Raw Strength & Conditioning for Combat Sports - Rawtraining

Uno9 Settembre 2014
5 commenti
Lascia un commento
E' necessario registrarsi or effettuare l'accesso per poter lasciare un commento.
di Alain Riccaldi
Cosa vedremo al workshop Raw Strength & Conditioning del 25 gennaio?
Innanzitutto concetti chiave di Bioenergetica essenziale.
I Sistemi Energetici: quali sono e come funzionano, vedremo il loro contributo nella definizione di Potenziale di Produzione Energetica di un’atleta. Cosa è e perché è importante al fine della prestazione sportiva.
Proseguiremo poi con un analisi dettagliata delle principali Capacità Condizionali di interesse per un atleta:
Forza, Potenza, Velocità, Forza Resistente, Potenza Resistente, Capacità Aerobica e Potenza Aerobica.
Non solo le mere definizioni scientifiche ma soprattutto le varianti di queste in base al particolare Sistema Energetico: La Potenza Resistente Alattacida è diversa dalla Potenza Resistente Lattacida così come è differente l’utilità di una piuttosto che dell’altra nei diversi sport da combattimento.
Passeremo in rassegna la Relazione tra il Potenziale di Produzione Energetica e le differenti Capacità Condizionali. Inizieremo ad imparare qui come per allenare al meglio ogni Capacità Condizionale occorra comprendere bene quale sia il Sistema Energetico di riferimento principale per determinare tempi di lavoro, tempi di recupero, carichi da utilizzare ecc.
Osserveremo poi i Parametri base per ogni Capacità Condizionale che deve possedere un atleta attraverso test e numeri che identifichino esattamente il livello fisico attuale e quello che dovrà raggiungere.
Vedremo nel dettaglio i principali metodi di allenamento per incrementare ogni Capacità Condizionale sia a livello aspecifico che specifico. Vedremo come utilizzare al meglio attrezzatura RAW, Homemade e funzionale.
Capiremo come adattare l’attrezzo al metodo e non viceversa, capiremo quindi come combinare la filosofia RawTraining con il metodo scientifico nello sviluppo di una preparazione atletica ottimale. Usando attrezzi poco diffusi in concomitanza al cardiofrequenzimetro per esempio.
Inizieremo con i principali e più efficaci metodi di allenamento per la Capacità Aerobica e la Potenza Aerobica, il famoso “cardio”. Cosa fare e cosa non fare. La possibilità di utilizzare attrezzi specifici come il C2 Row o la AirDyne, o in piena filosofia RAW, utilizzando soltanto la corsa e gli esercizi a corpo libero (Push Ups, Pull Ups, Air Squats, Double Unders, Burpees).
Capire come migliorare il cardio di base e come incrementare invece in modo mirato la Soglia Anaerobica e il VO2Max attraverso vari tipi di Interval Training tra cui il Tabata. Capiremo realmente a cosa serve il famoso 20/10 quindi.
Proseguiremo poi con l’analizzare i migliori metodi di allenamento per Potenza Resistente Alattacida e per quella Lattacida.
Vedremo come differenziare questi metodi ad intervalli per atleti di SdC di tipo lottatorio (Grappling, Wrestling, BJJ ecc.) e per atleti di SdC con percussioni (Boxe, Muay Thai, Kickboxing ecc.). Differenze fondamentali non solo nella scelta degli esercizi ma anche nel numero di ripetizioni, nella cadenza e nel carico da utilizzare.
Vedremo i famosi circuiti. Circuiti ottimali per Potenza Resistente e Forza Resistete. Come impostarli per lavorare scientificamente e specificamente su ogni variante di queste Capacità Condizionali. Circuiti per sviluppare resistenza alla Potenza e alla Forza in regime di Potenza Lattacida, Capacità Lattacida e Capacità Lattacida-Aerobica.
Come cambiano tempi di lavoro, tempi di recupero, carichi e ripetizioni.
Come utilizzare al meglio Kettlebells, Manubri, esercizi a corpo libero, Axle Bar, Sandbag, copertoni e tanto altro ancora in tutti questi circuiti.
Un metodo semplice per risultati davvero concreti nel miglioramento della Forza Resistente sino al 50% in più. Testato da numerosi fighters UFC e dai lottatori delle nazionali bulgare e iraniane.
Accenni di Programmazione e Periodizzazione scientifica. Vedremo poi come impostare in maniera semplice ed efficace dei mesocicli precisi per migliorare una determinata Capacità Condizionale sia come detto in precedenza, a livello aspecifico sia a livello puramente specifico. Fasi di volume, fasi di intensificazione e fasi di trasformazione per ogni metodo. Capiremo come su un particolare metodo di allenamento si possano impiegare dapprima esercizi aspecifici e poi nel corso della periodizzazione impiegare esercizi specifici dello sport di riferimento senza modificare quelle che sono le caratteristiche del metodo.
Ogni pezzo del puzzle sarà messo al posto giusto.
Alain Riccaldi
- Laureato in Biologia
- Insegnante Tecnico Nazionale FIGMMA di FILA Grappling
- Membro del Rio Grappling Club Bologna
- Responsabile settore Strength & Conditioning del Project Invictus
- Collaboratore e consulente Rawtraining e AIF
- Docente UIPASC
- Preparatore atletico di Alessio Sakara per il match del UFC Fight Night 26/10/2013
- CrossFit Competitor
E' necessario registrarsi or effettuare l'accesso per poter lasciare un commento.
Vogliamo un tuo libro su questi argomenti!!!!
Straquoto. Spero proprio che abbia già iniziato a scriverlo.
Ragazzi, per i partecipanti al corso verrà rilasciata una corposa dispensa di livello universitario per capirci. Già quella potrà essere considerata come un insieme di alcuni paragrafi di un libro completo!
i lati negativi di vivere in sardegna…
Si, ma io al workshop non posso esserci né ora né mai: scrivi un libr Alain!! 🙂
….oppure: un modo per avere le dispense??