Forum

Stretching

1 Post
2 Utenti
0 Likes
1,618 Visualizzazioni
violten
Post: 2
Topic starter
(@violten)
Registrato: 11 anni fa

Buonasera a tutti,
mi rivolgo a chiunque abbia da darmi qualche buon consiglio, ma soprattutto a swarowski.
Il mio quesito riguarda l'allungamento. Steven Low, in Overcoming Gravity, parla di diversi esercizi, in particolare quello di flettersi (da seduti a terra gambe unite) fino ad arrivare (obiettivo a lunghissimo termine per me) con la testa alle ginocchia (head to knee).
Prendendolo come esempio, quali sono però le modalità di esecuzione, di cui l'autore non parla?
Mi allungo fino a sentire dolore? devo soffrire e superare quel punto o non devo proprio arrivarci? Meglio quantità di tempo o tirare al massimo per poco?
Steven Low parla poi di PNF. Come la vedete voi? Fate stretching seguendo questa modalità?
Grazie,
Daniele

swarovski
Post: 599
(@swarovski)
Registrato: 15 anni fa

il capitolo stretching è materia delicata. Qui bisogna assolutamente ascoltare il proprio corpo ed essere sempre cautelativi.
I progressi sono lenti e molto elusivi, e per esperienza direi anche inversamente proporzionali all'età.
Esercizi differenti chiamano tecniche differenti, ovvero alcuni esercizi si adattano meglio al pnf, altri al dinamico, altri ancora al passivo rilassato ecc.
Se quindi devo darti un consiglio ti direi di andarci davvero molto molto cauto con tutto cio' che coinvolge la sezione lombare del rachide, e lavorarlo indirettamente concentrandoti sugli ischiocrurali assicurandoti di non perdere mai la curva fisiologica (lordosi) lombare negli esercizi che userai.
prendi il caso del classico test seat&reach, dove per uno inflessibile l'unica cosa che cede è proprio la zona lombare. Lascia stare il pike se non hai già una buona flessibilità.
dolore MAI, fastidio MAI, leggera tensione FORSE, quello che serve e funziona è semplicemente combattere instancabilmente la sedentarietà muovendosi il piu' possibile, allenandosi spesso e bene, curando mobilità (stretching attivo e dinamico) ed ampiezza di movimento, nel tempo la tendenza si inverte e si incominciano a vedere dei piccoli progressi.
E' anche tanto soggettivo, c'e' chi puo' avere spalle mobili e bacino legato, gomiti rigidi e ginocchia lasse, ecc. ecc...

Rispondi
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training