La Verticale sulle mani (Handstand) - Rawtraining

di Giovanni Pontelli

giopon

Giovanni Pontelli, Giopon sui forum di allenamento, Personal Trainer, istruttore di Wing Tsun WTOI, preparatore atletico FIR, Tecnico NABBA di body building, si interessa di allenamento della forza, kinesiologia, massaggio, Back School, postura.
Laureato a Udine in Scienze Economiche e Bancarie con tesi sul marketing del settore fitness, ha deciso di impegnarsi in questo settore per insana passione.

Olga Varzaru, nata a Bucarest, inizia a praticare la Ginnastica Artistica a 5 anni.
Entra in seguito nella Nazionale Rumena, ma pur selezionata terza per partecipare agli Europei deve abbandonare a causa di un pesante infortunio fisico.
Trasferita in Italia, partecipa ad alcune gare con la palestra Atesina di Bolzano, con ottimi risultati, infatti nel 2004 si classifica seconda alla trave ai Nazionali di specialità e nel 2006 arriva seconda ai Nazionali di specialità al corpo libero e quinta alla trave.
Oggi, laureatasi in Scienza dello Sport a Bucarest, insegna Ginnastica Artistica all'ASU a Udine.
Oltre a essere Tecnico FGI è anche Giudice Regionale.

25 commenti
temudzhin dice:

Ottimo…sono felice che finalmente si sdogani sempre di più il meraviglioso mondo dell’allenamento a corpo libero!

Visione dice:

Questo si che è un articolo coi ……….
Bravvisimi Giovanni e Olga

Ghostdog dice:

bellissimo articolo +1

zalex5 dice:

Davvero bellissimo !!! Applausi per Giovanni e Olga !

deadboy dice:

Ma soprattutto applausi a Olga! 🙂

eujil10 dice:

Complimenti per l’articolo!
Come Temudzhin,anche io sono particolarmente felice di leggere sempre più articoli fatti come si deve sul corpo libero!
Avrei una domanda:
non ho particolari problemi con questa skill,quando sono nel pieno della fase di allenamento non ho problemi neanche a camminare sulle mani (per pochi sec) ed,naturalmente poggiato ad un muro,a fare flessioni (non so se questo esercizio ha un nome specifico).
Nonostante cerchi di mantenere regolare la respirazione,il problema si presenta con un lieve giramento di testa…credo sia normale (accumulo di sangue in testa?Ho detto una cazzata?) ma cosa potrei fare per risolvere questa cosa?
Grazie in anticipo!

Eugenio 😉

SuperMario dice:

Gran bell’articolo… 😀
Era tanto che aspettavo materiale “nostrano” sul corpo libero. Ormai non ci speravo quasi più, mi ero rassegnato ad avere nella barra preferiti bestskills ecc…
Io personalmente ho iniziato ad apprendere questa skill col wall walks e poi verticali a muro prima isometriche poi con piegamento per l’HSPU! Tante serie, poche reps, multifrequenza (tutti i giorni) e in due mesi riesco a tenere la statica libera per un 10″ e riesco a fare una reps di HSPU free! Purtroppo è verissima la parte siguardante l’articolazione della spalla…cavolo, mi fa male. Non un dolore cane, ma comincio a risentirne! Purtroppo non avevo idea di come ovviare al problema, non ho persone che mi seguono e non ho fondamenti di stretching, yoga o simili! Un favore…non so perchè ma non riesco a visualizzare le immagini che avete inserito nell’articolo, sareste così gentili da spiegarmi il motivo? Probabilmente mi manca un programma al pc in grado di farmi vedere le foto sul forum 🙁 Vorrei riuscire a vedere le immagini appunto per capire i movimenti da eseguire per rafforzare bene l’articolazione delle spalle!!!
Tanx 😉

zalex5 dice:

@SuperMario: quelli che non riesci a visualizzare sono video caricati su youtube (non immagini). Questo credo dipenda dal plugin flash del tuo browser … ti consiglio di provare con un altro browser (chrome o firefox)

SuperMario dice:

grazie zalex, penso proprio sia un problema di browser! una cosa…ma sono gli stessi video caricati sul canale youtube di cui è inserito nell’articolo qualche link?

SuperMario dice:

comunque risolto con chrome 😀
grazie mille!

zalex5 dice:

Ottimo 🙂 comunque la risposta era si, il canale youtube è [url]http://www.youtube.com/user/personaltrainerfriul[/url]

temudzhin dice:

Un piccolo trick……la verticale è una posizione statica quando la si padroneggia veramente bene..inizialmente in realtà è piena di micromovimenti.
Le mani sono in continuo,costante e impercettibile movimento per tenere l’equilibrio.
Quando siete in verticale e vi state sbilanciando in avanti ( di schiena) dovete fare pressione sulla punta delle dita, quando vi state sbilanciando all’indietro ( di pancia) dovete invece premere con la base dei palmi.
Passare costantemente la pressione fra le dita e le basi dei palmi in accordo con gli sbilanciamenti vi consentirà di incrementare molto il tempo di tenuta della verticale….ah e ricordate di tenere sempre le chiappe strette..aiuta davvero la verticalità.

adogruzzaq dice:

Bravi, bell’articolo stimolante e strutturato.

SuperMario dice:

Grandissimo temudzhin…la stessa cosa l’ho percepita anch’io dopo un’pò di sessioni allenanti! l’ho omessa nel commento precedente in cui raccontavo della mia esperienza sbagliando…dimenticanza fondamentale! è verissimo…per tenere la statica cambio IN CONTINUAZIONE la pressione tra dita e base dei palmi e questo trick mi permette di tenere la posizione molto più a lungo! Ottimo intervento davvero…

giopon dice:

Grazie temudzhin x il trick… in realtà Olga me l’aveva detto, ma non riesco a capire se nella revisione dell’articolo ho perso la frase. Le mani vanno tenute con le dita a “coppetta”, ovvero palmi poggiati e polpastrelli in spinta.
Grazie a tutti per i complimenti, il merito tecnico va comunque al 90% a Olga. Buon allenamento.

temudzhin dice:

@supermario
Per il tuo dolore alla spalla, potrebbe dipendere dal modo in cui fai gli hspu ( come fanno quasi tutti sbagliando)…se le mani sono più larghe delle spalle e butti i gomiti in fuori, l’articolazione può appunto risentirne.
Mani larghezza spalle, gomiti verso l’interno e sopratutto non pensare di piegare le braccia andando verso il basso ( mantenendo la testa in linea con le spalle), quanto piuttosto “sbilanciarsi” in avanti con la testa ( non pensare alle braccia, loro seguiranno il movimento della testa) andando a portare la fronte o il capo circa 20cm più avanti della linea delle mani.
RIPETO non pensare a piegare le braccia per abbassarti ma pensa a buttare in avanti e in basso la testa.
Considera che io ho i miei famosi dolri articolari e questa esecuzione è quella assolutamente meno fastidiosa.

temudzhin dice:

@Giopon
No grazie a te e ad Olga…….aspetto ansioso ulteriori articoli…nel frattempo ti “ruberò” le tue considerzaioni finali declamandole come il VERBO ai ragazzi che seguo!

SuperMario dice:

@temudzhin
Io gli HSPU gli eseguo ancora contro la parete (ne faccio solo uno free) e ovviamente con mani largehzza spalle e gomiti in, tutte cose che ti avevo già “rubato” da altri interventi nei forum 😉
quello della testa invece non lo sapevo! più tardi proverò a scendere in avanti con la testa assecondando il movimento con le braccia, in effetti adesso la mia discesa è molto di braccia! poi per i dolori nello specifico penso siano la somma di 45′ di allenamento 6/7 volte a sett composto da MU, HSPU al muro, Pull ups e one arm push ups…
mi sa che ogni due sett devo scaricare dimezzando il tempo della sessione. comunque gli esercizi gli eseguo a buffer, MU 1×5, HSPH 2×8, pull ups esplosive 2×8/6, oapu 2×3…se non sto in forma anche meno (sembre buffer)! non penso di sovrallenarmi ne a livello muscolare e ne centrale, però forse sono le articolazioni a reclamare, in quanto ammetto di non fare molto per la mobilità…

swarovski dice:

complimenti olga, bella e brava.
grazie giopon, ottimi video, il riscaldamento articolare e’ prezioso.
Per quel che conta ecco la mia esperienza, dopo 23 anni di rugby, un sacco di infortuni e la depressione post agonismo, posso dirvi di aver ritrovato nella ginnastica lo stimolo per allenarmi seriamente.
Adesso dopo un anno di allenamenti con i ginnasti (grazie ad una serie di coincidenze, mi hanno permesso di frequentare la loro palestra) mi sento bene, tanti vecchi dolori sono passati e la voglia di continuare e’ ancora grande. Gli anelli danno grandi soddisfazioni anche ai non ginnasti.
Comunque per un adulto medio, la meta’ degli esercizi e movimenti che i ginnasti fanno con totale naturalezza e leggerezza diventano pressoche’ imbarazzanti, anche le cose piu’ semplici sono distanti anni di metodica riprogrammazione…
Quindi prendete le cose con calma, e’ solo la continuita’ sul lungo periodo a potervi far migliorare, senza la forza in tutta l’ampiezza articolare unica dei ginnasti, lanciarsi in certi innocui esercizi puo’ essere molto frustrante oltreche’ fonte di problemi.

andrea dice:

@giopon: Ciao cosa ne pensi dei corsi di acrobatica che alcune palestre di ginnastica organizzano per gli adulti? Io ci stavo facendo un pensierino. Se poi la cosa mi garantisse accesso anche agli anelli, credo che possa essere piuttosto completo in un “ambito di forza”

tyler dice:

Grandissimi! Quello che faceva al caso mio!

giopon dice:

@Andrea. Sono assolutamente favorevole ai corsi svolti con istruttori FGI. Di solito, a quanto ho visto, la preparazione degli insegnanti è buona, quindi vengono tenute in considerazione le problematiche articolari degli adulti rispetto ai ragazzi. Infatti Olga insegnava ai corsi adulti all’ASU, la locale associazione sportiva di ginnastica artistica. Ora insegna a bambine e maschietti che competono.

giopon dice:

A proposito, nell’articolo mi sono dimenticato di farlo, ne approfitto quindi ora per ringraziare Roberto dell’ASU Udine che ci ha concesso i locali per i filmati.

Finalmente una cosa che so fare!XD

Bellissimo articolo, illuminante!!!

Lascia un commento

immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training