Sei modi per utilizzare il sandbag nei vostri allenamenti per il football americano orientati allo sviluppo della forza e del conditioning - Rawtraining

di Steven Morris

smorris
smorris

Steven Morris è un personal trainer e un coach specializzato nell'allenamento della forza che opera nell'area di Philadelphia e del South Jersey. È il proprietario di Explosive Football Training. Ha sollevato pesi per più di 15 anni e ha aiutato moltissimi atleti a raggiungere i loro obiettivi nel campo dell'allenamento della forza per più di una decade. Per avere maggiori informazioni sui suoi metodi di allenamento e sui servizi che offre visitate ExplosiveFootballTraining.com.

9 commenti
Coryo dice:

Ragazzi che Articolone!

L’introduzione di allenamenti analoghi a quelli citati sia possibile trasportarli anche per il conditioning nelle arti marziali..appena possibile introdurrò gli esercizi ad alto numero di ripetizioni con il sundbag!

devid83 dice:

ottimo non aspetto altro

Ritengo il sandbag uno degli strumenti in assoluto più adatti per allenare i lottatori e i grappler e ovviamente, vista la natura dello sport, anche i giocatori di football americano e rugby.
Ha inoltre l’incredibile vantaggio di poter essere facilmente costruita in casa con un costo davvero conveniente.

ingtommy ingtommy dice:

Avevo già letto l’articolo originale, molto bello.
Per quanto mi riguarda in palestra vedo che durante l’allenamento con le alzate olimpiche c’è sempre un’esasperata attenzione al massimale e non si superano mai le 3,4 ripetizioni per serie. Anzi spesso in squadra si sente dire “se riesci a farne 5 alza il peso e fanne di meno”.
Inoltre basta guardare la posizione dell’avanbraccio oltre che alla “mobilità” della sabbia per capire che è sicuramente un allenamento ancora più funzionale dello slancio, ad esempio.
A livello di conditioning inoltre mi viene più facile pensare ad esempio ad una sessione di tabata training fatta da clean con una sand bag piuttosto che con un bilanciere olimpico, mi sembra permetta le imperfezioni tecniche che possono sorgere con la ricerca della massima velocità anche dopo parecchie ripetizioni.

andrea dice:

io adesso sto usando uno zainone in cui sono riuscito a caricare 50 kg di sale grosso.
però sinceramente preferirei usare un sacco resistente. Voi sapete chi potrebbe vendere sacchi di iuta et similia? Il sacco avrebbe il vantaggio, se non riempito del tutto, di avere qualche appiglio. Almeno nei press può essere un piccolo aiuto

iceman iceman dice:

@andrea: x quanto riguarda i sacchi di iuta puoi provare a vedere da un negozio ke venda materiale x agricoltura tipo zappe ,forconi ,ecc.. In città almeno da me nn esistono negozi del genere ma in provincia dv l’agricoltura è ancora presente ce ne sn .Prova un pò e fmm sapere. Ciao.P.S.:se hai qlk amico ke ha ftt delle missioni durante il servizio militare potrebbe avere la sacca ke danno in dotazione ke ti assicuro nn è nnt male.Ciao.militare

devid83 dice:

io ho comprato su un sito di militaria il saccone us.navy a 2 spallacci piu una maniglia, è gigante e si chiude con un catena spesa totale 40 euro e lo uso pure come sacco leggero per la shadow boxing

Voglio fare il sandbag curl!!!*___*

RICKY RICKY dice:

Ammazza che articolo !!

Non vedo l’ora di eseguire un esercizio di conditioning con il sandbag, ovviamente fatto in casa grazie alla straordinaria guida homemade da voi gentilmente offerta !

Lascia un commento

immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training