Forum

per cortesia non mi...
 

per cortesia non mi ci mandate

35 Post
6 Utenti
0 Likes
7,387 Visualizzazioni
Gerardo
Post: 23
Topic starter
(@gerardo)
Registrato: 11 anni fa

Ciao ragazzi, ho letto alcuni articoli di alberto giuliani e li ho trovati molto interessanti.
Mi chiamo Gerardo abito in provincia di Roma, sono veterinario (non esitate a chiedermi info riguardanti la mia professione sarà un piacere potervi aiutare), ho 37 anni. ho un sogno da quando ero piccolo un po come lo è stato il veterinario: voglio riuscire a fare la croce agli anelli. il pc mi snerva! vorrei che qualcuno mi dicesse passo passo quello che devo fare. il mio livello di preparazione atletia non è particolarmente scadente. ho fatto il test dell'articolo "core" senza grande difficoltà. sono alto 1,68 e peso 68 kg.
c'è qualcuno tra di voi disposto ad aiutarmi. settimana prossima vorrei montare gli anelli in giardino. ho pensato di utilizzare tubi innocenti di 4 mt di altezza vanno bene?

please...help me!

34 risposte
Gerardo
Post: 23
Topic starter
(@gerardo)
Registrato: 11 anni fa

l'idea è che voi mi dite che esercizi devo fare e io mi alleno su quegli esercizi. ho pensato che prima di montare sugli anelli è indispensabile allenarsi con esercizi a terra. per ora sto facendo la verticale le flessioni e mi sto esercitando a fare la planche quella con le mani a terra e il resto del corpo sospeso

Rispondi
ProjecSTEEL
Post: 104
(@projecsteel)
Registrato: 12 anni fa

Ciao!! Hai letto l'articolo sugli anelli??
http://www.rawtraining.eu/lavori-specifici/la-forza-agli-anelli/
Credo che , in italiano, non vi sia risorsa migliore per un principiante.
Detto questo fai bene ad allenare la verticale mentre lascia perdere la planche che è un elemento avanzato. Comunque l'articolo ti leverà molti dubbi.
La croce è un obbiettivo ambizioso, spero tu sia conscio del fatto che richiede un condizionamento muscolo-scheletrico ottenibile solo con anni di allenamento.

Rispondi
ProjecSTEEL
Post: 104
(@projecsteel)
Registrato: 12 anni fa

Ah un'altra cosa. Filmati sempre mentre ti alleni. Non solo ti permette di vederti e autocorreggerti ma in caso di dubbi puoi sempre far vedere i video ai più esperti e ricevere consigli.

Rispondi
Gerardo
Post: 23
Topic starter
(@gerardo)
Registrato: 11 anni fa

Sono contento che non mi ci abbiate mandato proprio tutti tutti.
Filmarmi dici? Ok sará fatto. Vado a vedere l'articolo di cui parlavi
Quindi niente planche? Ok le mollo subito
Grazie ah dimenticavo...devo riuscirci entro il 20/09/2015 o mi toccherà andare a prendere l'aperitivo con il perizoma al centro di Torvayanica 😀

Rispondi
Gerardo
Post: 23
Topic starter
(@gerardo)
Registrato: 11 anni fa

Ah questo...si è con questo articolo che vi ho conosciuto. E mi è piaciuto tantissimo. É da li che sono andato sul "core" dove ho fatto il test.
Ho un po di difficolta a ttasformare in atto pratico le diciture in inglese e inoltre per seguire quell'articolo dovrei avere gia gli anelli. Penso di montarli entro una decina di giorni. C'è qualche lavoro a terra che posso fare nel frattempo?

Rispondi
killer90
Post: 56
(@killer90)
Registrato: 13 anni fa
 mi toccherà andare a prendere l'aperitivo con il perizoma al centro di Torvayanica 

Ahah sono di qui e ti posso dire che a settembre non c'è nessuno in giro.

Seriamente hai letto overcoming gravity? Ci sono anche là delle bozze di programmi in base al livello

Rispondi
killer90
Post: 56
(@killer90)
Registrato: 13 anni fa

Premetto che non ci capisco nulla comunque di calistenic. Ho trovato questo link non so se può esserti utile. Googlando "progression iron cross" si trova un po' di roba. Occhio a non farti male comunque.
http://www.catalystathletics.com/articles/article.php?articleID=32

Rispondi
Gerardo
Post: 23
Topic starter
(@gerardo)
Registrato: 11 anni fa

ciao Killer anche tu frequenti Torva beach 😀 ?
no non l'ho lettolo cerco subito.
ho trovato sul forum il video di Jordan mi sembra perfetto per me che ne dite?

Rispondi
Gerardo
Post: 23
Topic starter
(@gerardo)
Registrato: 11 anni fa

overcoming gravity è un libro?

Rispondi
Gerardo
Post: 23
Topic starter
(@gerardo)
Registrato: 11 anni fa

tranquillo la prima cosa è la salute 🙂

Rispondi
Gerardo
Post: 23
Topic starter
(@gerardo)
Registrato: 11 anni fa

ammazza costicchia!

Rispondi
UnoQualunque
Post: 376
(@unoqualunque)
Registrato: 15 anni fa

Ciao Gerardo

(non esitate a chiedermi info riguardanti la mia professione sarà un piacere potervi aiutare)

Posso approfittare quindi . Mi servirebbe di capire bene il meccanismo della respirazione negli animali . [ si differenzia da quella dell'uomo ? ] Il meccanismo di respirazione nell'uomo è un fatto naturale, ed è da considerarsi come un meccanismo di comunicazione con il mondo esterno, [ un'improvvisa emozione automaticamente ci fa smettere di respirare, se sgridiamo un bimbo la sua prima risposta è il blocco improvviso della respirazione, un improvviso spavento ci ferma il respiro ] Negli animali succede questo ?

Non so se sono riuscito a spiegarmi chiaramente. spero di Si .

Ti sarei molto grato se mi dai una spiegazione .

Rispondi
Gerardo
Post: 23
Topic starter
(@gerardo)
Registrato: 11 anni fa

domanda .....particolare!
il trattenere il respiro è un meccanismo incondizionato che si mette in atto quando si percepisce un pericolo. non è l'emozione a farci smettere di respirare ma è il particolare stato di attenzione che origina da un pericolo. soprattutto se non ne intuiamo l'origine.
E' comune sia agli uomini che agli aninali.
Spero di aver risposto alla tua domanda

Rispondi
killer90
Post: 56
(@killer90)
Registrato: 13 anni fa

Ci sono metodi "alternativi" per prendere il libro 🙂

Rispondi
Pagina 1 / 3
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training