Forum
Fabbro per attrezzatura Rawtraining!
OT: a proposito di barra da Ø50mm.
vorrei attrezzarmi per piazzare sul rack le parallele ed appunto ho messo gli occhi sui cosiddetti "tubi innocenti" ovvero i pali con cui si montano le impalcature da muratore, sono appunto diametro esterno Ø50, ora per le parallele andranno benissimo, ma chissà se non vadano bene anche per farsi un bilancere spesso ? non saprei quanto possano reggere decentemente senza flettersi esageratamente o peggio piegarsi, certo è che una barra "piena" da Ø50 (con carico a occhio sopra i 650kg) sarebbe un tantino "sovradimensionata" no ?
fine OT 😉
Lord Bafford ha risposto:
09 maggio 2011 alle 09:27
scusa la domanda: ti servono a diametro esterno regolare 450 mm. oppure come sovraccarico (pezzature intermedie) ?te lo chiedo perchè a me servivano ad altezza regolare e mi sono fatto 2 coppie di dischi regolari a 450 con foro da 28 per il bilancere "normale", però mi è stato necessario il taglio laser ....sono usciti a 23 kg ugnuno, larghi 3 cm.
lamiera in fogli da 10 mm. mezz'ora di saldatura, carta vetrata, vernice, ed ora ho un bilancere per lo stacco sempre carico da 100 kg, chiaramente caricabile ulteriormente con i dischi standard 28 (che sono più piccoli e si caricano e sfilano molto rapidamente e semplicemente)
Domanda 🙂
considerando il peso specifico della lamiera ( 7.850) facendo dei dischi di 451mm di diametro esterno e foro interno di 28.5 mm x 10 mm dovremmo avere per singolo disco 12.49 kg , e saldandone due (spessore 20mm ) si dovrebbe arrivare a 24.98 kg.
quello che non mi torna non è tanto il peso dei tuoi dischi ( 23kg) ma lo spessore , in quanto se è 3cm ne hai saldati non due ma tre , e considerando i miei calcoli si dovrebbe arrivare a circa 37.5 kg per disco .
Ultimo ma non ultimo , quanto hai pagato la lamiera da 10 mm ?
Grazie .
in quanto se è 3cm ne hai saldati non due ma tre , e considerando i miei calcoli si dovrebbe arrivare a circa 37.5 kg per disco . Ultimo ma non ultimo , quanto hai pagato la lamiera da 10 mm ?
eheheh ..... è qui che ti volevo ....no, scherzo, non sono stato completo (volutamente) nelle info: se ti immagini di tagliare lo sviluppo del disco CIRCOLARE vedrai che nella lamiera c'è uno spreco enorme, io mi son disegnato e tagliato tre sviluppi per ogni disco, su lamiera da 10 mm. ; sovrapponendo i tre sviluppi e saldandoli assieme il bordo esterno torna ad essere un cerchio da 45cm, ovviamente nella parte centrale gli sviluppi si sovrappongono, in questo modo lo sviluppo tagliato è pressochè rettangolare, e perciò lo spreco in lamiera è trascurabile, prezzo lamiera, al tempo sarà stato €0,7 al kg .....ma era per altre commesse e alla fine mi sa che me la sono cavata proprio con poco .... se non fossi stato chiaro fammi sapere, al limite ti passo lo sviluppo che ho tagliato al laser, o ti mando per mail privata la foto dei pesi direttamente ciao
eheheh ..... è qui che ti volevo ....no, scherzo, non sono stato completo (volutamente) nelle info: se ti immagini di tagliare lo sviluppo del disco CIRCOLARE vedrai che nella lamiera c'è uno spreco enorme, io mi son disegnato e tagliato tre sviluppi per ogni disco, su lamiera da 10 mm. ; sovrapponendo i tre sviluppi e saldandoli assieme il bordo esterno torna ad essere un cerchio da 45cm, ovviamente nella parte centrale gli sviluppi si sovrappongono, in questo modo lo sviluppo tagliato è pressochè rettangolare, e perciò lo spreco in lamiera è trascurabile, prezzo lamiera, al tempo sarà stato €0,7 al kg .....ma era per altre commesse e alla fine mi sa che me la sono cavata proprio con poco .... se non fossi stato chiaro fammi sapere, al limite ti passo lo sviluppo che ho tagliato al laser, o ti mando per mail privata la foto dei pesi direttamente ciao
Io non ho idea di come avvenga il tutto , per questo chiedevo.
Ho trovato un fabbro che ha il macchinario per il taglio laser , ma che cmq taglia lamiere fino a 15mm , ma con 15mm si arriverebbe a 19kg circa , e quindi avrei optato per la lamiera 10 mm saldata .
si comprendo che ci sia "sfrido" , acquistando la lamiera in fogli da 1mt*1mt verrebbero fuori 4 dischi a foglio in pratica da circa 79 kg di lamiera si avrebbero 50 kg di dischi .
Devo andare dal fabbro e ti aggiorno .
Grazie 🙂
P.S.
Lord , sei lo stesso LORD che scrive sul forum FIPL ?
Io sono lo stesso "novellino"
Lord , sei lo stesso LORD che scrive sul forum FIPL ? Io sono lo stesso "novellino"
yes I am, in verità su FIPL leggo molto e scrivo poco ....
se hai intenzione di prendere lamiera da 1000x1000 considera che lo sviluppo che ho tagliato io misura approssimativamente come un rettangolo 450x230 mm, in un metro quadro dovrebbero uscire 8 pz senza problemi, saldandone assieme 4 in due dischi avresti due dischi diametro esterno regolare da circa 31 kg l'uno,
con in più il bilancere da 28 e lungo 220 arrivi a circa 72 kg,
senza problemi altri 30 kg per parte di dischi standard (che sono più piccoli e quindi non poggeranno a terra) li puoi mettere senza far flettere troppo il bilancere quindi a 130 e passa ci arrivi senza altre aggiunte,
se hai obiettivi più in grande ti consiglio di fare direttamente due fogli e con 16 sviluppi di fai due coppie da 31kg, a quel punto arrivi a 10+31*4=134 kg con soli 8 cm.per parte di pesi sul bilancere, voglia a caricare !!
lo spessore da 10 mm. va bene, se il taglio laser è buono non ti lascia la superficie scalettata, e sarà più preciso sicuramente che se dovessi tagliare il 15 mm. chiaramente per fare il lavoro che ti ho detto la lamiera in partenza deve essere PIANA se il foglio fosse di bassa qualità (nel senso CURVO) poi gli sviluppi faresti più fatica a saldarli assieme adeguatamente e non ti viene fuori un disco ma un panino .....
la mia mail è lordbafford@virgilio.it
ciao
yes I am, in verità su FIPL leggo molto e scrivo poco ....se hai intenzione di prendere lamiera da 1000x1000 vedo se posso reperire lo schema degli sviluppi che ci ho tagliato, può darsi che avendo meno sfrido ci esca qualcos'altro (io sullo sfrido mi ci facevo i dischetti da 1 kg (precisi nel peso a controllo numerico!!)
10 mm. va bene, se il taglio laser è buono non ti lascia la superficie scalettata, e sarà più preciso sicuramente che se dovessi tagliare il 15 mm. chiaramente per fare il lavoro che ti ho detto la lamiera in partenza deve essere PIANA se il foglio fosse di bassa qualità (nel senso CURVO) poi gli sviluppi faresti più fatica a saldarli assieme adeguatamente e non ti viene fuori un disco ma un panino .....
passami la tua mail su lordbafford@virgilio.it
ciaoCiao Lord ,
Grazie per i tuoi preziosi consigli, ti ho inviato una email .
Io con lo sfrido volevo realizzarci dei dischi da 1,25 e/o da 2,50 , misure molto difficili da reperire per chi come me ha bilancieri da 28 mm ( in verità si trovano ma, quel rivenditore lo odio per i prezzi da strozzino che applica, due dischi da 1,25 7 euro e meno male che non pagato la spedizione 😉 )
quando mi feci i miei dischi ero nell'onda dei microcarichi McRobertiani, io mi son fatto tutti dischi da 1 kg spessi 10 mm. sugli sfridi (ne avrò un'ottantina ......) poi su lamiera da 5 mm. mi son fatto i microcarichi da 0,5 - 0,250 - 0,125 ....ora ci faccio più poco, ma per caricare nel MAV sono eccezionali !!
vabbè fatti un conto per il diametro esterno, non è difficile tirare fuori dischi da 1,25 oppure 2,5 .....
PS: mi hai quotato prima che avessi editato .....poco male il concetto rimane quello ....
ciao
ciao mi interesserebbe un preventivo per delle parallettes (tipo queste http://www.rawtraining.eu/attrezzatura-homemade/come-costruire-delle-parallele-robuste-sicure-e-trasportabili/) con le seguenti caratteristiche:
-impugnatura lunga 20 cm e spessa quanto un bilancere olimpico
-altezza regolabile a 20 e 40 cm
-materiale metallico cn rivestimento (tipo antiscivolo) sull'impugnatura e sui piedini
la mia mail è phoenix1927@hotmail.it
grazie mille!!!
ho visto sul sito beast skill che si possono realizzare pure cn tubi in pvc...
Domanda diretta:
a spanne quanto mi verrebbe a costare farti realizzare una Log Bar simile a quella nel catalogo della Xenius USA ?
[img] http://www.bodybuilding.it/img.php?xenios%2Flog_bar_b [/img]
Lunghezza: 160 cm
diametro del cilindro: 15 cm
Realizzato in acciaio rettificato
Peso: 14 Kg
Diametro supporto dischi: 50 mm
Portata massima: 200 Kg
Si, una roba simile, mica identica eh (era tanto per darti l'idea).
Ciao usbman
volevo chiederti se fosse possibile realizzare un'atlas stone riempibile (magari da un foro)in acciaio del diametro di 50 cm e spessore 1 cm.In pratica come 2 negativi attaccati.Con un peso specifico dell'acciaio di 7 kg dovrebbe pesare circa 50kg se non ho fatto male i calcoli.
Ciao Usbman,per caso è possibile avere un preventivo per un "cubo"?
http://www.rawtraining.eu/attrezzatura-homemade/homemade-tool-calisthenic-stuff/
La mia mail è eujil10 at gmail.com.
Grazie mille
Eugenio
ciao Usbman, anche io sarei interessato al "cubo"! se sei interessato alla realizzazione mandami un preventivo all'indirizzo mignella.m@hotmail.it
grazie 😉
Ancora disponibile!!
Ciao Usbman, io volevo farmi realizzare una quadra bar e una Cambered bar, sarebbe possibile??
Grazie 🙂