Forum

Consigli su program...
 

Consigli su programmazione errata

3 Post
2 Utenti
0 Likes
3,039 Visualizzazioni
Goliath
Post: 2
Topic starter
(@goliath)
Registrato: 12 anni fa

Salve a tutti,negli ultimi mesi mi sono sempre chiesto se fosse possibile programmare in maniera razionale un calendario di allenmento che unisca le mie "classiche" tabelle a corpo libero (in pieno stile madbarz,per intendersi) con le mie "vecchie" tabelle di forza basate sui pesi,che vi riporto:

Tabella A
[Img] [/img]

e la Tabella B

[Img] [/img]

Un esempio di tabella a corpo libero:

http://www.madbarz.com/medium-routines/view-image/909016dc0615fa8a4b7a018e20883bc8/jpg

(Fatta però senza recupero tra un esercizio e l'altro)

Il tutto associato a dei giorni di corsa più o meno blanda (riportata nel programma)

Ora,il mio problema è il seguente: avendo già programmato un calendario

(che vi riporto :

,mi sono accorto di un calo delle prestazioni vicino alla quarta settimana di allenamento,con una forte perdita di peso ed alcuni "segnali" di sovrallenamento (difficoltà a dormire ma stanchezza persistente,forte calo di motivazione [MAI avvenuto in 12 anni di vita sportiva],persistente dolore ai muscoli e alle articolazioni,appetito altalenante) che mi hanno portato a saltare 2 settimane.
A questo è da associare anche una forte perdita di peso e di volume muscolare (fino a 3 kg in una settimana),sicuramente collegato al sovracitato appetito altalenante.

Dove sto sbagliando? E' forse un allenamento troppo intenso,che porta al catabolismo (che spiegherebbe perchè stia iniziando a vedermi scheletrico e smunto)? Oppure è la parte con i pesi a "sballare" il tutto ?
Non vorrei perdere la forza accumulata per ora (pesi) nè tantomeno la resistenza acquisita con i circuiti utilizzando esclusivamente il BW: se questo fosse possibile senza ridurmi all'osso ma anzi mettendo su qualche chilo di massa magra,meglio (ma non è quello che cerco in primo luogo)!
Confido nella vostra saggezza al riguardo,perdonate eventuali sfondoni ma sono un vero newbe. 🙂

Buona giornata

-Goliath-

Nota necessaria: con "Scarico" intendo sovraccarichi ridotti dell'80% (pesi) oppure riduzione del circuito ad un solo "giro",fatto comunque alla massima intensità,mentre con "Functional(Aero) intendo un allenamento a circuito esclusivamente a corpo libero,con prevalenza alla parte aerobica",distinto da "Functional(H+)",inteso come allenamento a circuito con aggiunta di kettlebel,sandbags,palle mediche,sbarre e quant'altro.

2 risposte
swarovski
Post: 599
(@swarovski)
Registrato: 15 anni fa

quanti anni hai? cosa fai nella vita? perche' ti alleni? quali sono i tuoi obiettivi? il tuo stile di vita? la tua alimentazione? da quanti anni ti alleni tutti i giorni? come ci sei arrivato? ecc. ecc.

1. chi si allena tutti i giorni (anche 2 volte al giorno) sono pro che hanno una serie di circostanze favorevoli che glielo permettono:
fanno solo quello, e' il loro lavoro e come tale hanno routine e programmi consolidati nel tempo.
sono seguiti da gente preparata ed anch'essa dedita a tempo pieno affinche' loro siano nelle condizioni di poter dedicarsi a quello.
fanno sempre le stesse cose (hanno variazioni che dall'esterno risultano impercettibili), l'obiettivo e' uno solo ed a quello si sono dedicati tutta la vita.

2. si allenano molto meno intensamente di quello che si pensi, la loro condizione superiore e' data dal fatto di allenarsi tutto il giorno tutti i giorni negli ANNI e non dall'ammazzarsi per un'ora al giorno dopo mesi o anni di attivita' blanda o moderata e stare seduti o sdraiati per altre 20. Senza considerare che la condizione fisica e', nella maggior parte degli sport, specie in quelli professionistici, solo una condizione necessaria per poter esprimere al meglio le qualita' tecnico-tattiche e mentali, non il fine unico e supremo dell'allenamento.

3. l'hiit e' come le medicine, cerca di farti migliorare nell'immediato, ma nel giro di poco tempo ti crea problemi e non da' alcun beneficio, quando anzi non ha effetti collaterali significativi.

devo continuare??

non so nulla di te, ma la cosa piu' probabile e' che tu stia cercando semplicemente di fare troppo e troppo presto. Il tuo organismo sta forse cercando di dirtelo. Poi ehi non tutti sono fatti per essere ironman, navy seals o decatleti, ci sono componenti genetiche, strutturali e sociali che limitano lo spettro delle possibilita'.

Rispondi
Goliath
Post: 2
Topic starter
(@goliath)
Registrato: 12 anni fa

Ciao! Intanto grazie di aver risposto subito,non mi aveva notificato per email e ho visto solo ora quello che hai scritto 🙂

quanti anni hai? cosa fai nella vita? perche' ti alleni? quali sono i tuoi obiettivi? il tuo stile di vita? la tua alimentazione? da quanti anni ti alleni tutti i giorni? come ci sei arrivato? ecc. ecc.

Hai ragione,mi son dimenticato di postare dei dati importanti:

23 anni,studente. Mi alleno per aumentare gradualmente la forza e ,si spera,per tornare al livello atletico di 4 anni fa (quando gareggiavo nel campionato F.I.C.K.)..
Inoltre a Marzo dovrei iniziare il corso di Personal Trainer della FIPE,mi piacerebbe poter lavorare in questo campo 🙂
I miei obiettivi: allenare fino al limite forza,resistenza,velocità cercando di mantenerle tutte,per quanto possibile,in un buon range..
Fino ad ora ci sono riuscito,non curandomi del fattore estetico (con i miei allenamenti non ho raggiunto un corpo perfetto,ma neanche lo ricercavo): riesco a correre i miei 20/30 minuti al 75% / 80% della soglia cardiaca (con tempi ahimè non ottimi,ma non sono mai stato portato per la corsa),arrampicare su pareti (indoor) non eccessivamente rigide quasi esclusivamente di braccia e/o eseguire un buon numero di trazioni senza sovraccarico e continuare a mantenermi sui 100/110 kg di panca e 100 di squat (anche se mi rendo conto non siano grandi risultati,presi singolarmente)..
Frequento l'università,quindi mi ritaglio il tempo per gli allenamenti quando capita,sono sempre di corsa e forse l'unico vero problema per i miei allenamenti è l'avere il cervello sempre "impegnato"..però seguo una dieta varia,non mi ingozzo di carne (la mangio due/tre volte a settimana).. lunedì ho l'appuntamento dalla dietologa (per regolare il consumo di proteine [a mio avviso insufficienti])..
Mi alleno a corpo libero quasi tutti i giorni da circa tre mesi,ma ho avuto delle parentesi nelle quali arrivavo a dovermi allenare due/tre volte a settimana..
E' dall'inizio dell'estate che mi sono re-iscritto in palestra e sono tornato a fare pesi,sempre mantenendomi sui 3/4 allenamenti a settimana per poi progredire e allenarmi quasi tutti i giorni..
Sono arrivato a questo tipo di allenamento "continuo" gradualmente,provando a migliorare sempre più,cercando di capire in che modo coniugare i due aspetti degli allenamenti che amo (pesi e corpo libero).

.. si allenano molto meno intensamente di quello che si pensi, la loro condizione superiore e' data dal fatto di allenarsi tutto il giorno tutti i giorni negli ANNI e non dall'ammazzarsi per un'ora al giorno dopo mesi o anni di attivita' blanda o moderata e stare seduti o sdraiati per altre 20. Senza considerare che la condizione fisica e', nella maggior parte degli sport, specie in quelli professionistici, solo una condizione necessaria per poter esprimere al meglio le qualita' tecnico-tattiche e mentali, non il fine unico e supremo dell'allenamento.

Condivido tutto,il fatto è che non mi alleno dopo lunghi periodi di inattività,anzi.. posso dire di non aver mai smesso di allenarmi (al massimo una settimana su due mesi di fermo per raffreddore e/o febbre o per impegni con l'università)..!
Ritieni che le tabelle con i pesi siano eccessive? Se si,come mi consiglieresti di modificarle?
In generale non ho ben capito lo scopo del tuo messaggio: a tuo avviso dovrei allenarmi meno? ...o meglio?
In generale,sono aperto a critiche e a consigli pratici,che però non sono riuscito a cogliere..
Se serve posso postare alcune delle mie tabelle a corpo libero,così da integrare e aiutarti/vi a capire come poter unire i due allenamenti..!

Anche per quanto riguarda l'HIIT,consigli quindi di lasciar perdere?
..e come sviluppare velocità e resistenza? Con le progressioni tradizionali
3x100/3x200 ecc...?

non so nulla di te, ma la cosa piu' probabile e' che tu stia cercando semplicemente di fare troppo e troppo presto. Il tuo organismo sta forse cercando di dirtelo. Poi ehi non tutti sono fatti per essere ironman, navy seals o decatleti, ci sono componenti genetiche, strutturali e sociali che limitano lo spettro delle possibilita'.

Tranquillo,non aspiro a diventare batman! 🙂
Voglio solo vedere fino a che punto è possibile potenziare "universalmente" la parte atletica dello sportivo (del canoista,nel mio caso) che è in me! 🙂

Comunque grazie mille della risposta,mi hai già dato qualche spunto! 🙂
Buona serata!

Rispondi
swarovski
Post: 599
(@swarovski)
Registrato: 15 anni fa

ok, sei più giovane di quanto temessi, dovresti avere ancora ottime capacità di recupero, ma il problema come dici tu stesso è quello di essere sempre di corsa, quello che separa un pro dall'amatore. loro hanno le condizioni prima di tutto sociali che gli permettono di allenarsi e basta. la loro vita è allenamento, alimentazione, riposo, competizione, trasferimenti. questo è tutto quello che fanno, e se segui gli allblacks o i wallabies vedrai come vengono cacciati se anche solo vengono beccati a far tardi in un pub dopo una partita... semplicemente perchè questo si ripercuote sulle capacità di recupero.
tutto questo per dirti che probabilmente non sei nelle circostanze ottimali per sostenere i carichi di lavoro che ti sei prefisso, anche solo la pressione psicologica di un esame universitario è un grande dispendio di energie.
poi sinceramente, se ti piace il corpo libero fai quello, al massimo aggiungi 1-2 esercizi come squat e power clean ma non spingerti oltre coi pesi, sprechi tempo ed energie, di più non è sempre meglio e va valutato individualmente.
poniti uno massimo due obiettivi prestativi, concentrati su quelli definendo il parametro di riferimento e stai su quello finchè non l'hai raggiunto prima di cambiare obiettivo.
Solo i veri principianti migliorano su tutto con qualunque cosa perchè sono ad un livello talmente basso che ogni gesto ha effetti positivi anche sul resto, (vedi crossfit e circuit training), ma con già i tuoi 100kg di panca volerla migliorare significa dedicargli una parte considerevole dei tuoi allenamenti che ti farebbe però migliorare esclusivamente in quello. non dimenticare il SAID principle.
stesso discorso con la corsa, per migliorare devi dedicarti a quello per concentrare le tue energie e poter recuperare in modo appropriato per l'allenamento successivo.
riguardati le direttive SMARTER per la definizione degli obiettivi.

Rispondi
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training