Good Morning: comprendere un grande esercizio - Rawtraining

di Alexander Cortes

acortes
acortes

Alexander Cortes è un personal trainer che ha iniziato il suo percorso nel mondo dell'heavy lifting quattro anni fa per recuperare da un grosso infortunio alla schiena e da uno strappo del femorale rimediato durante un allenamento di danza (si, avete letto bene). Dopo aver utilizzato un bastone per un anno, ha deciso di dare una svolta alla sua vita e di diventare più forte. La sua passione è legata alla vecchia scuola di allenamento con i carichi pesanti focalizzata all'incremento di forza e potenza e il suo background come ballerino gli conferisce una prospettiva unica sul come e perché ci alleniamo. Può essere contattato all'indirizzo cortes.ajax.training [at] gmail [dot] com. Potete anche leggere molte delle sue riflessioni sullo strength training nel suo blog iron-lion-fitness.com.

5 commenti
andrea dice:

Bell’articolo. Sono contento che si parli di quest’esercizio perchè vedo che ultimamente sta incuriosendo molte persone. Spero nasca una bella discussione.
Una prima cosa che mi sembra di notare è che l’atleta nel video non abbia una bella esecuzione (a parte il notevole carico ovviamente).

andrea dice:

Visto che se ne è parlato nel forum, segnalo un video di IronPaolo che esegui l’esercizio nella modalità descritta nel suo libro.

https://www.youtube.com/watch?v=jKvmv8z1VXI

Si può vedere che il principio è piuttosto differente. Qui si tratta di spostare il peso verso i talloni e il piegamento della schiena ne è solo la conseguenza diretta. LA testa rimane praticamente in linea con i piedi. Il movimento è decisamente più corto. Andando oltre si cadrebbe in avanti.
Secondo me, lo stile DCSS è un inizio di squat con movimento del bacino esasperato. Questo effettivamente ti forza a reclutare i femorali e di conseguenza è molto didattico.
L’esercizio proposto mell’articolo è proprio un esercizio a sè stante. C’è anche molta schiena.

deadboy dice:

Alla westside hanno un modo tutto loro di fare il GM, chiamato arch back good morning:
[url]http://www.youtube.com/watch?NR=1&v=0CvR3i8XHWs&feature=endscreen[/url]

Io, però, non trovo utile postare solo loro video, perché in genere si tratta di allenamenti max effort, con carichi troppo elevati e non adatti a mostrare la tecnica. Per non parlare dell’angolo di ripresa.

Meglio questi per quanto riguarda la loro scuola:
[url]http://www.youtube.com/watch?v=RaO-7OhH3Sc[/url]

[url]http://www.youtube.com/watch?v=AgqNu9JsVEs[/url]

Questo è il pesista cinese Zhang Xiangxiang che fa la variante seduta:
[url]http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=CvZGvz6vhJo[/url]

deadboy dice:

Questo è il good morning di Everett:

[url]http://www.catalystathletics.com/exercises/exercise.php?exerciseID=183[/url]
in piedi

[url]http://www.catalystathletics.com/exercises/exercise.php?exerciseID=184[/url]
seduto

Sono video .mov e si possono vedere solo se avete installato quicktime o un altro video player come vlc o klite.

deadboy dice:

Io continuo ad avere il bug per cui non posso postare più video nello stesso post.

Tempo fa ho visto un pesista olimpico fare i good mornings in piedi, ma non mi riesce di trovare il video. Era un video di allenamento e questo era uno degli esercizi. Mò mi faccio un altro giro sul tubo per vedere se mi riesce di recuperarlo.
Per me comunque l’esecuzione di Everett resta un affidabile punto di riferimento, almeno per il neofita.

Lascia un commento

immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training