Forum

Programmazione pall...
 

Programmazione pallanuoto

0 Post
1 Utenti
0 Likes
1,574 Visualizzazioni
Matte93
Post: 1
Topic starter
(@matte93)
Registrato: 12 anni fa

Ciao a tutti,seguo da parecchio il forum come ospite,è stato per me fonte di preziose informazioni ed ha contribuito praticamente in toto alla mia formazione sull'allenamento con i pesi.

Ho finalmente deciso di iscrivermi per chiedere consigli su una programmazione da seguire per una preparazione in palestra finalizzata all'aumento delle mie prestazioni come giocatore di pallanuoto avendo trovato veramente poco materiale in giro per la rete!

Ho 20 anni sono 178 cm per 75/76 kg e gioco a livello poco più che amatoriale (si parla forse di serie D per quest'anno), gli allenamenti vanno dal lunedi al venerdi in orario serale 9.30-11, in genere riesco ad allenarmi almeno 4 volte,ma tutto il lavoro che svolgiamo è in acqua con in genere i primi 45 minuti di nuoto e i restanti incentrati sulla tecnica.
Amo la sala pesi e l'anno scorso come preparazione alla stagione agonistica ho seguito il programma di Gianluca Pisano illustrato nell'articolo "Allenamento aspecifico della forza" allenandomi così:

Lunedì Palestra (17.30-19) Vasca (21.30-23)
Martedi Vasca (21.30-23)
Mercoledì Palestra (17.30-19)- Vasca (21.30-23) oppure riposo in base alle sensazioni
Giovedì Vasca (21.30-23)
Venerdi Palestra (17.30-19) Vasca (21.30-23)

Ho avuto discreti in termini di forza : squat sotto il parallelo 115 kg, panca con fermo 90 kg e stacco 120 kg
Il problema è che ho preso molta massa sulle gambe che mi ha rallentato parecchio in acqua e anche nell'upper body mi sentivo si più potente,ma meno fluido e agile nei movimenti in acqua.

So che una programmazione in sala pesi andrebbe fatta in base al lavoro svolto in acqua ma purtroppo il mio allenatore non riesce a seguirmi in questo ambito quindi chiedo consiglio a voi anche solo per un abbozzo generico che poi adatterò in base a come mi vedo reagire!

Grazie a tutti quelli che risponderanno!

Ps: Una lastra alla zona lombare che ho eseguito a gennaio in seguito a leggeri fastidi ha evidenziato una lieve riduzione di spazio in l5-s1, l'ortopedico mi ha consigliato di procedere cautamente con squat e lento avanti che ho reintrodotto per ora con carichi moderati senza accusare fastidi, mentre mi ha sconsigliato lo stacco.

Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training