Forum

Maximum Power Outpu...
 

Maximum Power Output & Rate Of Force Development

3 Post
2 Utenti
0 Likes
1,641 Visualizzazioni
nerasezi
Post: 2
Topic starter
(@nerasezi)
Registrato: 12 anni fa

Salve a tutti
Sono un appassionato di pesistica da un paio d'anni, soprattutto sollevamenti olimpici e in generale di tutto quello che gravita intorno allo sviluppo delle diverse caratteristiche della Forza.

Al momento non mi sono del tutto chiari i concetti di Maximum Power Output e ROFD.
Ben inteso, non è un problema di traduzione dall'inglese all'italiano; è che non capisco in che modo questi due valori siano legati tra loro e che tipo di relazione hanno con la F.Massimale, Esplosiva e con la Potenza.

Grazie

Emanuele

2 risposte
Ermenegildo
Post: 467
(@ermenegildo)
Registrato: 13 anni fa

Hanno una definizione precisa e specifica o sono solamente definiti dal loro nome e quindi sono uno il massimo della potenza che l' atleta "imprime" al bilancere e l' altro il tasso di svilluppo della forza, probabilmente è la derivata temporale della forza.
Se così fosse non hanno collegamenti diretti mentre dovrebbe essere possibile esprimere la potenza istantanea usando qualche trucco di analisi di dubbia utilità.

Rispondi
nerasezi
Post: 2
Topic starter
(@nerasezi)
Registrato: 12 anni fa

Ok Grazie.

Quindi la loro misurazione è funzionale a un gesto specifico.
Quindi se ho capito bene, a un lanciatore di peso interessa conoscere di più il ROFD, mentre a un sollevatore di pesi olimpico interessa di più conoscere il proprio Maximum Power Output, corretto?
Vorrei misurarli in casi distinti per conoscere, come nel caso del lanciatore, a quale percentuale di carico ad esempio nella Panca Piana, esprime il proprio massimo ROFD.
Con un ErgoPower si potrebbero misurare entrambi?

Rispondi
Ermenegildo
Post: 467
(@ermenegildo)
Registrato: 13 anni fa

Si possono misurare con qualsiasi cosa che misuri le variazioni di posizione del bilancere, non conoscendo il funzionamento del ergopower non saprei dirti.

A chiunque sposti un carico interessa di più il rofd che non la massima potenza, perché la potenza è un parametro ibrido(tiene conto sia di velocità che della forza con egual peso), di difficile misurazione(la maniera più semplice per trovarla è moltiplicare istante per istante la velocità per la forza e questo genera un errore che può sfuggire di mano) e soprattutto che coglie un solo istante del alzata. Potrebbe essere interessante valutare l' andamento temporale della potenza durante le serie per farsi un idea di come si modifica l' alzata al aumentare della fatica.

Questi parametri più che ad impostare allenamenti servono ad avere verifiche dei miglioramenti dell' atleta, anche perché percepiscono miglioramenti nell' atleta che potrebbero essere nascosti da altri fattori.

Rispondi
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training