Forum
5x30'' wall handstand, e adesso?
Ciao boys! 🙂
Come da titolo, sono mesi che continuo a macinare 5x30'' di wall handstand 1 volta ogni 3gg: ho continuato ad aggiungere ed aggiungere secondi e serie fino ad essere su questi numeri, non trattandola come una skill qualunque (avanzamento secondo tabella di Prilepin per le isometriche sino ad un massimo di 3x20'' prima di passare alla nuova progressione), ma aggiungendo sempre più volume.
Ma ora credo che dovrei trovare il modo per traghettarmi verso la free handstand, visto che sono fermo su questa variante da quando ho iniziato ad allenarmi col calisthenics (neanche mi ricordo più quanto tempo fa, sarà più di un anno); riesco anche di tanto in tanto a tenere per un sec la free (no banana) staccandomi dal muro, ma non sono in grado di allenare appunto la free (mica posso fare 50 serie da un sec! (col rischio di fracassarmi ogni minuto per sessione!)).
Come dovrei procedere? Passando per free tuck, adv tuck, ecc. o facendo la kick up to handstand? Ed in questo caso come si programma l'allenamento?
O cosa?
Considerate che, globalmente, mi trovo al lv 5-6 di Overcoming Gravity.
Per favore consigliatemi voi.
Thanks!
...ragazzi, nessuno???
lascia perdere free tuck, adv e cose simili.
quelle IMHO sono indicate per aumentare il braccio della leva e quindi l'intensità degli esercizi di forza isometrica, qui si parla di equilibrio.
[video] http://youtu.be/9-VyA8Sq7XU [/video]
Sea, grazie per l'intervento.
Il video lo conoscevo già, ma a me serve sapere cosa fare ora, che programmazione: ancora wall? Più set e/o tempo di tenuta? Che variante e come suddividere?
Fai i distaccamenti dal muro che vedi nel video. back to wall e face to wall.
lavora 4 settimane almeno 3 volte a settimana. volume a bestia e finchè riesci ad essere tecnico.
volume a bestia quanto? minimo mezz'ora di handstand fino ad arrivare all'ora e mezza, a seconda delle tue possibilità. lascia perdere i set x rip.
più di così non riesco a dirti, non ti conosco, non so come stai progredendo negli esercizi (qualitativamente parlando), non ho mai visto un tuo video. spero possa esserti utile 🙂
Ok, grazie Sea, magari mi riguardo il video e mi rinfresco la memoria, e vedo di fare i due distaccamenti organizzandomi come posso in base al tempo ed a quanto volume riesco a reggere restando tecnicamente corretto.
Purtroppo però mezz'ora non ce la faccio proprio a farla: già così le mie sessioni (full body) di forza e skill iso durano, compreso warm up e e cooldown-stretching, più di tre ore...
Come frequenza, già ora l'alleno 3 volte ogni 8 gg.
Vorreio moltissimo poter fare dei video per rivedermi per bene e postarli, davvero, ma proprio non ho i mezzi ed ancor meno lo spazio, mi alleno con spazi davvero risicati e non c'è neanche dove mettere una fotocamera in modo che riesca a riprendere efficacemente la scena/esecuzione... 🙁
Un'ultima cosa: che mi dici secondo te del metodo di questo video?
[video] http://www.youtube.com/watch?v=Y3FSeSecjKA [/video]
Certo che mi sei stato utile: grazie 🙂
Ok, non mi hai risposto più...comunque alla fine ho recuperato il modulo per la handstand della/dei GMB dove scendono molto più nello specifico nella programmazione e sembra un buon metodo; alla fine sto seguendo quello, che tralatro ben si adatta alla progressione più o meno implicita che stavo seguendo io.
Per tutti quelli a cui interessa il modulo, battano un colpo 😉
scusami jack ma non sempre seguo il forum e non mi arrivavano le notifiche delle tue risposte! 🙁
il difetto di questa progressione è che rischi di bananizzare, sopratutto con l'esercizio a 6:15. comunque non mi sembra malvagio.
il discorso è che comunque devi iniziare a staccarti. secondo me il video di marmerstein è ottimo perchè quando ti distacchi sei già in linea, mentre qui praticamente parti sbilanciato. ho fatto questi esercizi e ci ho ricavato un bel po' di frustrazione ahahahah però comunque qualche risultato lo portano.
tornando al video di marmerstein, secondo me oltre a darti la linea corretta ti permettono anche di mantenere la posizione più a lungo.
p.s. mi dai qualche info sul modulo che hai recuperato? 🙂
Il punto è che la wall handstand face out (lo spiega meglio anche nel modulo) serve proprio per staccarsi: l'obbiettivo è cioè stare più sec. possibili (anche 1 o 2 alla volta) con comunque la sicurezza del muro dietro (non è fatta per essere tenuta così, appoggiato, dunque) e al tempo stesso praticare il kick/tuck up to handstand. Considera poi che se tieni le mani sufficientemente vicine al muro e poggi solo i talloni con i piedi puntati dovresti riuscire ad avere una forma in hollow corretta.
Sembra tutto molto sensato alla fine, specialmente leggendo per bene il citato modulo.
In ogni caso starò super rigido nel mantenere l'hollow, cosa che già si dovrebbe essere in grado di fare avendo praticato la face in, è questo il senso del programma: prima la tieni come si deve face in (che difatti resta il migliore dei due per imparare), e quando sei esperto ti giri in face out ed inizi a "ondeggiare" un po'. Inoltre c'è il discorso della l-handstand, che poi si può iniziare a praticare con una gamba sola ed una in linea perpendicolare (già penso che farò a sessioni alternate con i tuck up + ondeggiamento).
Riguardo appunto il modulo GMB, se hai un qualche indirizzo personale ne parliamo 🙂
Vai con Dio, figliolo! 😀 io anche passai da una progressione simile, ma rimediai tante belle incaxxature! xD però è un metodo che può funzionare, lo ripeto.
se vuoi contattami qui: makiako86@hotmail.com
grazie 🙂
Anche a me farebbe piacere il modulo bomb, potresti inviarmelo?
escucho90@hotmail.it
Ragazzi, scusate se per ora non vi rispondo ma sono presissimo da cose importanti, appena posso vi contatto



