5 Fattori di stress che influenzano il tuo allenamento - Rawtraining
di Marco D'Amico
Sono stanco. Mi sento sovrallenato. Non ho energia. Ho mangiato schifezze l’altro giorno. Ho avuto una giornataccia. Mi sento grasso. La mia genetica fa schifo.
Ci ricordiamo bene il nostro ultimo anno di college, quando facevamo 15 esami a semestre, lavoravamo 32 ore alla settimana, avevamo i compiti a casa, i progetti e l’allenamento. ODDIO eravamo estremamente occupati e questo ha evidentemente portato ad uno stress mentale. Abbiamo cominciato a dire delle frasi come quelle evidenziate qui sopra, lo stress mentale ha cominciato ad influire sull’allenamento e ciò è diventato un enorme, enorme P.R.O.B.L.E.M.A.
Scriviamo queste cose perché pensiamo che troppe persone trascurino la componente dello stress quotidiano quando si tratta di ottenere risultati ottimali. Al giorno d’oggi, tutti vorrebbero avere la bacchetta magica e progettare il programma di allenamento per costruire massa muscolare, per trovare la gemma nascosta della perdita di grasso, il rapporto perfetto tra i macronutrienti del programma alimentare, il pacchetto ottimale di integratori o altro ancora. Ciò che tendiamo a dimenticare sono le fonti di stress che dobbiamo affrontare nella vita quotidiana. Queste ci portano ad essere stressati mentalmente, una condizione che è stato dimostrato in diversi studi porta a decrementi della performance in allenamento.
Puoi avere allenamento e alimentazione perfetti sotto tutti gli aspetti, ma cosa succede se il sonno è sempre carente? Se hai il livello di cortisolo alle stelle? Se la pressione è sempre a livelli altissimi? Oppure hai i livelli di energia che affondano come una nave? Il programma perfetto ne risentirà a causa di quelle fonti di stress e così sarà anche per i risultati.
Ora, prima di cominciare con i 5 fattori di stress che possono influenzare il tuo allenamento e come aggiustarli: non vogliamo che tu guardi tutto ciò in modo superficiale o che ti aspetti una risposta di tipo bianco o nero. Ti chiediamo di pensare in modo critico e di trarne una tua opinione. Vogliamo che tu guardi ai fattori di stress nella tua vita come ad un potenziale grosso problema, qualora dovessero diventare cronici e tu non riesca a tenerli sotto controllo. La verità è che tutti noi abbiamo dei fattori di stress nella nostra vita di cui non riusciamo a liberarci, ma possiamo sicuramente riuscire ad averne il controllo in modo che l’allenamento non ne soffra. Consentici di elaborare…
Fattore di stress n. 1 – Stress lavorativo
Grande Azienda, orario classico 9-18, pendolare, gestito da un responsabile, obbligo di rispettare scadenze su progetti lavorativi, grande impegno per ottenere una promozione ma cerchi di catturare il tuo capo perché ti stanno sempre addosso… Suona stressante? Sebbene lo stress possa avere effetti negativi, ci sono prove che suggeriscono come lo stress giochi un ruolo essenziale nello sviluppare un corpo sano in grado di affrontare le varie richieste che la vita ci presenta quotidianamente. È molto probabile che tu vada in palestra appena finito di lavorare e che qualche forma di stress lavorativo possa influenzare il tuo allenamento.
La soluzione – Mentre esegui la fase di riscaldamento, ascolta la playlist che ti da la carica, pensa positivo per quanto riguarda l’allenamento che stai per eseguire e immagina come gestirai lo squat. Se sposti la mente lontano dalla modalità lavorativa, sarai più immerso nell’allenamento e avrai una sessione più produttiva.
Fattore di stress n.2 – Stress sociale
Lo stress sociale può essere pesante quanto lo stress lavorativo, se non peggio. La ragione è che puoi avere il miglior lavoro del mondo, l’auto più figa e una casa da programma televisivo, ma se non hai una vita sociale o non sei socialmente accettato, tutto il resto conta zero. Tutti vogliono essere socialmente accettati, sia che lo ammettano o no. Lo stress sociale può anche derivare da questioni o cambiamenti familiari, problemi nelle relazioni o nella sfera sessuale. Lo stress sociale può portare a stress mentale, ansietà, depressione, calo delle funzioni cognitive ed altro. È quindi importante che ti alleni ad un elevato livello di prestazioni in modo che questi fattori di stress non influenzino il tuo allenamento.
La soluzione – Se devi far fronte ad un elevato stress sociale, prova ad unirti ad una squadra oppure a fare degli allenamenti di gruppo come TRX, boot camp, pilates, yoga, crossfit, etc. L’atmosfera in questi corsi di gruppo sostiene ed incoraggia molto. C’è molto cameratismo e questo può essere un ottimo modo per aiutarti a gestire e migliorare lo stress sociale.
Fattore di stress n.3 – La connessione mente-corpo
Una citazione che ci è rimasta davvero impressa è del Dr. Layne Norton, che ha detto: “La tua mentalità diventa la tua realtà”. Se tu sei intrinsecamente negativo e pensi sempre a situazioni negative, allora dovrai probabilmente avere a che fare con risultati negativi. La stessa cosa accade se sei intrinsecamente positivo [1]. Ci sono centinaia di studi che mostrano più e più volte che i peggioramenti della salute causati dalla connessione mente-corpo sono problemi reali [2]. Lo stress mentale è collegato ad un innalzamento potenzialmente nocivo di sostanze chimiche pericolose quali il cortisolo, che degrada le proteine, compresi i globuli bianchi e gli anticorpi, portando ad un calo delle funzioni immunitarie che si riflettono in un peggioramento dello stato di salute. Ciò porta anche a pensieri ossessivi, uno dei motivi per i quali le persone stressate hanno spesso disturbi del sonno, restando sveglie a causa della preoccupazione.
La soluzione – Il momento esatto in cui metti piede in palestra, assicurati di metterti nella condizione mentale corretta. Fallo ascoltando della musica giusta (così bella da spingerti a mostrare le tue movenze da ballerino), fai un buon riscaldamento e pompati per l’allenamento. Chissà, potresti aver avuto una giornataccia al lavoro, con il partner, i bambini la mamma o il papà. Procedi con calma e predisponi l’umore per un allenamento produttivo. Non portare in palestra quella vibrazione negativa che assorbe tutta l’energia e non essere assolutamente la persona che si aggira per la palestra lanciando occhiatacce a tutti… Perchè TU NON SEI COSÌ DURO.
Fattore di stress n.4 – Disordini da stress
Lo stress non è sempre una cosa negativa. Infatti lo stress è necessario per la crescita. Però, i problemi veri si presentano con le risposte anormali e croniche allo stress. Per esempio, alcune persone potrebbero operare in un ambiente dove regna perennemente l’agitazione [3]. Questi ambienti contribuiscono ad un numero allarmante di problemi mentali, compresi 16 milioni di casi di depressione e 32 milioni di casi di ansietà (dati riferiti agli USA, ndt). Queste stesse persone troveranno spesso delle scuse per evitare l’attività fisica. In questi casi lo stress può portare a problemi e malattie potenzialmente gravi.
Se non utilizzi i nutrienti e l’energia fornita dal tuo corpo durante la risposta ad uno stress intenso, si possono originare diversi problemi di salute come il diabete, l’obesità, la soppressione del sistema immunitario, il cancro, l’asma, le allergie, l’indigestione e le malattie cardiovascolari. Naturalmente questi sono casi estremi, ma vogliamo informarti ugualmente. Allo stesso modo, la perdita di grasso corporeo, la performance e l’ipertrofia muscolare possono essere frenate dalle risposte allo stress cronico.
La soluzione – Se di norma operi quotidianamente in un ambiente agitato e sei sempre sotto pressione, prendi in considerazione la possibilità di ingaggiare un personal trainer o un coach. Un trainer qualificato può eliminare un sacco del lavoro necessario per strutturare un piano di allenamento e alimentazione e renderti la vita in palestra molto più facile.
Fattore di stress n. 5 – Fattori nutrizionali
I fattori nutrizionali possono essere strettamente legati allo stress e diventare problemi seri se non li tieni accuratamente sotto controllo. Se ti senti perso con il tuo programma nutrizionale, potresti ritrovarti sommerso di informazioni trovate online o elargite da guru locali non qualificati, che ti consigliano di non mangiare altro se non merluzzo e broccoli “perchè così ti tiri”. Questo può portare a frustrazione e depressione e provocare malnutrizione, può creare cattive abitudini e disordini alimentari, bulimia, anoressia, oppure semplicemente ti portano a mollare tutto. Ancora una volta, questi sono esempi estremi, ma si tratta di problemi seri che portano ad un elevato stress mentale e ad un calo della performance in allenamento.
La soluzione – Ingaggia un nutrizionista dello sport, un allenatore serio che abbia un background da nutrizionista. Questi professionisti si prenderanno cura dei tuoi aspetti nutrizionali e dovrebbero anche educarti. Potresti anche prendere in considerazione la possibilità di fare dei corsi di nutrizione di base o di informarti in modo autonomo con le risorse adeguate.
Riassumendo il tutto
Come puoi vedere, anche se segui i migliori programmi di allenamento e nutrizione, il tuo corpo ti dirà: “Non così veloce!”. Questo perché i fattori di stress nella vita di tutti i giorni possono influenzare come ti senti in relazione all’allenamento. Molti studi mostrano che lo stress mentale può portare a cali della performance ed anche ostacolare l’adattamento allo stress fisiologico. A volte non si possono rimuovere questi fattori di stress dalla vita. Ma puoi imparare a far fronte ad essi psicologicamente, in modo da non farli diventare fattori di stress. Prendili seriamente come faresti per il tuo programma di allenamento e per la nutrizione. Ma se li ignori completamente, vuoi davvero mettere a rischio la tua performance ed i risultati finali?
Per maggiori informazioni su come far fronte ai fattori di stress della vita, dai uno sguardo al video che trovi qui.
Gli autori
Chris ed Eric Martinez, CISSN, CPT, BA, conosciuti anche come il “Dinamic Duo”, gestiscono un business di personal training e di training online di alto livello, il “Dynamic Duo Training”. Scrivono anche di fitness e di alimentazione, sono modelli fitness e amano aiutare le persone a raggiungere i propri obiettivi. La loro filosofia è “Niente scuse, solo soluzioni”.
Puoi raggiungerli qui:
References
- Simmons, J (2006). Exercise and stress lecture. California State East Bay.
- Haddy, Richard I. Clover, Richard D. (2001). Biological processes in psychological stress. Families, systems & health.
- McCullagh, Penny. (2005) Sports and exercise psychology lecture. Cal State East Bay.
- Wilson, Gabriel. Wilson, Jacob. Exercise and Stress-An in-depth Analysis. http://www.abcbodybuilding.com/exercisestressindex.html
L’articolo originale è stato pubblicato su theissnscoop.com.

Dimmi perché ti dopi13 Giugno 2016
I dorsali e la distensione su panca – Molto rumore per nulla 13 Giugno 2016
