3 modi per diventare più forte usando la mente - Rawtraining
di Robert Maxwell
Noi palestrati siamo ossessionati dal fisico (e abbiamo tutti i motivi per esserlo) dal momento che il powerlifting non sarebbe un gran sport senza di esso. Detto ciò, se ci fermassimo qui, trascureremmo un aspetto estremamente importante: la mente.
L’imperatore romano Marco Aurelio lo comprese bene quando disse: “Tu hai potere sulla tua mente, non al di fuori degli eventi. Renditene conto e troverai la forza”. Probabilmente non stava pensando al powerlifting quando ha detto queste parole, ma il principio funziona altrettanto bene sotto il bilanciere come da qualsiasi altra parte. Forse meglio.
La tua battaglia per avere successo nel powerlifting (o in qualsiasi altro sforzo) è vinta o persa nella tua mente molto prima che tu riesca a mettere la mano nella magnesite e a stringere le dita attorno alla zigrinatura di un bilanciere. Gli atleti di successo lo capiscono, avendo imparato attraverso un’amara esperienza che quando la mente non è coinvolta, nemmeno il corpo lo sarà.
La maggior parte di noi ha già sentito questo concetto, essendo stata bombardata sui social media da un numero più che sufficiente di frasi motivazionali di bassa qualità abbinate a foto di palestra in bianco e nero. Per quanto fastidioso possa essere questo materiale, il concetto stesso non deve essere ignorato. L’ex uomo più forte del mondo e detentore del record mondiale di stacco da terra Eddie Hall ha un video su YouTube in cui descrive il processo di preparazione che lo ha portato a staccare 500 kg. Il suo allenamento non è cambiato. La maggior parte del video è una descrizione dettagliata della quantità di tempo passata ad allenare la sua mente a rifiutare la possibilità di un fallimento.
Se assomigli a me ed alla maggior parte degli altri powerlifter seri, il tuo corpo e la sua capacità prestazionale sono già abbastanza buoni. E la mente? Se pensi di aver trascurato la parte cerebrale, continua a leggere per imparare tre strategie mentali specifiche che puoi mettere in pratica subito in allenamento e in gara.
1. Visualizza allenamento e gara in anticipo
Quando il tuo obiettivo è diventare più forte attraverso l’allenamento basato sul bilanciere, la cosa principale che devi fare è continuare ad aggiungere peso al bilanciere. Quando sei un principiante, questo è relativamente facile. Diventa più difficile dopo alcuni anni di allenamento e alcuni significativi guadagni di forza. Tuttavia, se mangi a sufficienza, ti alleni in modo corretto e vuoi davvero diventare più forte, puoi continuare a farlo per molti anni, salvo infortuni gravi.
Voler diventare più forti è una parte sorprendentemente importante dell’equazione. Non basta nemmeno voler diventare più forti solo quando si è in palestra. Eseguire con successo l’allenamento nella tua mente prima di mettere piede in palestra diventa sempre più importante man mano che aumenta la tua anzianità di allenamento. Non diventerai più forte se non aggiungi peso al bilanciere e più forza hai già acquisito, più difficile sarà continuare. Ecco perché è importante visualizzare chiaramente i tuoi allenamenti in anticipo, pianificando ogni serie e ripetizione prima di staccare il bilanciere dal rack.
Immagina di eseguire con successo tutte le serie allenanti ed è molto più probabile che ciò accada nella vita reale. Formula obiettivi specifici sul peso che vuoi sollevare e sul numero di ripetizioni che vorresti raggiungere. Pensa a questi obiettivi numerici il più a lungo possibile prima dell’allenamento. Desidera raggiungerli con tutto te stesso.
Potrebbe sembrare un discorso da psicopatici, ma posso dirti per esperienza che queste tecniche di visualizzazione mentale funzionano davvero. Anni fa, quando ero ancora relativamente magro e debole, mi stavo avvicinando al mio primo tentativo di squat da 180 kg. Mi sono immaginato di farlo per un’intera settimana prima del giorno dello squat. Ho immaginato ogni aspetto della sessione: serie di riscaldamento, serie di lavoro sempre più pesanti e, infine, proprio il grande squat. Ero così fortemente sintonizzato sull’idea di squattare con successo questo peso che non avrei potuto fallire. È arrivato il giorno dello squat e ho squattato 182,5 kg per due ripetizioni. Se non fossi stato così preparato mentalmente, sono sicuro che il peso non avrebbe mai lasciato il rack. Da allora, ho continuato a usare questo metodo per sollevare pesi molto più pesanti.
2. Sviluppa un’incrollabile fiducia in te stesso
Potrebbe sembrare strano quanto i tuoi pensieri influenzino le tue capacità in palestra. La maggior parte dei principianti pensa ad un allenamento pesante con il bilanciere come a nient’altro che qualcosa di fisico, anche se impegnativo. È molto di più. Una volta che sei passato oltre i progressi facili e veloci che derivano dall’essere un principiante, la fiducia in se stessi diventa assolutamente fondamentale.
Puoi immaginarti mentre sollevi con successo il peso che hai in mente fino a quando non sei blu in faccia, ma a meno che tu non creda sinceramente di poterlo fare e che lo farai, è probabile che il bilanciere non si alzi quando lo desideri. Se hai svolto tutto l’allenamento necessario per sollevare un particolare peso, il fattore determinante sarà il tuo livello di autostima.
Ancora una volta, tutto ciò potrebbe sembrare psicologia da quattro soldi, ma gli atleti esperti sanno di cosa sto parlando. Se permetti a te stesso di dubitare, anche solo per un momento, di essere in grado di sollevare un peso particolarmente impegnativo che ti sei prefissato come obiettivo, le tue possibilità di fallire aumentano notevolmente. D’altra parte, immaginare di staccare quel peso dal rack, sforzandoti e lottando, quindi sfidare la gravità al punto in cui tutte le ripetizioni che hai deciso di eseguire vengono completate nella tua mente, aumenta notevolmente le tue possibilità di realizzarlo davvero.
La suprema fiducia in se stessi è una caratteristica condivisa da molti atleti di successo e il motivo è semplice. Per sollevare pesi mostruosamente pesanti, correre per 100 metri velocissimi o saltare più in alto di chiunque altro, gli atleti d’élite non hanno altra scelta che sviluppare un’autostima a prova di proiettile. Se vuoi diventare forte, fai la stessa cosa.
3. Impegnati per l’alzata a qualunque costo
Pianificare una sessione di allenamento impegnativa va bene, ma se non hai una determinazione ferrea per attenerti al tuo programma, quest’ultimo non ha valore. Come faccio a saperlo? Perché ho passato molto tempo a sforzarmi sotto un bilanciere pesante. Quando dai tutto ciò che hai in un allenamento, la tua mente ti dirà sicuramente che hai raggiunto il tuo limite prima di averlo fatto davvero. Ciò è particolarmente vero nelle serie con un numero di ripetizioni più elevato, quando ti alleni fino al cedimento. Fare una serie pesante di 8, 10 o 12 ripetizioni sullo squat può sembrare come correre una maratona con i pesi legati alle caviglie.
È qui che entra in gioco una forte determinazione a completare la serie. Senza questo impegno, quasi sicuramente ascolterai la tua mente che ti dice che hai raggiunto il tuo limite alla ripetizione 8, quando in realtà avresti potuto tirar fuori tutte le ripetizioni dalla 9 fino a alla 12. C’è una vasta (anche se a volte difficile da discernere) differenza tra un compito difficile e doloroso e uno impossibile.
Se ti alleni in modo intelligente, 9 volte su 10 i pesi, le ripetizioni e le serie che hai programmato non saranno al di là delle tue capacità fisiche. Molto probabilmente la tua mente ti mentirà e ti dirà che lo sono. Non ascoltare. I set particolarmente pesanti o ad alto volume ti faranno sentire questo effetto in modo più forte. Potresti anche dover prendere una decisione a metà ripetizione se continuare a macinare o lasciare che il peso abbia la meglio e ti schiacci. Decidi in anticipo che l’opzione 2 non è mai un’opzione.
L’articolo originale è pubblicato su Elitefts a QUESTO LINK.
Iscriviti al canale Telegram di RawTraining per contenuti extra, novità e per essere sempre aggiornato sulle nostre attività.

rmaxwell
Robert Maxwell è un powerlifter agonista e un allenatore di forza online proveniente dal Canada rurale. È specializzato nell'aiutare gli atleti principianti e intermedi a raggiungere il loro potenziale di forza. Quando non è in palestra o sulla pedana di gara, lavora come scrittore e video maker. Robert vive con sua moglie e sua figlia in una baita che ha costruito nel bosco.