La differenza tra allenamento e dimostrazione di forza - Rawtraining

di Alex Zinchenko
Qualche tempo fa mi sono venuti in mente alcuni pensieri interessanti. Uno di questi è già presente in un vecchio post intitolato “Che cos’è “pesante”?“. In poche parole, si tratta del significato della parola “pesante” nell’allenamento. Leggetelo per capire l’intero pensiero. Dopo di che il treno dei miei pensieri è arrivato a una stazione diversa. Se esiste un “troppo pesante” e un “abbastanza pesante”, allora dovrebbe esserci una differenza nel modo in cui ci alleniamo. E ancora di più. L’allenamento per la forza e la dimostrazione di forza dovrebbero essere molto diversi nella maggior parte degli approcci all’allenamento. Ho stimolato il vostro interesse? Allora continuate a leggere.
Per prima cosa vorrei spiegarvi cosa intendo con “dimostrazione di forza”. Per dimostrazione di forza si intende qualsiasi prestazione di forza massimale in cui si lavora al limite delle proprie capacità. Può essere qualsiasi cosa che riguardi la forza. Clean and Press, Stacco da terra, Squat, One-Arm Pull-Up, One-Arm Push-Up ecc. Qualsiasi esercizio abbastanza duro da farvi lavorare al limite delle vostre capacità. Ad esempio, le gare di powerlifting o di sollevamento pesi olimpico. Le persone si sforzano di mostrare il loro massimo in quegli ambiti. Svengono, si infortunano, ecc. Tutto ciò perché si spingono al limite, per mostrare fin dove riescono ad arrivare. Questa, a mio avviso, è una dimostrazione di forza. Anche puntare a un PR mentre ci si spinge al limite nell’allenamento è una dimostrazione di forza. Ad esempio, testare il proprio massimale reale su 3 ripetizioni.
Le dimostrazioni di forza ti esauriscono in un attimo. Anche più velocemente. Lo spiego portando un esempio personale. Qualche tempo fa mi allenavo pesantemente nel sandbag deadlift. All’inizio utilizzavo un protocollo di 8 serie da 3 ripetizioni. Tutto andava bene, ma continuavo ad incrementare il carico. Poi sono passato a 10 serie di singole. Non era sufficiente per me. Così ho iniziato a ridurre le serie e ad aggiungere peso. Alla fine ho raggiunto un massimale di 2 singole con 197 kg. L’allenamento successivo non sono riuscito a sollevare i 197 kg nemmeno di un centimetro dal pavimento. A quel punto ho capito che mi ero bruciato e che dovevo riposare. Quella era una dimostrazione di forza, non un allenamento.
La differenza tra allenamento e dimostrazione di forza è che non ci si può allenare con la dimostrazione. Al contrario. Bisogna allenarsi per la dimostrazione. Potrebbe essere una gara di powerlifting o una situazione straordinaria della vostra vita. Ma vi brucerete se vi allenate sempre al limite. Se la prendete con più calma, arriverete più lontano.
Il mio consiglio è di non usarli. O usarli una o due volte all’anno. Allenarsi al limite vi farà invecchiare molto velocemente. Che ne dite di un aumento del rischio di infortuni, usura, tendiniti e altre cose piuttosto spiacevoli? Dimenticatevi dell’allenamento a cedimento. Allenatevi per il successo. Quando ci si allena al limite è necessario riposare di più. Questo significa meno sessioni di allenamento e quindi meno risultati. Ricordate: non funziona così. Non ci si può allenare una volta a settimana e recuperare per tutta la settimana e aspettarsi risultati apprezzabili. È necessario trovare un “punto di forza” nell’allenamento, regolando variabili come il volume, l’intensità e la frequenza. È già stato detto milioni di volte. Ma ancora una volta: “Allenatevi il più frequentemente possibile mantenendo la massima freschezza possibile”. Questa è la strada per il successo.
Quali sono le conclusioni da trarre?
– L’allenamento al limite vi farà esaurire in poco tempo;
– C’è una differenza tra allenamento e dimostrazione di forza;
– Ci si allena per dimostrare, non è il contrario;
– È necessario trovare il “punto di forza” dell’allenamento regolando variabili come il volume, l’intensità e la frequenza.
Play rough!
L’articolo originale è pubblicato su roughstrength.com.
Iscriviti al canale Telegram di RawTraining per contenuti extra, novità e per essere sempre aggiornato sulle nostre attività.
Alex Zinchenko è un personal trainer specializzato nell'allenamento della forza. E' proprietario e fondatore del sito RoughStrength.com, un'ottima fonte di informazioni riguardante il fitness, spesso presentate anche con l'obiettivo di promuovere uno stile di allenamento che si discosta dal mondo delle palestre e dagli schemi "classici".