Fondamenti

Cosa ho imparato sui tassi di infortunio osservando 1.900 powerlifter
Lo scorso anno ho diffuso un questionario, giusto per avere una panoramica sullo stato del powerlifting. Avevo intenzione di pubblicare il risultato un sacco di tempo fa, ma non l’ho ancora fatto. Fortunatamente il mio amico Andrew Patton ha approfondito i dati – nello specifico i dati sugli infortuni…

Gli Steroidi negli Sport della Forza: una Verità Deludente – Seconda parte
Nella prima parte dell’articolo abbiamo visto come, da un confronto dei record del mondo stabiliti in gare dove sono previsti test antidoping e gare dove questi ultimi non vengono eseguiti, la differenza data dall’uso degli steroidi è di circa il 10%. Approfondiamo la nostra ricerca per vedere se questa stima è realistica o meno.

Più grosso non vuol sempre dire più forte: le incongruenze dell’ipertrofia per gli atleti della forza
Spesso ci troviamo ad affrontare l’argomento del rapporto tra la massa muscolare e la forza negli atleti, soprattutto in quelli impegnati negli sport “della forza”. Siamo abituati a pensare che, in qualche modo, ci sia un rapporto diretto tra la massa muscolare e la forza in un atleta ma non è sempre così.

Dieci luoghi comuni sull’allenamento sfatati!
Io non voglio diventare grosso, io voglio essere definito”. “No, non mi alleno con i pesi perché tutte le donne che lo fanno sembrano degli uomini!”. Quante ne abbiamo sentite? Nonostante tutti noi viviamo nell’era dell’informazione, nella quale tutti hanno accesso ad una mole incredibile di dati e di informazioni, ci sono alcuni luoghi comuni che sono proprio duri a morire. Ciò vale in tutti i campi, ma è particolarmente vero per quanto riguarda l’allenamento della forza.

Restrizione del flusso ematico – Il Santo Graal del lavoro accessorio?
Interrompere il flusso venoso verso gli arti durante l’allenamento a bassa intensità può portare a vantaggi in termini di guadagni forza e massa muscolare? Ci sono diverse ricerche in questo campo e i benefici di questa tecnica sono quantomeno sorprendenti.

L’allenamento negli Sport da Combattimento è arte o scienza?
L’allenamento è da considerare un’arte oppure una scienza? Possiamo essere creativi fino in fondo quando strutturiamo un piano di allenamento per gli SDC oppure dobbiamo attenerci a regole scientifiche inamovibili?
In realtà la risposta non è così semplice ed immediata e merita un approfondimento…

Hardgainer? Cosa sappiamo sui Non-Responder
Si sente spesso parlare di “hardgainer”, ovvero di chi fa parecchia fatica a ottenere risultati in termini di forza o di massa muscolare, ma in alcuni casi si sente anche parlare di “non-responder”, ovvero di chi non risponde ad alcun tipo di stimolo allenante. Ma esistono davvero i “non-responder”? Esistono ricerche sull’argomento che ci aiutino a capire meglio questo fenomeno?

Il Vademecum dei mezzi di allenamento per SdC.
…”la nostra provocazione mira ad alzare l’asticella e a fare proseliti, anche accettando critiche che sono sempre necessarie quando coscienti. So bene che da un certo punto di vista ciò equivale ad immolarsi, perché il nostro – il mio soprattutto – non è un ambiente aperto ai dibattiti, essendo molto (troppo) conservatore, ma probabilmente il tempo darà i suoi frutti e un domani forse si diffonderanno analisi e discorsi come questi che, non più provocatori ma consueti, diverranno normalità”.

Tecnica, tattica e strategia: che cosa sono? Non confondiamoci e non confondiamo
Spesso, negli SdC, ci si occupa dei vari aspetti della preparazione fisica, ma non si indagano le specificità dei vari sport, come ad esempio la tecnica, la tattica e la strategia.
Si fa, spesso, perché si è sempre fatto.
Ma ci siamo realmente domandati il perché? Lo abbiamo indagato? Abbiamo ben chiaro in mente cosa si intende per tecnica, tattica e strategia negli Sport da Combattimento?

Iperplasia del muscolo scheletrico
L’allenamento per la forza, se ben strutturato, oltre a produrre risultati in termini di forza, induce un aumento della massa muscolare. Da anni c’è un dibattito molto acceso relativo alla possibilità che si verifichi la cosiddetta iperplasia, ovvero un aumento del numero delle fibre muscolari e da molte parti ci viene detto che questo non è possibile. Esistono, però, studi che dimostrano il contrario. Vediamo.
Accesso
Cerca
Dal forum
-
RISPONDI: Preparazione per soldati "speciali"
@zalex5 grazie per il benvenuto, mi sono scordato la pr...
Di Rino , 1 anno fa
-
Buonasera a tutti, sto praticando da qualche mese il ...
Di marco147 , 1 anno fa
-
Ciao a tutti. Girando per you tube mi sono imbattuto ...
Di Norest , 2 anni fa
-
RISPONDI: VENDO OLYMPIC HEX/TRAP BAR DEADLIFT
Attrezzo non più disponibile.
Di milocrotone , 2 anni fa
-
RISPONDI: Kettlebell caricabile 12 - 40 kg
Ciao, sarei interessato all'acquisto della kettlebell. ...
Di Nicholaspupi , 2 anni fa