Forum
L'IMPORTANZA DEL SONNO ARRETRATO
Ciao a tutti!
Oltre alla mia attività di pesi,kb ecc sto intraprendendo da poco arti marziali che mi sta dando
molte soddisfazioni ma QUI' NON SI SCHERZA PER NIENTE!!!!!!!!!!!!!! infatti ad ogni
allenamentobisogna essere sempre al pieno delle energie per far fronte a un'ora/due di arti
marziali ed è quì che casca l'asino.
Sto cercando consigli su links o libri che trattano sia in generale che nello specifico sportivo
come Gestire il Sonno al meglio per stare meglio in tutti i sensi,leggo il discorso Sonno
passato spesso sotto gamba soprattutto nei libri di preparazioni per pugili,arti marziali e
quantaltro, proprio per questo spero che qualcuno mi scriva smentendomi al riguardo
fornendomi spunti per questo proposito,per piacere non scrivete "sarebbe consigliato dormire
8 ore.."vi ringrazio anticipatamente ma l'ho letto molte volte.Ovviamente ognuno ha i propri
ritmi ma con delle linee guida si può vedere su se stessi se ci si sente meglio provando delle
tecniche/consigli,
Esempi di domande:finito l'allenamento serale e meglio per integrare mangiare: pasta?carne?
verdura?In quali quantità per avere un sonno ristoratore?
O è meglio mangiare poco/digiunare/andare subito a letto per evitare di far lavorare
l'organismo ed evitare di avere un riposo "disturbato"? Cosa fare per defaticare l'organismo
dopo l'allenamento per conciliare il sonno?Il sonno Conta molto,soprattutto in questa società.
Grazie
E.P.
Molte seghe mentali per nulla, nel mio piccolo tutti i migliori atleti che ho conosciuto non dormivano un razzo. E parliamo di atleti. Quindi a meno che non fai gare, a meno che non sei un prima serie, basta farsi seghe mentali. Un giorno sarai distrutto e amen. Io di gente morta nelle arti marziali perchè aveva dormito il giorno prima 4 ore non ne conosco.
Innanzitutto ti pregherei di rispondermi in maniera diversa se hai veramente voglia di
rispondere visto che ho posto una domanda che ritengo abbastanza importante visto
che non scrivo su questo sito (le poche volte che mi capita quando ho delle vere
esigenze)per fare domande
banali,mi
sembra molto riduttiva la tua risposta visto che il motto che gira spesso nei discorsi di
voi specialisti fatti su Rawt. è "si allena la persona non l'esercizio"(E' anche il motto
I.S.S.A. e tu dovresti saperlo bene visto che sei CFT 1) e tu mi dici che i
gli atleti che hai conosciuto dormono poco o niente?Mi dici tutto il contrario,vuol dire
che se va bene a loro va bene a tutti?Così non ci siamo.. Io non faccio competizioni di
alcun tipo ma la mia salute vale tanto quanto gli atleti olimpionici e cerco di migliorarmi
qualitativamente se posso.
Mi dispiace per loro,forse con integrazioni di sonno potrebbero essere meglio di come
sono,forse si aiuteranno in qualche altra maniera,comunque sia ogni persona
reagisce diversamente,quello che mi ha descritto è un concetto alla "Magna e spigni".
Per me l'argomento sonno è importante sia per l'allenamento e per il quieto vivere e
se i tuoi atleti sono degli alieni non è affar mio,di sicuro,per allenarsi senza
alimentazione e sonno non vedo come si possa fare continuativamente,io e molte
persone che conosco di sicuro senza il giusto riposo sentiamo difficoltà di affrontare la
giornata di lavoro e l'allenamento che ne consegue dopo.
Non so consigliarti libri o link specifici ma ti posso rispondere per esperienza personale (pratico ju jitsu e jeet kune do).
Sembrerebbe un argomento che nasconde chissà quante sfaccettature,ma fondamentalmente sono d'accordo con Visione...per lo più sono pippe mentali!
Io "ascolto" il mio corpo.
Finisco gli allenamenti la sera tardi e mi capita di cenare alle 23/24 abbastanza spesso.Capita che arrivo a casa affamato come un toro oppure una tazza di latte mi basta per andare a dormire.
Per quanto riguarda il sonno purtroppo (per me) vale il dormire minimo 7/8 ore a notte anche se,soprattutto nell'ultimo periodo,mi sto rendendo conto di quanto sia importante dormire BENE (l'unica pippa mentale che ancora mi concedo)!
Sembra una cavolata ma non è così!Per diverso tempo ho dormito male;anche dopo gli allenamenti non riuscivo a prendere sonno per ore,mi svegliavo più volte la notte per cercare una posizione comoda e poi durante la giornata ero sempre stanco!Ho iniziato a prendere integratori di melatonina ed ho comprato un cuscino più adatto "al mio sonno" (ho fatto un pò di prove ed è stato più difficile del previsto trovarne uno adatto).Posso allenarmi anche per 4 ore di fila,arrivare stremato a casa e cenare con una tazza di latte,ma mi bastano 7 ore per essere fresco come una rosa il giorno dopo!
Tutto questo per dirti cosa:dietro un buon sonno non ci sono chissà quali segreti!Il mio consiglio è quello di dormire nella maniera più comoda possibile (cerca un cuscino che ti permetta di poggiare in qualunque posizione possibile -pancia in giù,in su,piegato di lato-tutta la parte cervicale...è il principale motivo per cui molti dormono male) e di pensare soltanto ad allenarti duramente!
Eugenio
Non si capisce la tua domanda.
Ora come ora soffri di patologie legate al sonno?Ne soffrivi già prima e gli allenamenti le hanno accentuate?
Se una delle due risposte è sì devi parlarne con il tuo medico di famiglia e chiedergli se conosce un medico che ha approfondito questo campo.
Se non hai di questi problemi allora probabilmente questo è l' ultimo parametro di cui ti devi preoccupare quando imposti un allenamento perché è quello su cui puoi agire meno e che al contempo è il meno considerato tradizionalmente parlando, ok la tradizione non sempre è buona consigliera però se fin ora nemmeno uno a cercato di fare il programma definitivo di allenamento curando il sonno evidentemente c'è davero poco materiale da cui partire o che illustri i benefici di "manipolazioni del sonno" sull' allenamento.
MA Diego non volevo essere scorbutico nei tuoi confronti , però di queste discussioni ne ho lette mille, e veramente basta entrare in un ambiente agonistico per vedere che gli atleti si fanno molte meno preoccupazioni dell'utente medio in palestra.
Gianluca, un amico di Borgomanero ex europeo nel sollevamento pesi ha la ragazza peruviana, o cilena? bo , be comunque di quella zona li. La scorsa estate sono andati nella loro palestra olimpica dove c'è una ragazza che è arrivata 5 ai mondiali. Questa mangia la carne 1 volta a sett. Questo per dire che noi qua siamo a contare le prote, il sonno, ecc, poi atleti di livello mondiale hanno ben altre situazioni.
Hai citato l'ISSA, Claudio e Stefano si occupano della preparazione di un sacco d'atleti:nazionale di sci, Armani, Nazione pallavolo tedesca, ecc. Se chiedi a loro cosa mangiano questi atleti ti ricredi su tutte le pippe che ci facciamo.
Nel mio , il GS, dove sono i numeri a contare e da li scappi poco, vedo Mattia che fa il magazziniere e una settimana si una no , inizia a scaricare alle 6 del mattino. Oleh faceva il buttafuori nei locali e durante il giorno si allenava e lavorava come piastrellista.
Insomma tu hai due soluzioni:
1 Cercare si internet tutti gli articoli sul sonno
2 Farti coraggi e fregartene e allenarti senza farti troppi problemi.
Perchè in fondo , questa frase la copio da Miletto: il sovrallenamento è sottostimato in pista ma sovrastimato in palestra
Spero di non aver usato lo stesso tono, che non vuole in nessun modo essere offensivo 😉
la prima parte sulla fisiologia è completa
L'importante nelle incomprensioni è chiarirsi,per un problema personale di
milza/fegato
troppo specifico che non menziono per non complicare la domanda e tediare gli utenti
ho un deficit di energia che sto curando,nel mentre di queste situazione avendo
difficoltà nel prendere sonno oppure dopo il risveglio non sento i benefici del sonno
sto cercando
come ho detto precedentemente links e libri che trattano l'argomento per sopperire
questa situazione e magari farla diventare routine .Se non avessi
problemi al riguardo non me ne documenterei datosi che il tempo è tiranno per
tutti(cosa per me sbagliata perchè informarsi e di conseguenza prendere spunti non è
mai sbagliato soprattutto per queste cose che ripetiamo ogni giorno della nostra
vita,puoi non allenarti ogni giorno invece far riposare il fisico/testa non dormendo ogni
giorno non credo)Ognuno è libero di esporre le proprie teorie e consigli che sono
ben accetti se propositivi verso questo argomento comunque torno a ripetere che
oltre alle sfumature che ho scritto nel primo post la domanda è ben definita.Cerco
links o libri
che trattino il sonno/riposo nell'ambito sportivo(specialmente arti marziali,pesi)per
conoscere meglio e farmi un'idea a 360° sull'argomento.
Nel mentre grazie a tutti voi(Visione,Eujil 10,Ermenegildo,GhostDog) per il vostro
contributo.
E.P.