Tavola rotonda sullo stretching, prima parte - Rawtraining

di Joe DeFranco

jdefranco
jdefranco

Joe DeFranco è oggi uno dei migliori preparatori ed allenatori che operi negli USA. Ha allenato ed allena una schiera impressionante di atleti professionisti e non, ed ha conseguito risultati davvero eccezionali, specie per quanto riguarda la preparazione di atleti di football americano. È l'autore del libro "40 yard dash" e della serie di dvd "Super Strength" e del dvd "Mastering the combine football tests". Come si definisce egli stesso, Joe "è uno scienziato della palestra, il suo laboratorio è la sala pesi, e i suoi topi da laboratorio sono i suoi atleti". Puoi contattare direttamente Joe e farti un'idea più precisa di chi sia veramente questo personaggio visitando il suo sito.

3 commenti
joeatraw joeatraw dice:

Collegandomi all’articolo originale attraverso il link sopracitato:
http://www.defrancostraining.com/articles/38-articles/59-the-stretching-roundtable-1.html

In cima alla pagina sotto il titolo leggo:
“This [url=http://www.t-nation.com/readTopic.do?id=459204]article[/url] originally appeared on http://www.T-nation.com

Purtroppo il collegamento al vero originale non funziona più perchè l’articolo è decisamente datato e i collegamenti ipertestuali immagino siano saltati.
MA basta collegarsi a http://www.t-nation.com e fare una ricerca tipo “stretching round table” e saltano fuori gli articoli della prima e seconda parte.

Ve li linko di seguito:

[url=http://www.t-nation.com/free_online_article/sports_body_training_performance_interviews/the_stretching_roundtable_i]Parte I[/url]

[url=http://www.t-nation.com/free_online_article/sports_body_training_performance_interviews/the_stretching_roundtable_ii]Parte II[/url]

Quello che salta all’occhio è che la data di pubblicazione della prima parte: [quote][i]”PUBLISHED 06-07-04 21:19″[/i][/quote]

Decisamente non all’ultimo grido… Però probabilmente i contenuti sono buoni, visto che l’articolo è stato postato qui su rawtraining.
Per quel che mi riguarda e (sia chiaro) lo dico da ignorante in materia, mi lascia parecchio confuso sul discorso stretching, può benissimo essere che debba rileggermelo per capirlo meglio.

Ma forse sul rwtraining c’è già qualche articolo più esaustivo che non ho ancora letto e che magari fa più chiarezza sul discorso stretching, farlo o non farlo, perchè e a quale fine o per evitare quali effetti collaterali.

Ad ogni modo, un saluto e grazie per la traduzione, volevo solo precisare il discorso fonti.
Alla prossima!

joeatraw joeatraw dice:

Non so come modificare il mio commento, probabilmente non si può…
Volevo correggere il link alla seconda parte:
[url=http://www.t-nation.com/free_online_article/sports_body_training_performance/the_stretching_roundtable_part_ii]PARTE II[/url]

yobdab68 yobdab68 dice:

Sarei già felice di trovare un preparatore che conosca il pnf isometrico per bene e mi dica”tu!! si , dico a te , 46 enne con la pancetta! tu puoi tornare a fare le spaccate e a dare dei calci più interessanti quando pratichi il tuo sport! si fa così e cosà..” etc. Invece ogni volta che parlo del pnf a qualcuno sento sempre “ehhh, ma è roba avanzata …bisgona che ti fai seguire da qualcuno che ne sa..”ok. Ma dove è questo qualcuno che ne sa? é osì pericoloso mettersi a fare del pnf isometrico da soli? esiste un protocollo a basso rischio? Mi rileggo l articolo e ne ho letti anche altri sull argomento… Mi ricordo un tipo ( DeAngelis forse? ) su un sito ( sempre forse: Olympian qualcosa ) che diceva che con la volontà e il pnf si va dappertutto a tutte le età ( beh non diceva proprio così,dai..quasi ).

Lascia un commento

immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training