Programmazione Generale e Specifica della Forza - Rawtraining
Programmare per i Cross Athletes
Lo Sport del CrossFit/CrossTraining è uno sport ibrido che richiede una combinazione ottimale di differenti capacità condizionali. La Forza rappresenta indubbiamente le fondamenta sulle quali costruire un solido competitor.
Esistono innumerevoli programmi e schemi per allenare la Forza, dal classico ed abusato 5/3/1 Wendler, allo Smolov, fino alle programmazioni tipiche del Powerlifting russo. In uno sport come il CrossFit/CrossTraining diventa però difficile a volte rispettare i carichi a percentuale fissa stabilita da questi schemi. Sappiamo che i competitors professionisti o chiunque comunque si alleni tutti i giorni in questo sport deve fare i conti sulla necessità di lavorare non solo sulla Forza come fanno i powerlfiters o sulla sola Potenza come fanno i weightlifters ma su tutta una serie di altre capacità condizionali spesso in antitesi tra loro. Lo stress accumulato nei giorni precedenti ad una sessione di Forza può davvero determinare l’impossibilità di rispettare i carichi predefiniti dal particolare programma che vogliamo utilizzare.
Per fare fronte a ciò molti hanno iniziato ad affidarsi con successo ai metodi in autoregolazione basati sulla scala di percezione dello sforzo soggettiva.
Quali questi metodi in autoregolazione? Come possono essere impostati?
Cosa è il Metodo RTS Tuchscherer e come funziona la sua scala RPE?
Come si possono impostare microcicli e mesocicli specifici utilizzando questo metodo?
Cosa è il Metodo in Autoregolazione di Prilepin come si possono utilizzare i dati della sua fomosa tabella per realizzare un programma di allenamento?
Come si possono impostare microcicli e mesocicli specifici utilizzando questo metodo?
Dalla teoria alla pratica. Analisi, pratica e correzione dei principali esercizi di Forza dello Strength Training per CrossFit: Back Squat, Bench Press, e Deadlifts ma anche Front Squat, Shoulder Press e Push Press.
Come lo sport specifico modifica la tecnica di esecuzione: Deadlifts Touch n’ Go, Push Press/STOH Touch n’ Go
Importanza della Submaximal Strength Endurance e Strength Endurance. Come allenare queste abilità fisiche nello specifico.
Obiettivi del corso
Imparare a conoscere l’importanza della Forza negli sport ibridi e di resistenza multimodale come il CrossFit/CrossTraining. Quali sono i carichi standard massimali ottimali per ogni alzata per un competitor professionista.
Quanto è importante il transfer di performance sulle altre capacità condizionali che possono dare elevati livelli di Forza.
Conoscere e capire le logiche dei metodi in autoregolazione e imparare ad utilizzare tali metodologie all’interno delle programmazioni della Forza specifiche per lo Sport del CrossFit/CrossTraining.
Imparare a strutturare microcicli e mesocicli per lo sviluppo della Forza.
Imparare ad utilizzare metodi specifici per incrementare la Forza Resistente (Submaximal Strength Endurance e Strength Endurance) sugli esercizi tipici con bilanciere.
Conoscere nel dettaglio e migliorare la tecnica di esecuzione dei principali esercizi dello Strength Training con il bilanciere. Correggere gli errori e lavorare nello specifico su questi per incrementare in maniera drammatica i livelli di Forza dell’atleta.
Programma del corso
Parte Teorica
Principi e concetti avanzati dell’allenamento e programmazione della forza:
- The Strength
- Absolute Strength Vs. Relative Strength
- Maximal Strength don’t improve Strength Endurance
- The Importance of Submaximal Strength Endurance
- The RTS Tuchscherer Method
- The Prilepin’s Autoregulation Method
- The Strength Training Basic Microcycle
- The Strength Training Basic Mesocycle
Parte Pratica
Analisi, pratica e correzione dei principali esercizi dello strength traning:
- The Squat (Back & Front)
- The Press (Bench & Military)
- The Deadlift
Partecipando riceverai
- L’attestato di partecipazione al workshop
- Una corposa dispensa sugli argomenti trattati
Docenti del corso

Alain Riccaldi
- Laureato in Biologia
- Responsabile settore Strength & Conditioning Project Invictus
- Tecnico FIGMMA Grappling (Allenatore)
- RawTraining Cross Athletes Advanced Programmer
- Preparatore atletico di fighters e competitors professionisti
- Preparatore atletico CrossFit Audere (Collecchio – Parma)
- Consulente e membro del Team Elite CrossFit Civitanova
- Docente UIPASC

Ado Gruzza
Ricopre, all’interno della FIPL – Federazione Italiana PowerLifting i ruoli di: Consigliere Nazionale, Allenatore Nazionale Juniores, Responsabile Area didattica e Arbitro Nazionale.
È inoltre:
- Presidente dell’AIF – Accademia Italiana della Forza;
- Allenatore della squadra di Powerlifting di Parma;
- collaboratore attivo dei network ISSA, Rawtraining e Project Invictus.
Tra i fondatori nella diffusione, attraverso il web, di una moderna cultura dell’allenamento della forza basato sulle logiche del metodo distribuito e applicato, oltre che all’originario mondo dei sovraccarichi, ad ogni ambito atletico e sportivo.
Primo sostenitore dell’importanza della tecnica d’esecuzione, ha – in diversi casi – codificato al grande pubblico le fasi tecniche delle alzate fondamentali.
Quando e dove
Le nuove date del workshop sono in via di definizione, se vuoi essere avvisato non appena saranno disponibili compila il form di richiesta informazioni incluso in questa pagina.
Costo: € 200 - Scontato a € 160 per i prossimi 5 iscritti
RawTraining non è associata a CrossFit® e non insegna il CrossFit®. RawTraining ti fornisce gli strumenti per impostare una programmazione efficace per la pratica di tutti gli sport che richiedono l'allenamento simultaneo di molteplici capacità condizionali.
Desideri maggiori informazioni?
Utilizza il modulo di iscrizione, saremo lieti di rispondere a tutte le tue domande.