RawTraining Advanced Specific Technique for Cross-Athletes - Rawtraining
Tecnica specifica avanzata per Cross Athletes (Milano)
Il CF / Cross-training è uno sport e questo ormai dovrebbe essere chiaro a tutti da diverso tempo. Chiunque l’abbia praticato, sia per semplice passione sia con l’intenzione di gareggiare, sa perfettamente che il numero di movimenti e abilità richiesti rendono questa attività non solo notevolmente complessa ma anche incredibilmente “specifica”.
Avere una verticale perfetta non assicura di riuscire ad essere veloci nell’handstand walk, un buon massimale nello stacco da terra non garantisce elevati livelli di resistenza in wod che comprendono questo esercizio e spesso anche clean e snatch non premiano i pesisti contro avversari con massimali più contenuti. Sono solo alcuni esempi che evidenziano come i fattori che portano a primeggiare in questo sport siano moltissimi e non si limitino esclusivamente alla conoscenza generale dei movimenti acquisita nei contesti di provenienza degli esercizi stessi.
Imparare lo stacco dai powerlifter, lo snatch dai weightlifter, le trazioni dai ginnasti e così via… è solo un buon modo per iniziare ad approcciare questi esercizi complessi. Ma è veramente sufficiente?
Certamente no!
Se è vero che una conoscenza basilare degli esercizi nei diversi domini è imprescindibile, i fatti dimostrano come questa non sia assolutamente sufficiente per massimizzare l’efficienza dell’atleta perché, come avviene in tutti gli sport, l’eccellenza si può ottenere solo attraverso la specializzazione.
Per quanto riguarda la programmazione degli allenamenti questa necessità è stata evidente dal primo minuto e per questo diversi anni fa abbiamo deciso di creare un percorso di certificazione dedicato a questo aspetto, il RAP-4-C.
La programmazione però non basta. Il livello si sta alzando e così nulla può più essere lasciato al caso.
Non basta saper eseguire uno stacco tecnico, dovete essere efficienti anche nel touch and go.
Non basta saper eseguire molte trazioni strict, dovete ottimizzare anche i movimenti kippati.
Un pesista non focalizza la sua attenzione nella fase di discesa da uno snatch, ma per voi potrebbe fare la differenza tra la vittoria e la sconfitta, tra un allenamento efficace e un infortunio.
L’obiettivo di questo percorso di certificazione è sempre più ambizioso: fornirvi il più alto numero possibile di nozioni tecnico pratiche specifiche per ottimizzare l’esecuzione dei principali movimenti inclusi nelle competizioni.
Un percorso strutturato in 4 weekend indipendenti tra loro ma con un filo comune, l’ottimizzazione tecnica dei movimenti in funzione delle prestazioni.
Zero teoria. Solo e unicamente pratica. Non solo tecnica specifica, ma tutto sarà funzionale a massimizzare le prestazioni dei Cross-atleti. Quando tratteremo un movimento nelle sue varianti strict o direttamente derivate dalle discipline di riferimento, lo faremo sempre con una chiave di lettura funzionale alla prestazione nel Cross-sport.
La creazione di questo percorso ha richiesto la collaborazione di diversi mondi: powerlifting, weightlifting, gymnastic/calisthenics… ma soprattutto allenatori e atleti competitor di CF /CrossTraining che potessero con la loro esperienza specifica incanalare le enormi competenze dei tecnici delle discipline di riferimento fornendo la chiave di lettura più efficace per massimizzare le prestazioni nel CF.
Come sempre abbiamo puntato su docenti abituati ad ottenere risultati ai massimi livelli, per se stessi e per le persone che allenano.
Ogni weekend si concluderà con un esame tecnico pratico selettivo. Un esame in cui si testeranno non solo la tecnica di esecuzione, ma anche le prestazioni. Per superarlo non servirà essere atleti di elite, ma dimostrare di saper eseguire i movimenti trattati con tecnica corretta e carichi accettabili: eseguire correttamente uno stacco con 50 kg per un uomo certamente non è indicativo di alcuna competenza specifica. Chi supererà questo percorso non sarà “arrivato”, ma avrà dimostrato di possedere la competenza tecnica specifica che servirà per far crescere ulteriormente questo sport.
Questo percorso è nato dalla collaborazione e dal confronto, dallo studio e dalla passione ma soprattutto è frutto del desiderio di fare un altro passo oltre il limite.
Obiettivi del percorso
L’obiettivo principale del percorso è imparare gli elementi tecnici specifici dei principali esercizi presenti nelle competizioni di CF / Cross-Training:
- Tecnica specifica per esercizi di potenza massimale e resistente: snatch, clean&jerk e varianti presenti nelle competizioni (barbell, dumbbell, kettlebell)
- Tecnica specifica per esercizi di forza massimale e resistente: stacco, squat (anche overhead) e push press (barbell, dumbbell kettlebell).
- Tecnica specifica per gli esercizi a corpo libero derivati dalla ginnastica: pullup, muscle up, handstand push up, handstand walk, ring dips, toes to bar.
- Tecnica specifica per esercizi con attrezzatura funzionale e/o movimenti a corpo libero specifici del CF/CrossTraining: kettlebell, pistol, box jump, wallball, rope climb, burpees, walking lunges, double unders
L’obiettivo secondario del corso è testare le proprie competenze tecniche e il proprio livello prestativo nei movimenti selezionati.
I Workshop
Il percorso di certificazione è costituito da 4 weekend seguibili anche singolarmente e in edizioni diverse. Ogni weekend si concluderà con un esame tecnico pratico specifico.
Il pomeriggio della domenica sarà dedicato all’esame tecnico pratico degli esercizi presentati.
L’ordine dei weekend è puramente indicativo, l’ordine corretto per ogni edizione è riportato di seguito
I workshop proposti tratteranno le seguenti tematiche:
- Weekend: Tecnica specifica avanzata per Cross Athletes – Weightlifting Domain
- Weekend: Tecnica specifica avanzata per Cross Athletes – Strength Domain
- Weekend: Tecnica specifica avanzata per Cross Athletes – Gymnastic Domain
- Weekend: Tecnica specifica avanzata per Cross Athletes – Sport-Specific Preparation Domain
Partecipando riceverai
- In caso di superamento dell’esame del singolo weekend: certificazione RawTraining Domain advanced technique per il dominio considerato (certificato elettronico)
- In caso di mancato superamento dell’esame del singolo weekend: attestato di partecipazione (formato elettronico)
Superando gli esami dei 4 domini riceverai, senza bisogno di superare ulteriori prove, la certificazione Advanced Technique for Cross-Athletes (certificato cartaceo).
Docenti del percorso
Alain Riccaldi
- Laureato in Biologia
- Autore del libro Project Cross Athlete
- Responsabile settore Strength & Conditioning del Project Invictus
- Collaboratore e consulente Rawtraining e AIF
- Rawtraining Advanced Programmer for Cross Athlete
- Docente UIPASC
- Preparatore atletico e training designer di competitors e di box CrossFit
- Preparatore atletico di Alessio Sakara e di altri fighters di MMA/BJJ/K-1 professionisti
- Preparatore atletico di Andrea Russo (Campione Italiano Assoluto Scherma spec. Spada)
- Preparatore atletico di Silvia Zennaro (Campionessa Mondiale Vela 2011)
- Insegnante Tecnico Nazionale FIGMMA di FILA Grappling
Ado Gruzza
Ricopre, all’interno della FIPL – Federazione Italiana PowerLifting i ruoli di: Consigliere Nazionale, Allenatore Nazionale Juniores, Responsabile Area didattica e Arbitro Nazionale.
È inoltre:
- Presidente dell’AIF – Accademia Italiana della Forza;
- Allenatore della squadra di Powerlifting di Parma;
- collaboratore attivo dei network ISSA, Rawtraining e Project Invictus.
Tra i fondatori nella diffusione, attraverso il web, di una moderna cultura dell’allenamento della forza basato sulle logiche del metodo distribuito e applicato, oltre che all’originario mondo dei sovraccarichi, ad ogni ambito atletico e sportivo.
Primo sostenitore dell’importanza della tecnica d’esecuzione, ha – in diversi casi – codificato al grande pubblico le fasi tecniche delle alzate fondamentali.
Andrea Barbotti
- Owner ed head coach del Box Stronghold 286 ad Ancona
- Tecnico FIPE
- RawTraining Cross Athletes Advanced Programmer (RAP 4-C)
- Weightlifter
- CrossFit Regionals Athletes 2015, 2016, 2017
- Vincitore Fall Series 2015 cat. RX
- IV° posto al Mostar Games in Brasile
Quando e dove
Milano/Monza
I workshop si terranno presso la palestra IronFit, Via Mentana, 17 – Monza (MB).
- Weekend: RAST4C Strength Domain – Monza, 2021 (date in via di definizione)
- Weekend: RAST4C Gymnastic Domain – Monza, 2021 (date in via di definizione)
- Weekend: RAST4C Sport-Specific Preparation Domain – Monza, 2021 (date in via di definizione)
- Weekend: RAST4C Weightlifting Domain – Monza, 2021 (date in via di definizione)
Costo: € 1000 - Scontato a € 650 per i prossimi 5 iscritti
RawTraining non è associata a CrossFit® e non insegna il CrossFit®. RawTraining ti fornisce gli strumenti per impostare una programmazione efficace per la pratica di tutti gli sport che richiedono l'allenamento simultaneo di molteplici capacità condizionali.
Desideri maggiori informazioni?
Utilizza il modulo di iscrizione, saremo lieti di rispondere a tutte le tue domande.