Pontedera Strong - Rawtraining

di Andrea Legnaioli

alegnaioli
alegnaioli

Andrea Legnaioli, classe 1986, entra a far parte della Polisportiva Lugnanese che non è ancora 15enne, accumula negli anni esperienza nell'organizzazione di eventi sportivi con l'aiuto fondamentale di Michele Lazzerini, David Martinelli e Federico Marchetti. Dal 2009 è uno degli organizzatori dell'IronmanLugnano e nel 2012 con l'aiuto dei 3 sopracitati, di Gianluca Lugli, Marco Ciangherotti e di Francesco Comini fonda la Federazione Italiana Strongest Man della quale è tutto'ora Vicepresidente.

4 commenti
Aristocle Aristocle dice:

senza offesa, ma un articolo come questo (e il precedente di questa linea) non è molto interessante e non all’altezza dei contenuti del sito.. non voglio togliere nulla a chi ha gareggiato ne a chi ha scritto l’articolo, ma è poco fruibile per chi non pratica questa disciplina (di nicchia). per presentare le gare strongest man al pubblico e suscitare interesse penso sarebbero più interessanti degli articoli sulla preparazione o sugli esercizi.

zalex5 dice:

Con questa serie di articoli stiamo cercando di supportare la crescita di questo sport spettacolare a cui tra l’altro siamo molto legati fin dall’inizio (gli esercizi strongman sono parte integrante della preparazione di molti rawer).

Certamente cercheremo in futuro di fornire anche del materiale più legato all’allenamento per questo tipo di competizioni. Abbiamo già pubblicato diversi articoli legati all’attrezzatura (e non solo…vedi google ‘site:rawtraining.eu strongman’ ), ma ci piacerebbe scendere più in profondità anche nella descrizione dei protocolli di allenamento (qualche spunto interessante lo trovate tra i commenti del precedente articolo).

Detto questo, troviamo molto prezioso il contributo di Andrea nell’aiutarci a far conoscere lo strongman anche nel nostro paese e quindi rinnoviamo i nostri ringraziamenti per lui e per la neo-nata federazione 🙂

PS: Naturalmente accogliamo di buon grado la richiesta di materiale più legato all’allenamento (o agli esercizi). Come dicevo siamo sempre alla ricerca di materiale valido e lo strongman è un campo su cui crediamo ci sia molto da dire.

AndreaFISMAN AndreaFISMAN dice:

Ciao Aristocle, sono Legnaioli, Vice-Presidente Fis.Man e autore dell’articolo di cui sopra.
Capisco quello che dici e non hai assolutamente torto, sia io che Alessandro siamo sulla tua stessa linea di pensiero ma come ho già detto a lui, da Vice-Presidente quale sono, preferisco non indicare io le preparazioni alle gare o le tecniche sulle singole prove per non rischiare di alterare la mia posizione a riguardo di eventuali correnti di pensiero sulle preparazioni alle gare Strongman. Siamo alla ricerca comunque, di persone che possano aiutarci sul tema. Non è semplice, ma siamo sicuri di farcela.
Ciao a presto
Andrea Legnaioli

conan conan dice:

ciao Aristocle, per quanto riguarda gli allenamenti c’è un mio commento sull’articolo della prima tappa strongman di cavour dove sommariamente specifico il mio sistema di allenamento se puo interessarti per capire questo tipo di disciplina. Pian piano tutti noi partecipanti a queste gare cercheremo di spiegare al meglio quali esercizi vengono usati nelle competizioni, quale tipo di allenamento bisogna cercare di seguire per raggiungere buoni livelli competitivi.Comunque ci sono molti video su you tube sull’evento di pontedera e anche sugli allenamenti.E’ una disciplina che sta crescendo adesso qui da noi quindi cercheremo in tutti i modi di far si che possa essere sempre piu visibile, anche organizzando gare in tutta Italia, la visibilita è la cosa migliore . Io vengo dal powerlifting ed è stato cosi anche per questo sport, agli inizi eravamo in pochissimi a praticarlo e a gareggiare , ora tra gare , internet , dirette streaming ecc., siamo arrivati ad una visibilita enorme, senza contare il numero di partecipanti alle competizioni, infatti nell’ultimo trofeo bertoletti FIPL di powerlifting raw e bench press del 15-16-17 giugno eravamo ben 180 atleti, tanto da suddividere la gara in tre giorni. Spero che si riesca a far decollare anche lo strongman con l’impegno di tutti, anche perche è una disciplina molto piu visibile per la massa visto che viene svolta nelle strade cittadine o in luoghi pubblici e non all’interno dei palazzetti ed è anche molto piu spettacolare.

Lascia un commento

immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training