Home Training Programming for Cross Athlete (online) - Rawtraining

Sei un competitor dello sport del Cross Training che durante la pandemia desidera continuare comunque ad allenarsi seguendo una programmazione? Sei un fighter interessato a continuare anche da casa la tua preparazione atletica? Sei un appassionato di allenamento ibrido che vuole programmare i suoi allenamenti secondo una logica indipendentemente da quello che ha a disposizione per allenarsi? Sei un coach che desidera conoscere al meglio come programmare efficacemente gli allenamenti dei tuoi clienti a casa o creare delle classi online?
In questa situazione molti appassionati e sportivi si sono continuati ad allenare a casa in quel che viene definito Home Training. Purtroppo la palestra allestita in casa, nel cortile o nel garage per ovvie ragioni, raramente può disporre di tutte le attrezzature che siamo abituati ad avere nei box o nelle palestre.
Indipendentemente da questo, la scienza dell’allenamento ci permette di allenarci secondo logica, anche soltanto a corpo libero, oppure con l’utilizzo di pochissima attrezzatura per ottenere risultati concreti.
Come è possibile allenare la forza senza il bilanciere? Oppure quando si può disporre del bilanciere ma non si hanno il rack e pesi a sufficienza?
Come è possibile allenare la Endurance senza l’uso di ergometri e senza nemmeno avere la possibilità di andare a correre?
Come è possibile progredire nel Weightlifting senza avere la possibilità di droppare il bilanciere o senza avere Kg a sufficienza?
Quali sono gli attrezzi e i mezzi allenanti più efficaci per allenare determinate abilità fisiche?
Quali abilità fisiche posso allenare soltanto a corpo libero? E con una Kettlebell? E con un manubrio?
Quali sono le caratteristiche delle varie abilità fisiche e come si possono allenare in home training? Maximal Strength, Maximal Power, Strength Endurance, Power Endurance, Submaximal Power Endurance, Aerobic Capacity, Aerobic Power ecc. ecc..
Come costruire i WOD sulla base di quello che si ha a disposizione a casa?
È possibile allenare nello specifico i sistemi energetici in home training? Quale è la relazione che intercorre tra ogni abilità fisica ed il relativo sistema energetico?
Come è possibile impostare una sessione giornaliera di allenamento (Nanociclo)? E una settimana (Microciclo)? È possibile impostare anche dei Mesocicli? Come si può ciclizzare l’allenamento in home training?
Obiettivi e Programma del corso
Imparare come strutturare un piano di allenamento sulla base di quello che voi o il cliente avete a disposizione a casa per l’home training. Checklist dell’attrezzatura a disposizione, degli spazi e degli obbiettivi.
Utilizzo di odd object occasionali per sostituire mezzi allenanti specifici.
Selezione delle varianti e/o delle sostituzioni dei movimenti che non si possono fare a casa.
Conoscere le varie abilità fisiche e i sistemi energetici per capire cosa effettivamente può essere allenato in home training.
Capire quali mezzi allenanti si possono usare per migliorare una particolare abilità fisica. Posso fare forza con un manubrio? Posso allenare la capacità aerobica se non posso nemmeno andare a correre?
Imparare come lavorare la forza e il Weightlifting con fermi, eccentriche lente, complex e varianti mirate a capitalizzare le condizioni non ottimali che si ritrovano nell’home training.
Imparare come strutturare una sessione di allenamento del giorno, combinando i vari elementi e rispettando la gerarchia ottimale di sviluppo delle abilità fisiche e dei relativi sistemi energetici.
Imparare come creare una progressione di lavoro su Forza, Weightlifting, Endurance, Gymnastic ecc. in base a quello che si ha a disposizione.
Esempi pratici di mesosicli e programmi che Alain Riccaldi usa in questo periodo con atleti professionisti e anche semplici amatori e appassioni di allenamento.
Cosa vi portate a casa!
Tutti i partecipanti riceveranno:
- L’attestato digitale di partecipazione al workshop
- Una corposa dispensa sugli argomenti trattati
Docenti del corso

Alain Riccaldi
- Laureato in Biologia
- Autore del libro Project Cross Athlete
- Responsabile settore Strength & Conditioning del Project Invictus
- Collaboratore e consulente Rawtraining e AIF
- Rawtraining Advanced Programmer for Cross Athlete
- Docente UIPASC
- Preparatore atletico e training designer di competitors e di box CF
- Preparatore atletico di Alessio Sakara e di altri fighters di MMA/BJJ/K-1 professionisti
- Preparatore atletico di Andrea Russo (Campione Italiano Assoluto Scherma spec. Spada)
- Preparatore atletico di Silvia Zennaro (Campionessa Mondiale Vela 2011)
- Insegnante Tecnico Nazionale FIGMMA di FILA Grappling
Quando e dove
Il workshop non è ancora stato riprogrammato, se vuoi essere avvisato non appena saranno disponibili le nuove date compila il form presente in questa pagina.
Il corso potrà essere seguito utilizzando un computer (Windows o Mac) o un tablet/smartphone (IOS o Android). Le istruzioni per la partecipazione verranno inviate qualche giorno prima dell’evento.
Costo: € 160
RawTraining non è associata a CrossFit® e non insegna il CrossFit®. RawTraining ti fornisce gli strumenti per impostare una programmazione efficace per la pratica di tutti gli sport che richiedono l'allenamento simultaneo di molteplici capacità condizionali.
Desideri maggiori informazioni?
Utilizza il modulo di iscrizione, saremo lieti di rispondere a tutte le tue domande.