Kettlebell: la scelta migliore per massimizzare la forza degli artisti marziali - Rawtraining

di Steve Cotter

scotter
scotter

Steve Cotter è oggi uno dei più accreditati coach al mondo per lo sviluppo di programmi di forza e condizionamento attraverso i kettlebell. Oltre ad essere stato 2 volte campione USA di Full Contact ed esperto di arti marziali a 360°, Cotter è stato consulente di diverse squadre di Football americano, tra cui i San Francisco 49ers e i San Diego Chargers. Attualmente è presidente della IKFF. Per saperne di più, visita il suo sito web.

1 commento
marrino89 marrino89 dice:

Ciao mi chiamo Stefano e sono nuovo su questo forum. Innanzitutto un ciao a tutti i membri

Da due mesi ho iniziato a praticare Kung fu e, oltre al fatto che vorrei perdere grasso corporeo in favore di muscoli più tonici, vorrei anche effettuare un allenamento che mi aiuti ad aumentare forza e velocità. è da molto tempo che seguo i siti che trattano di kettlebell ed ho scaricato il manuale “il metodo kettlebell” di Umberto Miletto. All’interno ci sono dei programmi di allenamento dedicati a chi come me si avvicina per la prima volta a questi attrezzi con l’obiettivo di perdere grasso corporeo e avere muscoli più definiti (oltre ai miei obiettivi personali per quanto riguardano le arti marziali).. Secondo voi va bene utilizzare i programmi scritti nel manuale o è meglio iniziare con un programma adatto a me fin da subito? Premetto che ho 21 anni sono alto 1.78 e peso 74 kg ma diciamo che questi chili non sono muscolo ma gran parte è ciccetta ora non è che sono un vitello però c’è quella ciccetta che rompe le balls!!! poi iniziando arti marziali mi sono accordo che c’è la necessità di avere anche doti fisiche e atletiche per le quali effettuare un allenamento al di fuori delle due lezioni a settimana dove è impossibile ottenere un risultato rilevante. Vi faccio un breve elenco di come mangio:

Colazione: latte e 4 biscotti magri (o 2 uova x 3 volte a settimana), pane e marmellata, succo di pompelmo
Spuntino: Frutta
Pranzo: 80g di pasta, carne o pesce, verdura, frutta
Merenda: Frutta o mezza fettina di pane con prosciutto quando ho allenamenti
Cena: carne o pesce, verdura, frutta

Quando posso sostituisco pane comune con pane integrale, a volte mangio la pizza (soprattutto di domenica o quando mia madre non ha tempo di cucinare altro) ma cerco di farne a meno. x finire a volte capita di mangiare qualche dolce quando la mia ragazza lo cucina (si sa come sono le fidanzate ).. cmq cerco di starci attento e di non esagerare

Saluti

Lascia un commento

immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training