Headstand - Rawtraining

La periodizzazione per combattenti16 Febbraio 2009
1 commento
Lascia un commento
E' necessario registrarsi or effettuare l'accesso per poter lasciare un commento.
di James Bathurst
Per quelli che sono un po’ timorosi nel cercare di eseguire la verticale, l’headstand è un’ottima abilità da acquisire per abituarvi alla posizione a testa in giù. È un’abilità abbastanza semplice che dovreste riuscire a padroneggiare in poco tempo.
Innanzitutto diamo un’occhiata alla posizione della testa e delle mani durante l’esecuzione:
La cosa importante da tenere presente è che le mani e la testa non devono essere sulla stessa linea. Questo è l’errore che vedo commettere più spesso. Invece di metterli in linea dovreste far sì che mani e testa siano spaziati in modo da formare un triangolo. Le mani dovrebbero distare tra loro un po’ di più della larghezza delle spalle, mentre la distanza rispetto alla testa dovrebbe essere tale da permettervi di piegare le braccia a 90 gradi (questo risulterà chiaro guardando le foto successive). Il vostro peso corporeo dovrebbe essere equamente distribuito tra la testa e le mani. Questo vi darà un supporto migliore e vi permetterà di bilanciarvi meglio durante l’esecuzione di questa abilità. Posizionate un cuscino per terra se state eseguendo l’esercizio su una superficie dura.
A partire da questa posizione delle mani e della testa, mettete un ginocchio sulla punta del gomito. Se le braccia sono piegate correttamente, il vostro ginocchio dovrebbe posizionarsi sul gomito come se fosse su uno scaffale.
Portate il secondo ginocchio sulla punta dell’altro gomito. Questa posizione è chiamata “posizione del treppiede”.
Dovreste essere molto stabili in questa posizione – proprio come un treppiedi. Se vi sentite sul punto di cadere (soprattutto sulla schiena) tornate giù e riposizionate la testa e le mani in modo che formino un triangolo più grande.
Qui potete vedere la posizione del treppiede di profilo. Notare come le ginocchia riposino sui gomiti e come le mie braccia siano piegate con un angolo di circa 90 gradi.
Quando vi sentite a vostro agio nella posizione del treppiede, iniziate a sollevare le gambe verso l’alto.
E possibilmente procedete fino a mettervi in verticale.
Da qua è abbastanza semplice mantenere la posizione. Se per bilanciarvi dovete spostare il peso del corpo da qualche parte, spostatelo sulle mani, dato che sicuramente possono spingere e bilanciarvi molto meglio di quanto non possa fare la testa.
Qui potete vedere l’headstand di profilo. Notate che il mio corpo è perfettamente dritto. Non c’e’ alcuna ragione di inarcarsi dato che avete tre punti di contatto con il terreno e quindi risulta semplice bilanciarsi.
Sentitevi liberi di fare pratica contro un muro se siete preoccupati di stare a testa in giù, ma vedrete che presto riuscirete a eseguire l’headstand ovunque.
Spero che questo breve tutorial vi aiuti a sentirvi più a vostro agio quando effettuate una verticale. Buona fortuna!
L’articolo originale in lingua inglese è consultabile direttamente dalle pagine del sito di BeastSkills.com.
James Bathurst pur essendo ancora molto giovane, ha una notevole esperienza nell'allenamento per la forza. Ha fatto parte di un gruppo di ginnasti da esibizione durante gli anni dell'università. Ha ottenuto la certificazione come Certified Stregth e Conditioning Specialist (CSCS) alla NSCA (National Strength e Conditioning Association) ed attualmente lavora nell'area di Washington DC come personal trainer. Per ulteriore informazioni puoi contattarlo al sito BeastSkills.com.
E' necessario registrarsi or effettuare l'accesso per poter lasciare un commento.
Ciao io devo inserire l’headstand nel mio allenamento. Preciso che è il primo allenamento che organizzo e che sono un principiante assoluto. Va bene metterlo all’inizio subito dopo in riscaldamento, prima degli esercizi per il core? e come mi organizzo per la durata e il numero delle tenute?