Forum

iso bar e burn mach...
 

iso bar e burn machine

6 Post
4 Utenti
0 Likes
2,623 Visualizzazioni
nerotheripper
Post: 26
Topic starter
(@nerotheripper)
Registrato: 14 anni fa

http://www.home-gym-bodybuilding.com/scorpion-iso-bar.html

Ragazzi qualcuno ha idea di come procurarsi una iso bar come quella in questo articolo o che svolga la stessa funzione?

Inoltre avete mai sentito parlare di burn machine e sapete se la commercializzano in italia?

http://www.youtube.com/watch?v=XjKP4JX2rMI&feature=related

Vi chiedo anche pareri su questi attrezzi che per quanto abbiano funzioni mirate mi sembrano abbastanza interessanti.

Grazie,saluti.
Nero

5 risposte
Nutria
Post: 85
(@nutria)
Registrato: 14 anni fa

non ho ben capito l'utilità....

l'iso bar andrebbe a lavorare sul peak del bicipite ad esempio?
mentre la burn machine boh...

Rispondi
rawdavide
Post: 301
(@rawdavide)
Registrato: 14 anni fa

A me sembrano della stessa famiglia di questo:

se proprio hai soldi da spendere...

Rispondi
nerotheripper
Post: 26
Topic starter
(@nerotheripper)
Registrato: 14 anni fa

Con i bilancieri e manubri convenzionali, il bicipite puo' essere allenato efficacemente solo attraverso un range di movimento costituito da un angolo di 90 gradi, cioe', da quando il braccio è perfettamente diritto a quando l'avambraccio è perpendicolare alla parte superiore del braccio.
Quando si va al di la' di questa posizione perpendicolare, c'è una diminuizione della resistenza efficace poiche' il braccio non si muove piu' direttamente contro la gravita' ma in direzione piu' orizzontale cosi' che la gravita' tira verso il corpo.Ancora,quando si va oltre i 90 gradi, parte della forza muscolare è usata per "tirare fuori le ossa" dall'articolazione piuttosto che per muovere il peso.
Per contrastare questi effetti, puo' essere usata la iso-bar.Questa barra ha un doppio manico che permette al braccio di continuare il movimento contro la resistenza oltre l'angolo di 90 gradi: crea una resistenza addizionale attraverso il range superiore variando la posizione dei pesi.
A causa di cio' l'iso-bar è efficace per determinare il massimo accorciamento del bicipite con il massimo picco.

Per quanto riguarda la burn machine in effetti cosi' come è presentata non serve a molto se non a fare esercizi di velocita' (una specie di pera da pugile portatile), interessante come applicazione se montata su bilanciere.
Ho trovato cio' da sul catalogo Olimpian's presentato col nome Rotobar, carino, ma costa 150 eurini, in effetti un po' troppo.

Davide, parli per esperienza diretta ? 🙂

Ciao ragazzi, a presto.
Nero

Rispondi
Ermenegildo
Post: 467
(@ermenegildo)
Registrato: 15 anni fa

Per il bicipite tutti i movimenti di trazione tipo rematori e trazioni alla sbarra tendono ad alterare i famosi effetti di leva che si riscontrano durante i curl, perchè alterano il braccio di leva della resistenza.
Si può avere un effetto simile a quello di quella sbarra usando per fare i curl insieme ai pesi un elastico non fissato sotto i piedi ma davanti a noi a un altezza adeguata alla distanza tra te e il supporto.
La seconda non mi semra assomigli una pera, anche se non sono un esperto di box.
Mai provato nessuna delle due attrezature ma mi lasciano alquanto perplesso, la prima perchè serve specificamente per risolvere un "problema" di un esercizio piuttosto infondo nella mia classifica dell' utilità.
Il secondo perchè non ne capisco proprio lo scopo a che serve?

Rispondi
rawdavide
Post: 301
(@rawdavide)
Registrato: 14 anni fa

Non parlo ovviamente per esperienza personale, dico solo che quelle attrezzatura che hai intenzione di acquistare mi sembrano le classiche "cavolate" commerciali che servono a spillare soldi alla gente, tipo l'ab rocket.
Ora, mi fa piacere la considerazione biomeccanica dell'iso bar, biomeccanicamente si va ad allenare meglio il bicipite...ma a che scopo? Io per come mi alleno cerco di seguire le logiche del metodo distribuito, cerco di programmare il mio piano di lavoro ispirandomi al PL e al WL (cerco= sono lontano anni luce ma il mio obbiettivo è cercare di riuscirci), quindi l'allenamento dei bicipiti è una scarsa parte del mio allenamento e sicuramente non spendo preziosi eurini per comprarmi una cosa del genere.
Anche nel caso tu facessi un allenamento molto più BB, quindi in cui la parte estetica è importante e dove è importante allenare anche gruppi muscolari piccoli anche senza nessun tipo di beneficio legato alla prestazione sportiva, ti sconsiglio di buttare via soldi per una cosa del genere. Dacci dentro con curl vari e trazioni supine e vedrai che non avrai bisogno dell'iso bar. Secondo te Arnold con i bicipiti che aveva si allenava con attrezzi del genere?

Per la burning machine vale la stessa considerazione!

Quindi ripeto: secondo me sono completamente inutili, se hai soldi da spendere, spendili! 🙂

Peace

Rispondi
nerotheripper
Post: 26
Topic starter
(@nerotheripper)
Registrato: 14 anni fa

Ciao Davide,
non preoccuparti, non buttero' via i miei soldi.
Il mio allenamento base si svolge quasi tutto a corpo libero, tranne il lavoro con i kb 16 e 24 ed un bilanciere da 40 kg per lavori time ladder (cit. Civalleri).Ora sto cominciando ad usare anche le magnifiche wheels (fatte in casa) e gli anelli. Quindi mi guardo bene dall'acquistare aggeggi inutili. La mia era piu' una domanda sui principi meccanici applicati al corpo umano che questi attrezzi evidenziano.
Come ho scritto facendo una breve ricerca poi ho trovato qualcosina, ma sempre sbilanciata nel rapporto costi/benefici.
Apprezzo molto il lavoro PL o WL ,credo sia la radice di tutto. Il BB mi lascia un po' perplesso, cmq rispetto ogni credo religioso 🙂 .Purtroppo non ho modo di praticare il PL poiche' mi alleno da solo e non in palestra. Diciamo che adotto un metodo piu' freestyle con quello che riesco a procurarmi e con cio' che l'ambiente mi offre. La passione per gli aggeggi strani...quella si. ammetto, ce l'ho (...chi non ha amato il famoso mollettone!? 🙂 )
Con questo ti ringrazio per l'ironico consiglio e ti saluto.

Saluti a voi tutti.
Nero

Rispondi
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training