Forum
sacco da boxe thai boxe savate come fare?
Ciao a tutti settimana scorsa di sfuggita avevo trovato un articolo su come realizzare un saccone da boxe /thai boxe etc utilizzando dei pneumatici e della corda;
sfortunatamente non riesco più a trovare quella guida.
Qualcuno di voi può darmi il link o dirmi come fare?
grazie a tutti
utilizzando dei pneumatici e della corda???? mai visti in vita mia
Prova in un negozio che fanno tendoni x camion.....dagli le misure e se possono sopra gli fai fare una chiusura a zip......senno' te la fai fare d un sarto.
poi lo riempi con stracci pezzi di pelle ecc... ecc... ma niente di spigoloso.
io ho fatto sempr cosi'.....in thailandia pure
Vuoi un consiglio, il sacco da boxe è l'elemento fondamentale del pugile, fai un sacrificio e metti mano al portafogli e come puoi compralo. Lascia perdere le stronzate da cinematografo con pneumatici appesi e c...e varie.
Un pò di tempo fà avevo letto che alcuni usano sacchi con contenuto diverso a seconda dell' allenamento che volevano farci sopra.Ha senso?
Secondo me No. Il sacco da boxe deve consentire l'uso quotidiano senza creare "vuoti d'aria interni" che non farebbero altro che, recare danni ai polsi e pollici, quindi deve essere compatto morbido e sempre appeso al mollone ammortizzatore.
Sai qual è la cosa curiosa del sacco da boxe!
è proprio la parola stessa che tende ad ingannare, chi se lo vuole costruire da solo,
di per se la parola sacco fà pensare ad un "contenitore" lo prendi della stessa forma lo riempi come vuoi ed ecco fatto, ma è un errore, si dovrebbe agire in altro modo, cioè pensare di costruire un rotolo, di feltro o lana di vetro o altro materiale morbido, poi a sua volta infilarlo un rivestimento e appenderlo.
Si avrebbe decisamente un risultato migliore.
colpire il sacco da sensazioni paragonabili a colpire l' avversario o semplicemente c'è una focalizazione su un aspetto del colpire un bersaglio in carne e ossa?
Da sensazioni paragonabili a colpire l'avversario? No .
Si cerca di insegnare ad "imprimere" ad entrare dentro il sacco quando si va a fare un lavoro al sacco pesante.
Di certo non sempre è finalizzato a questo scopo l'allenamento al sacco.
Si fanno diversi lavori (sedute) combinazioni in velocità, la cura della distanza, colpire in movimento, si controlla la giusta torsione del busto, la dovuta spinta del piede, si correggono le angolazioni (gomito spalla polso ) si insegna a mantenere la guardia, i lavori da svolgere sono tanti .
Colpire il sacco deve essere insegnato sul posto.
Il sacco è più o meno penetrabile rispetto all' avversario?Cioè insegna a penetrare l'avversario perchè è meno penetrabile e quindi quando si colpisce un avversario risulta più naturale cercare di attraversarlo o è più penetrabile e quindi si familiariza con l'idea di attraversare il bersaglio e quindi si sà cosa ricercare come sensazioni e come idea quando si va a colpire un avversario?
@ Ermenegildo
L'avversario non si penetra ne attraversa col colpo.......Il sacco è lo strumento migliore x imparare a colpire ma soprattutto per imparare a trasmettere la forza del colpo in un punto preciso. Provo a spiegarti...... quando 2 persone fanno a pugni per strada (gente normale,non fighters) la maggior parte delle volte danno delle larghe sbracciate con i pugni chiusi......fanno molta scena ma il colpo crea pochi danni perche' la maggior parte della forza va dispersa.....se un pugile capace ti tira un pugno o schiaffo per strada a mani nude potrebbe facimente mandarti all'ospedale.
Prova a colpire un sacco con pugno o schiaffo come ti viene e forte..........bene......ora prova a rilassarti piu' che puoi, fissa un punto preciso e dal core fai esplodere il colpo nel punto preciso contraendo i muscoli e il core nel momento di contatto e buttando fuori l'aria........nel primo colpo il sacco dovrebbe dondolare come se l'avessi spinto......nel 2 colpo dovrebbe quasi rimanere fermo......c'è una differenz netta,
e se non si è pugili ecc... è difficile.
Faro' un video se volete con la spiegazione pratica....!!!!!!!!!!!
Per Ermenegildo
Dal punto di vista della consistenza del materiale il sacco è più compatto, aiuta in se stesso a cercare di penetrare l'avversario (come dici tu ) ma non tanto per il fatto che essendo più duro si è costretti a tirarci più forte, "ma aiuta in questo" se ti è stato insegnato a dovere, come colpire e soprattutto dove colpire ( non solo in termini di precisione ) ma in termini di impiegare correttamente la spinta dei piedi, il corretto "angolo gomito spalla polso" e la giusta torsione del busto il tutto messo assieme in una coordinazione perfetta con il massimo della velocità.
Per farti un esempio banale di ciò che voglio dire : Un Pugile se ben preparato con il necessario "mestiere" alle spalle quando tira a colpire per esempio: Un gancio destro alla mascella sinistra dell'avversario tira intenzionalmente a colpire all'interno della bocca ho a l'altro lato della mascella.
Questo ad un pugile viene di istinto riflesso grazie all'allenamento al sacco.
Non so se ti ho risposto . ma se c'è qualcosa chiedi.
Condivido.....anche se poi ci sarebbe da parlare all'infinito sui tipi di lavoro al sacco.
l'importante è farlo seguiti da qualcuno.....da autodidatta a poco senso
Si hai risposto perfettamente.
Un ultima cosa nel momento del contato con l'avversario il busto è completamente girato, cioè non potrebbe girare ulteriormente in direzione dell' avversario, o sarebbe possibile girare ancora ma si è fermati dall' avversario, nel senso che il braccio è fermato dall' avversario e di conseguenza il busto?
Girare ulteriormente si va fuori forza e fuori distanza quindi si resta scoperti
"improponibile"
Girare ancora significherebbe cadere sui colpi "sbagliato"
Se ti capita un professionista su queste cose ci va a Nozze ti manda fuori distanza ogni volta che gli fa comodo .
Checco già lo ho accennato che i lavori da fare al sacco sono molti. "Daccordissimo" che farlo
da autodidatta è dura e si conclude poco o niente.
scusa la domanda era poco chiara, per fermare la rotazione il pugile usa i suoi muscoli o la forza dell 'urto del suo pugno sul bersaglio?


