Forum
V come inVictus
Grazie mille, visto che ci sono ne approfitto per pubblicizzare il mio nuovo articolo
http://kettlebellifting.blogspot.com/2011/01/le-proteine-quello-che-non-vi-hanno-mai.html
1 settimana (Secondo mesociclo medio)
3 allenamento
Jerk 24+24kg
6' (66) 11rip al minuto
Jerk ad un braccio 44kg
6x6(12) rec1'30
Corsa 7,5kg Il tempo ho dimenticato il lettore GPS
10' Allungamenti vari
Ho fame l'allenamento ok ma in sti giorni mi sto mangiando l'impossibile. Ogni tot mi vengono attacchi di fame che non riesco a sopprimere.
1 settimana (Secondo mesociclo medio)
4 allenamento
Strappo 32kg
4x1' (17 rip al minuto) Prima tutte con la mano sinistra poi la destra
Squat jump
4x18 rec1'
10' Allungamenti vari
Oggi non ho avuto tempo di fare nessuna asana. In compenso devo dire che la mia tecnica di strappo coi 32kg fa veramente cagare. Se coi 24kg è buona , coi 28 è decente, coi 32kg fa proprio schifo. Un nervoso
Ciao Visione
Poter vedere un Tuo video! con lo strappo da KB. 24 kg. con KB. 28 kg. ed uno con KB. 32 kg.
è chiedere troppo?
magari ci fosse anche un commento dove capire gli errori e le esecuzioni buone ...sarebbe utilissimo.
Ti ringrazio anticipatamente .
Non è facile , nel senso che mi alleno da solo in camera e per potermi riprendere devo mettere la telecamera fuori sul balcone. in inverno non è il massimo.
Però avevo intenzione di fare un articolo a più mani sui vari tipi di snatch (GS , RKC), se lo faccio ne approfitto e ci metto dentro il video con le diverse varianti per far capire dove si sbaglia e dove sbaglio coi 32kg.
In quel caso farei le cose fatte bene dedicandoci un pomeriggio alle riprese
1 settimana (Secondo mesociclo medio)
5 allenamento
Slancio 28+28
5x1'40 rec1'10 (20 rip a serie)
Trazioni prone
4x12
Corsa 11,9km 59'
Devo dire che per ora il volume coi kettlebell rimane basso, se non ci fosse la multifrequenza sarebbe praticamente non allenante, oggi ho fatto poco più di 8min effettivi. Io normalmente sono uno che lavora bene sul volume e non sull'intensità. Mi sto sforzando a fare meno ma più intensamente perchè poi in gara dovrò correre.
10 rip al minuto sono una una ogni 6 secondi, calcolando che per fare una rip ci si impiega mai meno di 2 secondi, bisogna mostrare sempre ai giudici che è avvenuto il fissaggio sopra la testa, rimangono meno di 4 secondi tra una rip e l'altra. Per ora mi sto forzando a tenere un ritmo elevato, il problema è riuscire a protrarlo nel tempo.
La corsa è andata bene, partiti piano ma metà percorso l'abbiamo fatta a 13km/h all'ora
1 settimana (Secondo mesociclo medio)
6 allenamento
Strappo 24kg
6' (124 rip) Cambio mano ogni 1'30"
Mezzo Strappo ad una mano 44kg (Swing altezza occhi)
6x7(14)
10' Allungamenti vari
Finita la prima settimana del mesociclo, in queste tre prime settimane ripercorro il percorso fatto nelle ultime del precedente. Questo mi permette di prendere la rincorsa per superare le ultime tre settimane. Almeno spero 🙂
I 44kg anche se ancora non addomesticati , incominciano ad essere più famigliari. Dovrei usarli più spesso per progredire più rapidamente ma il focus non è su questi.
Visione vorrei un tuo parere sullo stretching, visto che se ne parla sempre in modo approssimativo e tu mi sembri molto ferrato in materia.
Io faccio sempre 20' di allungamenti vari dopo ogni allenamento e se faccio 2 allenamenti al giorno eseguo ad uno 20' di allungamenti e all'altro 5'-10'.
E' stretching rilassato, ovvero tengo la posizione per un po', fino a rilassare me e la muscolatura.
Vedo utile migliorare la flessibilità nella lotta.
Che ne pensi dello stretching in generale ? Di quello rilassato e della mia routine ?
Ti ringrazio anticipatamente!
il discorso è complesso.
allora vediamo di fare chiarezza
Ad un atleta serve:
1) Avere un rom ottimale che gli permette d'esprimere senza problemi i suoi gesti tecnici.
2) Avere un rapporto visco/elasticità ottimale per esprimere il massimo dell'esplosività.
Per capirci devi essere comodo a eseguire tutti i tuoi gesti, non devi sentirti legato ma allo stesso tempo devi essere rapido sia nell'allungare che nel tornare nella posizione di partenza. Chi è troppo lungo (lasso) perde in forza perchè vengono meno tutte le componenti elastiche che danno energia in più .
Questo per dire che lo stretching sempre e comunque è una cagata , va contestualizzato.
Poi da dove si parte?
Ho difficoltà nella flessione della gamba
Ok sono i femorali corti? Il semimenbranoso semitandinoso? é un discorso di catena?
Qui bisogno fare i test per capire come è meglio allungare.
Faccio un esempio su di me: io ho i semimuscoli della gamba destra più corti , se allungo in extrarotazione la gamba va, se faccio in intrarotazione non riesco ad allungare molto, nell'altra invece la differenza è molto minore.
Così il mio consiglio è quello di capire prima che muscoli sono più retratti per fare un lavoro specifico su quelli, successivamente anche nella stessa seduta fare un discorso più in catena. Lavorare solo in catena a volte è peggio perchè le parti meno rigide si allungano più facilmente rispetto a quelle dove il connettivo si è addensato maggiormente. insomma si rischia di prendere centimetri dove non serve.
Per capire che test fare vai sui vari muscoli, prendi la loro origine/ inserzione e la loro funzione, tu per allungarlo fai l'opposto. Se hai dubbi chiedi.
Comunque ho in progetto fare una piccolo enciclopedia sullo stretching , con i 50-60 muscoli più importanti, come si testano e come si allungano. Per alcuni muscoli è facile (anche se poi in giro se ne vedono di tutte) ma per esempio chi sa come si allungano bene i muscoli ioidei?
Vorrei fare però una cosa molto professionale per darmi un po' di visibilità, vediamo.
Ah si per i tempi dipende:
per sbloccare un’articolazione, una capsula o un legamento serie da 1’-3’
- Per muscoli specifici da 20” a 1’ , più è grande il muscolo e più dovete stare
- Per le catene muscolari da 1’ a infinito
- Per la mobilità articolare e lo stretching dinamico lavorare con serie e ripetizioni
Metto il link ad uno dei miei articoli
http://kettlebellifting.blogspot.com/2010/12/stretching-facciamo-il-punto-della.html
Sapevo che eri molto esperto, ma vedo che hai moltissime conoscenze in materia, davvero tante.
Mi farebbe piacere leggere questo articolo che hai in mente di scrivere, fai bene, devi avere visibilità.
Io mi sono interessato allo stretching da quando praticavo kick boxing (4-5 anni fa), leggendo il libro di De Angelis "power flex" e il libro di Tsatsouline "relax into stretch".
Che ne pensi di questi libri ? (anche se non mi sembra che seguono la tua linea di pensiero)
Vorrei acquisire conoscenze che mi permettano di creare un programma di stretching (serio, non fanfaronate da fitness ecc.) adatto alle mie esigenze e al mio sport.
Per esempio: il discorso di fare spaccate o avere una flessibilità di questo genere, è positivo per un lottatore o no ?
Grazie troppo buono, no non vorrei fare un articolo vorrei fare dei video da mettere sul tubo. Secondo me un video è molto più esplicativo e può avere molta più visibilità.
Dei libri che hai citato ho letto solo il primo e l'ho trovato un buon libro. Sicuramente è un percorso interessante. Ora però la mia visione dello stretching non deriva da libri o da grandi guru ma da fisioterapisti ed osteopati. Sinceramente preferisco imparare da chi lavora tutti i giorni e ha studiato anni, rispetto ad un libro non universitario. Io poi in realtà sullo stretching non è che sia chissà quanto preparato. Semplicemente dialogo con altri mondi molto più preparati di noi su questo.
Infatti se volessi un parere più professionale ti consiglierei di chiedere a Biris del forum, oppure ti posso dare i contatti facebook d'osteopati o fisioterapisti coi quali dialogo o collaboro.
Ecco io credo che il salto grosso di qualità lo si può fare se si inizia a fare un discorso multidisciplinare, in cui ognuno mette il suo e integra il lavoro, più approfondito, d'un altro specialista.
Senza nulla togliere a De Angelis o Pavel (il suo libro non l'ho letto ma immagino che sia comunque buono) io cercherei d'ampliare la visione, senza vedere chi ha ragione ma integrando quello che c'è di buono in ognuno.
Per il discorso della spaccata è il seguente:
1 Fai un range simile alla spaccata durante gli incontri? Può aiutarti a resistere di più ad una leva avere una buona mobilità dell'anca?
Se la risposta è si allora conviene perderci tempo.
Ok, ho capito il tuo discorso. Lo trovo interessante e complesso.
Nella lotta è molto importanta avere una buona mobilità d'anca, basti pensare alle uscite dalle monte e dal lavorare bene in guardia aperta.
Io per adesso sto tenendo uno stretching per gli adduttori 4' rilassati e tutti gli altri allungamenti da 30'' a 60''.
Da quanto scrivi e da quello che ho sperimentato, un buon programma è:
- allungamenti rilassati per tutto il corpo
- focalizzarsi sulle aree più problematiche e lavorarci in modo specifico e a catena
Come la vedi sullo stretching dinamico ? Come De Angelis ?
da fare assolutamente. l'allungamento statico va bene per iniziare ma poi è quello dinamico ad essere funzionale all'attività umana. io troverei il giusto mix, ovviamente è personale da trovare su ogni persona. Ovviamente mica l'ha inventato De Angelis




