Forum
Aiuto Libri allenamento e programmazione di ipertrofia e forza
Ciao a tutti, vorrei chiedere consiglio a qualcuno di più colto di me se può consigliarmi qualche libro da acquistare riguardo la programmazione per ipertrofia e/o forza o comunque un libro che avete trovato particolarmente utile ed efficace per il vostro allenamento.
Ho già preso Scienza e pratica dell'allenamento della forza di Zatsiorsky e Kraemer.
Grazie per le risposte!
I libri che si occupano di programmazione sono bene o male tutti uguali. Tutti si richiamano ai principi generali dell'allenamento con i sovraccarichi, tutti portano a riferimento degli esempi di schemi. Se ti interessano i principi teorici uno vale l'altro, in genere tutti hanno una parte introduttiva dove si esprimono le basi. Se invece sei ingolfato e non riesci a mettere insieme i concetti, gli articoli di questo sito sono una manna, perché tra i concetti espressi dall'articolo stesso e i commenti al medesimo, puoi trovare la spiegazione a molte domande che magari ti poni, anche in articoli che non trattano specificamente dell'allenamento della forza.
Il libro che più mi è piaciuto è "The training of the weightlifter" di Roman. Non so come sia la traduzione italiana, ma la versione inglese era abbastanza chiara. Qui Roman esprime molti dei concetti chiave che poi sono stati ripresi da altri autori, anche qui su Rawtraining: carico ottimale, cura della tecnica, eccetera. Il libro, però, si rivolge specificamente al sollevamento pesi, non ad altri sport. La parte che torna utile a tutti è il secondo capitolo, dove spiega i concetti base che governano il suo modo di allenare. Poi nel terzo descrive come programmare. Scrive terra terra, senza dilungarsi eccessivamente sui concetti espressi, ma è molto chiaro. È una lettura che consiglio. Ma ti consiglio anche di scaricarti il pdf dal web, perché alla fine ti interessano solo una cinquantina di pagine.
L'allenamento della forza va a braccetto con l'ipertrofia, devi curare entrambi gli aspetti. La massa muscolare serve. Se quello che vai cercando è una spiegazione di come integrare le due forme di allenamento in fase di programmazione, ci sono molte possibilità.
In realtà si tratta solo di andare a vedere quali sono i fattori che favoriscono l'ipertrofia muscolare e cercare poi di riprodurli in corso di allenamento, andando a vedere dove, all'interno del programma per la forza, puoi inserire determinate metodiche, senza compromettere l'obiettivo principale. Tutto qui.
Puoi sfruttare la fase di accumulo, dove stimoli l'ipertrofia sia con gli esercizi principali (ripetizioni medio alte con carichi tra il 50 e il 70% circa), sia con i complementari (dove puoi intervenire su scelta dell'esercizio, carico, ripetizioni, metodo e tempo di esecuzione). Oppure nelle fasi più avanzate, dove puoi stimolarla sfruttando i set di riscaldamento degli esercizi principali (anche facendo la porzione eccentrica del movimento lentamente), o i complementari di isolamento da fare dopo. Anche i calistenici possono sviluppare l'ipertrofia. Si può fare in tanti modi.
Ecco, una volta che hai chiaro in che modo puoi stimolare l'ipertrofia muscolare, modificare un programma per la forza secondo le linee guida suggerite sopra è un gioco. Devi sfruttare la fase di accumulo, i complementari, i set di riscaldamento alle alzate principali.