Forum

Power Lifting e men...
 

Power Lifting e meniscopatie e artrosi ginocchio

3 Post
3 Utenti
0 Likes
1,852 Visualizzazioni
drmacchius78
Post: 1
Topic starter
(@drmacchius78)
Registrato: 4 anni fa

Causa 15 anni di inattività e un paio di incidenti mi ritrovo con 30-40 kg di sovrappeso. Quando ero normopeso correvo 15 km al giorno, a cui si aggiungevano 3 allenamenti di arti marziali e uno di Rugby. Causa piattismo del piede correndo senza correzione nelle scarpe soffrivo spessissimo di dolori alle ginocchia che ai tempi furono interpretati come „tendiniti di inserzione“. Dopo quasi 20 anni, dopo aver avuto una forma estrema di quel dolore dopo svorzo prolungato si è dimostrato che i menischi mediali hanno rotture degenerative da entrambe le parti e il dolore era dovuto a contusioni ossee dovute acute per la mancanza di ammortizzazione.  A questo si aggiunge un principio di di assottigliamento della cartilagine in quei punti, quindi artrosi. Hi parlato con un paio di colleghi ortopedici e consigliano terapia conservativa mediante ovviamente perdita di peso ed l’esercizio di stabilizzazione delle ginocchia. 

ho fatto un mese di fisioterapia e dopo le prime sedute in cui si lavorava solo alla macchina con pesi ridicoli, adesso si lavora alla legpress con 100 kg per 20 ripetizioni e si fanno squat, affondi, e stacchi a corpo libero. 

ho perso 7 kg e il dolore è quasi sparito, ma non credo che sia tutto merito della perdita di peso. 

Visto che fisioterapisti, scienziati motori, ortopedici hanno spesso opinioni discordanti o confuse al riguardo, dite che a lungo termine, una volta messosi in forma, gli stacchi e gli squat con sovraccarichi da Power Lifting, sotto supervisione di un istruttore, potrebbero essere uno sport praticabile per mantenersi in forma o più che corpo libero e macchinari non dovrei fare?

2 risposte
zalex5
Post: 234
Admin
(@zalex5)
Registrato: 15 anni fa

Ciao DrMacchius,

credo che sia normale ottenere pareri molto discordanti vista la situazione che descrivi e dubito fortemente che qua ne otterrai di più validi rispetto a quelli dei professionisti con cui ti sei confrontato.

Il mio certamente non vale minimamente come il parere di un medico, ma ti posso dire quello che farei io, o meglio... quello che ho fatto io per un problema simile.

Oltre ad aver perso peso (per lo più facendo sessioni giornaliere di cardio all'ellittica), ho ripreso ad allenarmi in modo progressivamente più pesante dopo qualche mese che il dolore era passato. A questo ho aggiunto degli esami di controllo dell'articolazione ogni 6 mesi e una verifica dell'esito con il professionista a cui mi sono affidato.

Ovviamente non è una ricetta che credo vada bene per qualsiasi problema ed è chiaro che la soluzione più prudente sarebbe stata quella di continuare con il 6x15/20 ... diciamo che ho cercato il compromesso tra la passione e la razionalità, assumendomi un rischio il più possibile calcolato.

Buon allenamento 🙂

 

Rispondi
Master Hunter
Post: 62
(@giorton)
Registrato: 15 anni fa

Caro Dottore, la rimando a due lavori che se consultati con attenzione e messi in pratica con costanza, possono solo migliorare la sua situazione, se non creare delle nuove, insperate opportunità, come è stato per me. Non mi dilungo qui ad analizzare il suo caso, perché le sarà chiara a breve la connessione arco plantare-extrarotazione della gamba-posizione del bacino/colonna vertebrale-pressione sul menisco.

Nella fattispecie:

Esther Gokhale

8 passi per liberarsi dal mal di schiena e in generale il Gokhale- Method

Kelly Startet 

Diventare agili e veloci come un leopardo (la traduzione italiana del titolo inganna un po' sul contenuto, che invece è di alta qualità tecnica)

Buoni allenamenti, Doc!!

 

 

 

 

 

 

Rispondi
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training