Forum
captazione dell'ossigeno a livello muscolare
Ciao, sono nuovo e vorrei accostarmi al Rawtraining.
Ho 46 anni e pratico la pallavolo amatoriale. Per pallavolo
amatoriale si intendono quei campionati agonistici non gestiti
direttamente dalla federazione FIPAV, in cui giocano molti ex-giocatori
ed ex-giocatrici.
Perchè mi alleno? Semplice, perchè vorrei vedere fino a che età
si riesce a giocare a volley ad un livello decente. Quando non riuscirò
più a farlo, penserò ad un altro sport come il golf, le bocce o altro. 🙂
Sto leggendo molti articoli in questo sito molto ben fatto e li trovo
molto interessanti.
Scrivo perchè ho letto "Perchè usiamo le kettlebell" e vorrei chiedere
se qualcuno mi spiega la parte che parla di "captazione dell'ossigeno a livello muscolare".
Come si migliora? questo non mi è tanto chiaro.
Grazie.
ciao la cosa è complessa ma in fisiologia è studiata benissimo.
La prima cosa da dire è che dagli studi sui pallavolisti la componente aerobica non ha un ruolo fondamentale. si è visto che tra un salto e l'altro i pallavolisti riescono a recuperare bene. tuttavia appunto nella partita c'è una ripetitività del gesto e quindi bisogna far si che la performance di salto non cali durante la partita. Ma su questo il sistema aerobico centra poco, o meglio tutti i sistemi dipendono da quello aerobico, per dirla NAD+ e FAD sono dipendenti dell'ossigeno per la loro rigenerazione. Ma nel nostro caso il focus non rimane su quello.
Per venire alla tua domanda , spero di aver capito e rispondere in modo corretto, dobbiamo aver presente un attimo la cellulla. Quella muscolare poi cambia poco da questo punto di vista dalle altre.
Nelle cellule il sistema aerobico è a carico dei mitocondri, organuli presenti in tutte le cellule umane , tranne che nei globuli rossi.
In queste sedi avviene al fosforilazione ossidativa, dove il nostro corpo sintetizza la maggior parte ATP.
La captazione dell'ossigeno è quindi a carico di questi organuli che svolgono un ruolo centrale. Ci sono poi fattori periferici come il trasporto dell'ossigeno o lo smaltimento degli ioni H che vanno ad influenzare il tutto.
In generale comunque tutte le attività metaboliche dell'organismo sono dettate da delle attività enzimatiche che determinano la velocità delle trasformazioni chimiche.
L'allenamento porta ad una rottura dell'omeostasi di questi sistemi ed ad un adattamento verso le nuove necessità dell'organismo.
Questa era la premessa generale ora dimmi pure cosa non ti è chiaro e vedo d'essere più completo 🙂
non è il mio caso, ma ti assicuro che atleti agonisti impegnati in tornei di beachvolley sono sottoposti ad un impegno anche di 8-10 set in un weekend e ti assicuro che è una prestazione piuttosto difficile da garantire ad alto livello. Subentra stanchezza, problemi muscolari e fisici.
Naturalmente non è il mio caso, perchè queste cose si fanno a 30 anni (più o meno l'età di maturità di un atleta di beachvolley).
La tua spiegazione è sin troppo scientifica e dettagliata per me. Io ho poche conoscenze di medicina e del corpo umano.
La mia domanda principale è: "come si aumenta la capacità di captazione dell'ossigeno?"
E mi faccio questa domanda perchè dalla mia esperienza, la MIA condizione fisica dopo una seduta di pesi, viene notevolmente migliorata se il giorno dopo effettuo una seduta di corsa per 30-40 minuti. In questa seduta, secondo me, il corpo effettua una profonda ossigenazione mediante la iperventilazione che noi facciamo quando corriamo.
Ed io non sono un tecnico come voi ne un medico. E mi chiedo semplicemente il motivo di questo e come migliorare la mia prestazione sportiva.
E' chairo che questo è un periodo di pallavolo indoor (aimè, per ovvi motivi meterologici) e quindi la prestazione è ben diversa ed il mio impegno in partita è limitato a qualche set. Tuttavia, sono sempre alla ricerca della migliore preparazione atletica e su come gestire le parti anaerobica ed aerobica.
Tieni conto che un mio ex-allenatore diceva sempre che il muscolo del pallavolista deve sempre rimanere lungo, perchè è con il muscolo allungato che fai maggior leva
per saltare e muoverti.
Spero di essere stato chairo sulle domande che ti pongo. Altrimenti chiedimi dei chiarimenti.
Grazie e ciao.
Ma la captazione d'ossigeno è un discorso periferico quindi qualsiasi lavoro a tempi medio (ripetute sui 3'-5') lunghi (dai 20' in su) porta questi benefici. su questo sito potresti trovare un po' d'informazioni utili
http://www.albanesi.it/Corsa/Corsa1.htm