Forum

metodo di allenamen...
 

metodo di allenamento...un consiglio

12 Post
3 Utenti
0 Likes
2,992 Visualizzazioni
centurione
Post: 20
Topic starter
(@centurione)
Registrato: 15 anni fa

Salve ragazzi,
HA da un pò che seguo il sito e fate davvero un ottimo lavoro,la mentalità" rawer" dovrebbe appartenere ad ogni sportivo.
Oltre che per i complimenti, vi ho scritto,per un consiglio su che metodo posso usare per diventare più forte(inteso proprio come potenza nei muscoli); Faccio thai box come sport, tutto a livello amatoriale,ma lavoriamo intensamente,sul sito ho letto l'articolo sulla preparazione atletica nella pallavolo, è mi sembra adatto. Mi alleno 3 volte a settimana nei giorni dispari. Il lunedi è tutto lavoro atletico: scatti,salti,piegamenti sulle braccia ecc e quindi vorrei evitare di fare pesi prima(o se mi consigliate qualcosa che posso fare con i pesi), mentre il mercoledi e venerdi c'è un lavoro più specifico e quindi riuscirei a fare due sedute da 50-60min più o meno di pesi(prima nn riesco ad arrivare in palestra) per poi fare l'allenamento della thai box, VOLEVO STRUTTURARE L'ALLENAMENTO secondo l'articolo appunto(semprE se lo capito)

MER
SQUAT
distensioni sopra la testa(o simili)

VEN
STACCO DA TERRA(MAGARI QUELLO TECNICO)
PANCA PIANA

COME COMPLENTARI TRAZIONI
che mi dite buono,discreto,pessimo...ACCETTO CONSIGLI
grazie!!

11 risposte
Ermenegildo
Post: 467
(@ermenegildo)
Registrato: 15 anni fa

io con solo due giorni a settimana farei
A squat
panca piana
esercizio di trazione

B Panca piana
squat
esercizio di trazione

Se vuoi poi sostituire lo squat con lo stacco tecnico però, mi sembra che come esercizio richieda una sensibilità tecnica superiore e quindi è più difficile usarlo efficacemente senza un allenatore che conosca l'esercizio.
C'è poca varietà nel programma e questo serve a concentrare li sforzi e i progressi però potrebbe anche risultare noioso e ripetitivo e a lungo andare portare a cali di concentrazione e impegno, questo devi valutarlo te in base a come ti approcci all' allenamento con i sovraccarichi.
La cosa che mi lascia un poco perplesso è la palestra prima dell' allenamento specifico dello sport però se non puoi fare altro...

Rispondi
centurione
Post: 20
Topic starter
(@centurione)
Registrato: 15 anni fa

...e si con gli impegni lavoro/studio allenarmi 5 volte a sett non ce la farei, tu mi consigli di fare panca 2 volte e di eliminare le distensioni,scusa l'ignoranza ma la panca piana è un esercizio più completo rispetto alle distensioni è più efficace nello sviluppo muscolare??

Rispondi
Ermenegildo
Post: 467
(@ermenegildo)
Registrato: 15 anni fa

Per distensioni intendi il lento avanti o la fase finale del sollevamento olimpico??
Se è per il lento avanti io mi trovo molto meglio con la panca, nel senso che a partita di energie spese nella panca ho un sensibile miglioramento nel lento avanti, mentre il vice versa è falso.
Ado sostiene che la panca sia un esercizio una maggiore capacità di reclutamento delle unità motorie, però non ha mai citato nulla che non fosse la sua esperienza perché la cosa è poco studiata.
Prendendo per buono il lavoro di Paolo Evangelista si può notare che le leve della panca risultano "più favorevoli " e c'è un maggiore equilibrio tra la leva del pettorale e quella del deltoide.Il modello di Paolo ha dei limiti ma tutto sommato coincide con l' esperienza pratica della palestra.
( http://www.scribd.com/doc/36000208/DCSS-Training-23-La-Panca-Con-Il-Rimbalzo-1 , c'è anche dell' altro materiale suo da qualche parte ma ora non lo trovo)
L' argomento è già stato discusso da qualche parte ( http://www.rawtraining.eu/forum/esercizi-e-tecniche-di-esecuzione/534/)
Sulla semplicità di apprendimento del gesto non saprei cosa dirti perchè non ho che la mia esperienza ma avendo iniziato il lento avanti molto dopo la panca probabilmente non faccio testo.
In definitiva a meno di situazioni particolari tue, tipo è tanti anni che fai le distensioni e hai raggiunto un buon carico e una buona tecnica mentre con la panca sei un novizio, ti consiglierei la panca piana.

Il problema è che a meno che tu non abbia una grande esperienza con i sovraccarichi è meglio che ti concentri su uno dei due esercizi e cerchi di ottenere il massimo da quello, l' altro esercizio potrai inserirlo più avanti o sostituirlo, tanto non devi fare gare di panca o di distensioni, e non stai parlando di croci con i manubri ma di due esercizi multi-articolari abbastanza simili.

Rispondi
deadboy
Post: 1560
(@deadboy)
Registrato: 15 anni fa

Ciao Centurione. Guarda qui:
diario di Roronoacilla http://www.rawtraining.eu/forum/diari-allenamento/316/?page=14
Lui fa mma,il suo diario di allenamento di tornerà sicuramente utile. Le due sedute di allenamento che ti sei scritto sono simili alle sue due ultime sedute con i pesi: essenziali. Tu puoi allenarti con i pesi solo due giorni a settimana e per massimo un'oretta. I suoi schemi ti calzano a pennello. La parte cardio è già compresa nel tuo allenamento di muay thai, il lavoro per la velocità lo fai il lunedì con gli scatti, i salti e i movimenti pliometrici a corpo libero. Resta la forza. Due giorni a settimana vanno bene.

giorno 1
squat
bilanciere su panca piana
trazioni con presa prona

giorno 2
stacco da terra
bilanciere su panca inclinata o distensioni sopra la testa
trazioni con presa supina

La panca inclinata e le distensioni sopra la testa sono un complementare, quindi usa un peso medio-leggero. Le distensioni stressano la regione lombare, perciò sostituiscile con la panca inclinata se lo stacco ti ha stancato particolarmente o senti dolore alla schiena.
Per le progressioni leggiti bene il diario che ti ho linkato e l'articolo sul MAV.

Rispondi
centurione
Post: 20
Topic starter
(@centurione)
Registrato: 15 anni fa

Grazie ragazzi ottimo!! wow nel diario di Roroacialla c'è ne di materiale, il suo è un programma vario visto che penso voglia diventare un professionista, io non saprei come strutturarlo,ma per adesso va bene con i sovraccarichi(vediamo quanto riesco a tirare su),userò quello che ho trovato nell'articolo che poi è molto simile a quello che mi hai postato...deadboy intendi sempre usando la logica dei sopraccarichi giusto???
Ermegildo tu dici che le distensioni(intese come la parte finale dell'alzata olimpica da un" transfert"migliore della panca piana? io faccio lento avanti perchè lo so fare, però avevo letto diversi articoli sulle alzate olimpiche, che dicono che siano più efficaci e sto tentando di impararlo (esisteranno altri articoli che dicono il contrario),magari adesso mi concentrerò sulla panca piana e farò le distensioni come complementari(fino a quando non avrò un esecuzione sufficiente),tanto in palestra tutti domandano...quanto fai di panca??Seguendo i vostri consigli (e il sito) tempo 6-8mesi faccio il record della palestra(quanto sono spaccone!!)

Rispondi
Ermenegildo
Post: 467
(@ermenegildo)
Registrato: 15 anni fa

Sulle distensioni intese come parte finale dello slancio posso aiutarti perchè ne sò troppo poco, e non vorrei darti consigli sbagliati.
Solo un appunto sull' allenamento di Roronoacilla, se non sbaglio ha seguito diversi seminari e corsi sull' esecuzione delle Pl quindi non lo prenderei come modello di riferimento se non quando si riesca a raggiungere un livello simile.

Rispondi
deadboy
Post: 1560
(@deadboy)
Registrato: 15 anni fa
magari adesso mi concentrerò sulla panca piana e farò le distensioni come complementari(fino a quando non avrò un esecuzione sufficiente),tanto in palestra tutti domandano...quanto fai di panca??Seguendo i vostri consigli (e il sito) tempo 6-8mesi faccio il record della palestra(quanto sono spaccone!!)

Parti male allora.

Rispondi
centurione
Post: 20
Topic starter
(@centurione)
Registrato: 15 anni fa

GRAZIE Ermelgildo mI sei già stato di GRANDE aiuto,sul sito poi ho trovato l'articolo di Bill Starr ,che spiega come si fanno e su youtube c'è di tutto ci sarà pure qualche video utile alla "causa"

Deadboy, io scherzavo, era solo una battuta(so uno serio...) e grazie dei consigli, ma ricordati il mio nome perchè un giorno sarò il più grande panchista del mondo!!(anche questa è una battuta perdonami)

Rispondi
deadboy
Post: 1560
(@deadboy)
Registrato: 15 anni fa

Fiuuu.. Mi avevi fregato! Meglio così. 😀

Rispondi
centurione
Post: 20
Topic starter
(@centurione)
Registrato: 15 anni fa

grande!! 😉

Rispondi
deadboy
Post: 1560
(@deadboy)
Registrato: 15 anni fa

Leggi qua:
Ado Gruzza, allenamento forza giovane mma:
http://www.rawtraining.eu/forum/programmazione-e-fondamenti-dell-allenamento/221/
questa è la base di partenza dell'allenamento di roronoacilla

Rispondi
centurione
Post: 20
Topic starter
(@centurione)
Registrato: 15 anni fa

Letto cosi sembra molto meno complicato e si capisce meglio(almeno secondo me che sono un novizio) la visione degli obbiettivi da raggiungere.
E' molto interessante il fatto delle ripetizioni singole, allenare la forza esplosiva, l'impulso;) concentrandosi su una sola ripetizione e poi allenare a mantenere questo livello di forza con il lavoro specifico del proprio sport molto interessante....non pensavo fosse una strada percorribile,visto che di solito negli sport da combattimento si ci allena tentando di sviluppare una forza resistente(non so il termine specifico 🙂 ),con circuiti ,poco recupero ecc,visto che difficilmente si vince un incontro con un solo colpo.

Rispondi
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training