Forum
Cosa mangiare prima e dopo l'allenamento?
come da titolo cosa mangiare prima e dopo l'allenamento in maniera indicativa es. evita la frutta che ti rimane sullo stomaco per 2 ore e se possibile il perchè nella maniera più approfondita.
Dunque dunque, prima dell'allenamento mangio una mela e, se possibile una barretta proteica. La mela è un alimento a basso indice glicemico capace di fornirmi energia per tutto il workout; inoltre il suo contenuto di polifenoli pare potenzi la prestazione atletica e migliori la restistenza alla fatica.
Consumare la barretta ( se ho ricordato di acquistarla) mi permette di assumere rapidamente qualche proteina, per evitare il catabolismo.
Dopo l'allenamento seguo un approccio "mcrobertiano": circa 300 - 350 ml di latte parzialmente scremato ( quello totalmente scremato, sinceramente, non mi attizza), per assimilare proteine a rapida digestione.
In sostanza quindi carboidrati a basso indice glicemico e qualche proteina prima e dopo qualche proteina a rapido assorbimento
Il latte non ha uno svuotamento gastrico piuttosto lungo?Forse diminuisce prendendo parzialmente/ totalmente scremato.
ma la caseina del latte non rallenta anche l'assorbimento del siero?
non sarebbero meglio proteine del siero in acqua (o altro) subito dopo allenamento?
chiedo per sapere, non per criticare 😉
@ Kairon: può essere, ma opto per soluzioni casalinghe. Logica homemade!XD
Quando mi alleno la mattina anche io latte con aggiunta di ovomaltina!
Una delizia "homemade"
Ciao, non voglio fare quello che va controcorrente, porto la mia esperienza, in passato mi facevo parecchie domande su cosa e quando mangiare tra barrette, frutta, panini and co. Da un annetto e un po mangio alla mensa universitaria alle 12 e alle 6 e mezza mi alleno e poi ceno, non sono mai stato meglio. Non ho grossi cali di energia e soprattutto mi alleno piu libero mentalmente.
Magari per atleti avanzati è necessaria una dieta precisa, ma se lo sport praticato non serve a portare a casa il pane credo che una alimentazione equilibrata (a seconda dello sport praticato e della propria persona) porti grandi vantaggi...
Infatti ad oggi non mi ero mai posto il problema se non quello di una corretta idratazione (che è importante in tutti i casi e non solo in ottica sportiva).Solo che ultimamente mi sono interessato di alimentazione e volevo sentire qualche parere.
più gli atleti sono avanzati e più se ne fregano.
sinceramente non assumerei nulla di solido nelle due ore prima dell'allenamento.
se la glicemia è stabile e le riserve di glicogeno sono a posto non c'è assolutamente bisogno d'assumere nulla.
poi se aiuta a livello psicologico ben venga.
piuttosto io mi focalizzerei dopo nell'assumere dei chos ad alto indice glicemico e delle proteine. anche qui però parliamo nelle due ore seguenti non appena hai finito perchè se no non recuperi o catabolizzi.
io credo che il grosso lo faccia l'allenamento, mai chiesto ad uno di mangiare prima o dopo e tutti quelli che alleno sono migliorati nella stessa %.
Stando a quello che ho letto ultimamente l'alimentazione diventa importante nei periodi in cui si ha una multi-frequenza molto spinta (più allenamenti al giorno o molti allenamenti di resistenza nella settimana) perchè alcuni accorgimenti su quello che si mangia dopo l'allenamento possono influenzare il recupero, nel mio piccolo nei periodi in cui facevo due allenamenti al giorno a seconda di cosa utilizavo per fare lo spuntino post allenamento arrivavo più o meno stanco al secondo allenamento.
si riguarda la ricarica di carbo ne ho un po' parlato qua
http://kettlebellifting.blogspot.com/2011/01/carboidrati-in-medio-stat-virtus.html
Ci sono atleti ad alto livello che curano personalmente la propria alimentazione in maniera maniacale, come ci sono quelli che se ne fregano completamente, ci sono maratoneti di elite che se le distogli dal mangiare riso e patate probabilmente non concluderebbero nemmeno la gara, ci sono grandi campioni che hanno perso appuntamenti importanti per problemi gastrointestinali, come ci sono atleti che possono tranquillamente mangiare qualsiasi cosa senza conseguenze.
La famosa affermazione di "Paracelso"
" tutto è veleno e niente è veleno dipende dalla dose "
credo che non ci sia una frase più "calzante" di questa per quanto riguarda l'alimentazione in ambito sportivo .