Forum
V come inVictus
Io l'ho conosciuto tramite De Angelis e quei pochi esercizi che propone.
Quando lo consigli di fare lo stretching dinamico, prima l'allenamento o in un altro momento ? Quante ripetizioni e set consigli ?
allora facciamo una premessa. mentre nel sedentario il tendine è più resistente del muscolo, negli atleti spesso è l'opposto. La componente viscoelastica in più è termosensibile.
questo ci deve far capire che i lavori sulle fasce dovrebbero essere fatti a freddo, eventualmente supportati da manipolazioni, nel caso di retrazioni croniche, mentre lavori sul muscolo a caldo.
Nel caso dello stretching dinamico io lo faccio fare prima se bisogno aggiungere rom al gesto atletico, e dopo con lo scopo d'allungare.
uso schemi proprio come se fosse coi kt
5x15
4x18
3x24
potrebbe essere una progressione da fare nelle settimane
2 settimana (Secondo mesociclo medio)
1 allenamento
Jerk 32+32
6x1' rec1' (13 rip al min)
Trazioni prone 3x14
Corsa 59' 12,03km
Oggi ero senza fiato, almeno nei jerk, per le trazioni sto seguendo una progressione del genere:
Ripeto tutto per 2 volte a settimana ogni schema lo tengo 2 settimane
5x10
4x12
3x14
4x13
5x12
e così di nuovo si riscende
è una progressione fatta per via delle epitrocleiti che mi affliggono tutti e due i gomiti. Se spingo troppo si infiamma immediatamente. così facendo do il tempo ai gomiti d'assorbire i nuovi carichi. Finché i gomiti reggono sono sicuro di tenere botta con queste progressioni. Eventualmente passerò alle trazioni a martello che sono meno traumatiche sulla troclea.
Nella corsa sta settimana riuscirò ad andare solo due volte quindi mi faccio 12kg a volta. Andavo come un treno negli ultimi 300 metri le gambe sono diventate due legni, era almeno 10-15' che soffrivo, mi sono dovuto fermare a 150 metri dall'arrivo designato. Si erano bloccate. Devo dire che fare 1h di corsa dopo 1h di kettlebell tirati non è il massimo però non ho altre alternative.
Non sono il tipo che si sveglia prima per andare a correre
2 settimana (Secondo mesociclo medio)
2 allenamento
Snatch 28kg
5x1'20 (2'40") rec1' (42 ripetizioni a serie)
Mezzo strappo 32kg (swing altezza collo)
4' (137rip)
Full jump squat
3x21 rec1'
5' Kakasana
5' Pincha
5' Verticale
10' Allungamenti vari
Ho inserito lo swing per fare un po' di volume, devo dire che i 32kg nello swing sono un peso quasi aerobico. Da fresco non dovrei avere grosse difficoltà a fare 10' di fila. Magari se non sono troppo stanco lo farò nella settimana di scarico.
Ciao V
Da tempo che non ti leggevo...
seguirò i tuoi wo con vero piacere!
Grazie tutto bene, se sempre presente te sugli altri forum?
2 settimana (Secondo mesociclo medio)
3 allenamento
Jerk 24+24
7' (77) 11 rip al minuto
Slancio ad un braccio 44kg
5x7(14)
Oggi niente corsa, andato tutto bene, allenamento leggero della settimana, ho provato a sforzarmi a fare come in sto video e devo dire che i 24kg volano proprio. http://www.youtube.com/watch?v=PmFoXx5yJ6U
Alla fine per paradosso uno sente lavorare di più i muscoli coi 24 che con 44kg. Questo avviene perchè coi 24kg non sentendoli non spingi e alla fine lavorano spalle e tricipiti. 44kg ad un braccio o spingi invece o non vengono su.
sisi ne giro 2 o 3
tu scrivi solo qui ?
praticamente si, sono su due altri forum di sport da combattimento , ma intervengo raramente.
2 settimana (Secondo mesociclo medio)
4 allenamento
Strappo 32kg
4x1' (18 rip al minuto) Prima tutte con la mano sinistra poi la destra
Trazioni prone
3x14
Corsa 12,4km 1h09
Le trazioni dopo lo snatch sono devastanti, l'ultima serie ne ho fatte 10. Nella corsa ero senza glicogeno e non sono riuscito a tirare di più. Ero stravolto al IV km mi sarei fermato, per fortuna non correndo da solo sono "costretto a seguire".
2 settimana (Secondo mesociclo medio)
5 allenamento
Slancio 28+28
5x1'50 rec1'15 (22 rip a serie)
Rack position 32+32kg
3' (una rip ogni 30")
Jump squat
3x21 rec1'
5' Kakasana
5' Pincha
Tutto ok stanco perchè ho dormito poche ore e sono stato impegnato da stamattina presto, ma come spesso succede, meno dormi e più spingi. Se uno si fissa che perchè è stanco e non ha dormito non farà nulla si autolimita. Ho visto atleti non dormire nulla , alzarsi alle 5 di mattina tutti i giorni e spaccare il culo a tutti. La mente è sempre più forte del corpo. Poi è logico che se non è giornata non è giornata ma non bisogna fissarsi su convinzioni limitanti.
Oggi per esempio i jump squat sono stati belli alti e le gambe spingevano che era un piacere eppure pensavo fossero stanche per la corsa di ieri.
Il corpo è una macchina incredibile
2 settimana (Secondo mesociclo medio)
6 allenamento
Strappo 24kg
7' (148 rip) Cambio mano ogni 1'30"
Mezzo Strappo ad una mano 44kg (Swing altezza occhi)
5x8(16)
Over head statico 32kg
2x5' Cambio mano ogni 1'
20' Allungamenti vari
Tutto ok. Tenere un kettlebell fermo sopra la testa è una sofferenza pazzesca. Ho le epitrocleiti che tirano come due corde di violino.
Visione mi sono informato dai miei maestri su quanta flessibilità richiede veramente il mio sport.
Mi hanno risposto che serve tanta, davvero tanta flessibilità, sia nella lotta in piedi e sia nella lotta a terra.
Poi rileggendo i tuoi post: cosa intendi per sbloccare un'articolazione o una capsula ?
Non vedo l'ora di vedere i tuoi video su questa materia 😉
Allora andiamo sul complesso
La mobilità può essere compromessa da tre fattori
1 Mancanza di forza, una debolezza muscolare limita l'aROM
2 Muscoli retratti
3 Articolazione o capsula articolare bloccata
Mentre per verificare il primo lo si può fare con un test sul campo: i cinesiologi si allenano a produrre una forza standard di 200g, metti un muscolo in massimo accorciamento, per dargli una posizione sfavorevole. Lo fai stancare contraendolo contro la tua mano 5" e poi generi questa forza di 200g. Se il muscolo cede è debole, se resiste è nella norma. Ovviamente ci vuole uno specialista per testarlo. Per imparare a generare sempre una forza di 200g bisogna allenarsi con un dinamometro ecc ecc. Due palle.
Nei due casi seguenti invece si fa così:
Parto da un esempio. Facciamo un test per vedere la mobilità della scapolomerale. Prendo il clienti lo metto supino sul lettino. Afferro gli arti superiori e li porto dietro alla testa, sfruttando la forza di gravità per vedere quanto scendono. Mi accorgo che mentre un arto scende dietro alle orecchie l'altro rimane sollevato.
Per capire se sono i muscoli retratti o l'articolazione provo ad allungare in stretching il gran dorsale e il gran pettorale.
Riprovo il test , migliora?
Si, ok sono i muscoli retratti
No, ok è l'articolazione bloccata.
Nel secondo caso se mi limito a fare il classico stretching non otterrò mai nessun risultato perchè andrò a lavorare muscolarmente quando il problema non è li.
Molto spesso c'è bisogno d'una manovra fatta da uno specialista per poter sbloccare inizialmente la capsula o l'articolazione.
Riuscire ad individuare subito il problema , oltre a risolverlo, ci permette di non sprecare tempo.
Per questo io odio tutte ste cose di joint mobility che si vedono in giro. Perchè sono delle trovate commerciali che non rispondono alle esigenze del singolo. Sono protocolli fissi indipendenti dei problemi reali della persona.