Forum
Diario di Wyvern
Ciao ragazzi, mi chiamo Alessio, ho 24 anni ( mi sento molto come agli AA), un nuovo aspirante rawer... Aspirante quindi principiante nel campo Raw nonostante esperienza pluriennale nel campo degli allenamenti in sala pesi e non solo... Pratico sport praticamente da sempre, ma negli ultimi anni mi sono appassionato alla Boxe in maniera particolare ( nonostante non abbia mire agonistiche devo dire che è uno sport che mi appassiona tantissimo e ogni volta che faccio una sessione d'allenamento sono contento, quindi... La nota dolente è che ho un problemino alle ginocchia ( una asimmetria delle rotule che comporta la sindrome da iperpressione rotulea) che mi crea infiammazioni più o meno dolorose nell'esecuzione di squat particolarmente profondi o con carico spropositato sulle spalle ( i miei massimali erano : 100 kg di bench press, 180 kg Deadlift e solo 110kg di squat al parallelo; il che indica come scarsamente sia capace di produrre forza in quell'esercizio...). Ad ogni modo ho dato una attenta lettura agli articoli del sito e mi piacerebbe tantissimo iniziare un programma di condizionamento (ovviamente al rientro dalle ferie) in fase Raw...
La domanda adesso è: Allenandomi io Lun-Mer-Ven con sessioni da 90' di boxe ( corsa, corda, riprese al sacco, pera, vuoto, sparring) riuscirei ad inserire negli altri giorni il programma di Ri-Programmazione riportato nel sito? A lungo andare mi piacerebbe riuscire ad eseguire esercizi che per me hanno da sempre rappresentato veri e propri spauracchi come le trazioni a un braccio o i push ups a un braccio; però essendo ancora principiante mi piacerebbe capire se gli esercizi di Ri-programmazione possano rappresentare un buon inizio...
Grazie in anticipo e spero di iniziare a compilare questo diario con frequenza giornaliera non appena finite le ferie e il caldo bestiale...
"il primo passo per diventare un rawer", se hai una buona preparazione dalla boxe, penso sia piuttosto tranquillo da aggiungere come integrazione.
quando lo provai io mi ci trovai piuttosto bene, anche se venivo da altre discipline 🙂
per il resto, i pushup ad un braccio come obiettivo sono relativamente facili da raggiungere, i chin up ad un braccio invece richiedono un percorso molto più lungo, ma basta non demordere e programmare bene!
in bocca al lupo!



