Imparare la pistola dall'inizio alla fine - Rawtraining

di Franz Snideman

fsnideman
fsnideman

Franz Snideman è un personal trainer operante nell'area di San Diego. Ha seguito negli ultimi 11 anni migliaia di sessioni di personal training focalizzando la sua attività nello sviluppo della forza, nel conditioning e nello studio di programmi per il dimagrimento supportati da piani nutrizionali. E' un esperto di riabilitazione e di attività correttive per la postura e la mobilità. Co-proprietario del Revolution Fitness Center, ha conseguito diverse certificazioni tra cui ricordiamo La Jolla,RKC (RKC team leader, segue le certificiazioni RKC dal 2004), CHEK level II, NMT(Neuromuscular Therapist), NRT(Nutrition Response Testing) e CK-FMS (Functional Movement Screen and Corrective Strategies). E' stato anche co-produttore del programma di allenamento e di nutrizione "Revolution Kettlebell Fat Loss Program".

3 commenti
dragon dragon dice:

Gran bello articolo per uno dei migliori esercizi in assoluto per lo sviluppo di forza, coordinazione e flessibilità della parte inferiore del corpo.
Avrei, però, un piccolo dubbio che, spero, voi rawer ben più esperti di me possiate dissipare.
Avendo io le ginocchia vare, devo, comunque, cercare di tenere le ginocchia unite durante la fase di discesa, provocando così, inevitabilmente, un allontanamento dei talloni ( /\ ), oppure devo cercare di tenere i piedi uniti e, quindi, scendere normalmente con la conseguente impossibilità a tenere le ginocchia unite?
Ogni consiglio è ben accetto.

Saluti a tutti

caposaldo caposaldo dice:

Buongiorno a tutti.
Vorrei farvi una domanda senza perdermi tra le paroe Pistol squat vs squat con bilancere?
Grazie a tutti

zalex5 dice:

Un paio di considerazioni …

Lo squat con il bilanciere è sicuramente uno dei migliori esercizi possibili per l’allenamento della forza. E’ più facile da controllare rispetto al pistol (la posizione è molto più stabile), è più semplice da sovraccaricare e i requisiti in termini di mobilità sono probabilmente inferiori.
Entrambi gli esercizi possono essere utilizzati per allenare la forza ma certamente il back squat è più adatto all’allenamento della forza massimale (i carichi in gioco sono molto più alti e di conseguenza è maggiore lo stress sul sistema neuro-muscolare).
Il pistol richiede certamente molto più controllo, coordinazione ed equilibrio quindi il coinvolgimento dei muscoli stabilizzatori è maggiore….senza contare che essendo un movimento unilaterale può essere utilizzato per evitare le asimmetrie in chi avrebbe la tendenza a compensare maggiormente con un lato del corpo.

Sono solo le prime cose che mi vengono in mente ma immagino che su internet si trovino molte comparazioni dei due movimenti (anche dal punto di vista biomeccanico e del coinvolgimento dei vari settori muscolari)

Lascia un commento

immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training