Forum

Programma allenamen...
 

Programma allenamento

9 Post
2 Utenti
0 Likes
2,337 Visualizzazioni
michi92
Post: 10
Topic starter
(@michi92)
Registrato: 11 anni fa

Ciao a tutti, volevo crearmi un metodo di allenamento seguendo il libro overcoming gravity. Se non ho capito male l'autore suddivide l'allenamento nelle seguenti fasi:

-riscaldamento
-skill work
-isometrich work + stregth work specifico per gruppi muscolari
-circuit strength work che comprende:
-1 esercizio di trazione verticale (testa in alto)
-1 esercizio di trazione orizzontale
-1 esercizio di spinta orizzontale
-1 esercizio di spinta verticale (testa in basso)
-2 esercizio per le gambe (1press + 1 curl) + 1 per addominali

Nelle skill work cosa bisogna andare ad eseguire che non mi è troppo chiaro ed è corretto il circuit strength work? Grazie =)

8 risposte
WyllyWonka91
Post: 67
(@wyllywonka91)
Registrato: 12 anni fa

Ciao michi! Naturalmente scaldati bene con gli elastici, stretching e fai esercizi di warm up.
-Allora lo skill work é un lavoro tecnico per migliorare una skill. Ad esempio se tu quel giorno alleni il back lever, dovresti fare skin the cat nello skill work, oppure pseudo maltese push ups se alleni la planche quel giorno..
-Dopo lo skill ci.sono le isometriche, alleni una tenuta per un tot di secondi (1/2 del.massimale eor quella tenuta) per un tot di tempo (diciamo 60/80"). Esempio, nella verticale al.muro tieni massimo 20": farai 6 x 10" con recupero di 50/60".
-Lo strenght work.é il.lavoro di potenziamento muscolare, quindi esercizi funzionali ad una determinata skill: pull ups per il front lever, russian dip per il muscle up ecc.

Il circuit strenght work forse é un lavoro aggiuntivo a circuito... Leggi meglio l'argomento e facci sapere.

Rispondi
michi92
Post: 10
Topic starter
(@michi92)
Registrato: 11 anni fa

TI ringrazio per la risposta rapida e chiara, io pensavo di strutturare nel seguente modo il mio allenamento cosa ne pensi ?:

RISCALDAMENTO

-Salto alla corda 5minuti
-Circonduzioni Spalla e polsi
-Tenuta C+eC- entrambe per 1 MIN
-Tenuta prona e supina entrambe per 1MIN

SKILL WORK
Maltese push up (planche)
advance tuck back lever (back lever)
tuck back lever (front)

TENUTE ISOMETRICHE
L-sit
Front Leaver(per ora faccio il tuck front)
Tuck planche
Back leaver(One leg back lever)
STRENGHT WORK
Russian Dip o negative MU-->Muscle up

CIRCUIT STRENGHT( da come la ho interpretata se la eseguo cosi)

50 ripetizioni totali per ogni esercizio:
-Trazioni esplosive (esercizio di trazione verticale)
-tuck back leaver pull up (trazione orizzontale)
-Flessioni con battito(Spinta orizzontale)
-V push up(Spinta verticale)(voglio arrivare agli handstand push up :B): :B): )
-Squat e curl
-Dragon Flag

Rispondi
WyllyWonka91
Post: 67
(@wyllywonka91)
Registrato: 12 anni fa

Mmm secondo me é davvero troppa roba! Inoltre manca il warm up. Nel warm up fai l'esercizio più facile rispetto a quello che alleni nello strenght work. Ad esempio se fai russian dip nello strenght work, nel warm up fai un paio di serie lente da 8/10 di dip normali.

Guarda tu vuoi approcciare a molte skill, però ti faccio una domanda, quanti pull ups, dip, one arm push ups, pistol hai.di massimale?
Se pochi, io per ora mi.concentrerei su sviluppare le basi e introdurre le skill più avanzate in un secondo momento.
Se invece hai ad esempio una 15/20 pull up e dip puliti (full rom per le dip e pull up al petto) allora puoi pensare di approcciarti al muscle up, al back lever (che richiede un condizionamento clamoroso) e via dicendo.

Poi se posso consigliarti una cosa, approccia a poche skill. All'inizio vanno benissimo solo verticale ed L sit, inoltrr allena la presa ad una mano alla sbarra.

Rispondi
michi92
Post: 10
Topic starter
(@michi92)
Registrato: 11 anni fa

Di pull ups 25/30 puliti ne chiudo, pistol e dip una 30/35 ne riesco a chiudere e il muscle up con piedi a terra lo chiudo già, ormai mi alleno a corpo libero da due anni, ma la cosa sulla quale mi volevo concentrare ora erano gli esercizi di tenuta tipo back front e planche oltre agli handstand push up liberi, per questo volevo qualche dritta 😉

Rispondi
WyllyWonka91
Post: 67
(@wyllywonka91)
Registrato: 12 anni fa

Beh allora sei gia molto avanzato, ti serve un parere di qualcuno più avanzato di te, e io sono moolto dietro te. Quindi aspettiamo, seguo con interesse il post 🙂

Rispondi
michi92
Post: 10
Topic starter
(@michi92)
Registrato: 11 anni fa

Ok,grazie per le risposte comunque !

Rispondi
WyllyWonka91
Post: 67
(@wyllywonka91)
Registrato: 12 anni fa

Di nulla! 🙂

Rispondi
michi92
Post: 10
Topic starter
(@michi92)
Registrato: 11 anni fa

Comunque WillyWonka alla fine penso sia giusto come avevo scritto io all'inizio il circuit strength prevede di scegliere almeno all'inizio
I seguenti esercizi

Tirata verticale – pullups, inverted pullups, etc.
Tirata orizzontale – Front lever, “back lever pull ups
Spinta verticale – HSPUs, dips, etc
Spinta orizzontale – Pushups, planche, etc

Prendero spunto per i vari esercizi di tirata e spinta da Overcoming Gravity...

Rispondi
michi92
Post: 10
Topic starter
(@michi92)
Registrato: 11 anni fa

Penso che farò i seguenti esercizi

Tirata verticale
L pull ups (5x5)
pull ups con battito

Tirata orizzontale
Tuck front leaver pull ups

Spinta verticale
L dips
v push ups

Spinta orizzontale
Maltese push ups
hindu push ups

Rispondi
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training