenamenti tradizionali svolti dalle scuole di Okinawa questo è il logico risultato.