Disegnare un circuito di allenamento - Rawtraining

di Marco D'Amico

6 commenti
Garrett Garrett dice:

Ciao, se volessi fare una sorta di programmazione potrei seguire quest’ordine? Forza, Ipertrofia, Resistenza? Magari con cicli di 4 settimane seguiti da una settimana di pausa…

giantkd75 giantkd75 dice:

Questo articolo è molto bello.

grazie!

tonioL tonioL dice:

Ciao, bello articolo, soprattutto mi fa riflettere sull’allenamento che sto eseguendo in questo momento: TacFit. In pratica una serie di esercizi a corpo libero programmati con il Tabata System 20”work 10”rest * 8 volte a esercizio e 1’rest tra un esercizio e l’altro. Stando a quanto scrivi questo circuito dovrebbe lavorare principalmente sulla resistenza.
Infatti è così!! E’ da 5 mesi che ci lavoro e l’unica cosa che ho notato è che ho migliorato la resistenza.
Peccato però che chi insegna questo metodica lo spaccia per aumento della forza.
Voi che ne dite? L’avete provato? Se si con quali risultati?

Coryo dice:

ciao guerrieri! si può avere la bibliografia di questo articolo?? grazie in anticipo

RednBastard dice:

Ciao Coryo, è passato così tanto tempo che non ricordo i testi sui cui mi ero basato.
Sicuramente «Supertraining» di Mel C Siff, poi «How To Write Strength Training Programs» di Ian King.
Ce n’era un terzo che proprio non ricordo. Do un’occhiata alla mia libreria e nel caso aggiungo il titolo del testo.
😉

PASSERO PASSERO dice:

Articolo ottimo per tutti coloro che non si accontentano di eseguire bovinamente delle schede date e\o trovate in giro.
Domanda..una lista di esercizi divisa per per le stazioni fondamentali
Squat;
Stacco;
Trazione;
Spinta;
Rotazione;
Allunghi;
sarebbe un ottimo allegato per completare l’articolo!

Lascia un commento

immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training