The Slammer: costruici la tua palla medica spendendo poco - Rawtraining
Dragon flag tutorial24 Ottobre 2011
4 commenti
Lascia un commento
E' necessario registrarsi or effettuare l'accesso per poter lasciare un commento.
di Pierre Augé
Nel corso degli anni molti si sono trovati a dover affrontare l’annoso problema del come e dove trovare un attrezzo economico ma efficace per l’allenamento. Ora, non starò ad annoiarti con un lungo resoconto storico sul come le palle mediche furono originariamente impiegate dall’esercito proprio per questo scopo. Quello che ti dirò invece è che la semplice ed economica palla medica di quei tempi è arrivata a costare davvero una fortuna. Almeno finora!
Adesso sarai in grado di costruire una palla economica e resistente con solo pochi euro, un po’ di iniziativa e un bel po’ di pazienza. Queste palle sono fantastiche per tutti gli scopi per i quali useresti normalmente una palla medica e sono ideali anche per essere utilizzate come Slam Ball nei circuiti crossfit! Per questo motivo le ho soprannominate SLAMMER! Perché spesso è proprio così che le usiamo.
OK, ora è giunto il momento di costruirla!
Non sto scherzando, esci di casa e compra una palla da basket robusta ed economica.
Si, proprio come questa qua sopra. In effetti se spendi per la palla più di 10 euro sei sicuramente troppo ricco per le mie tasche.
(ndt: cerca su Trova Prezzi).
In genere il kit viene accompagnato da pacchetti che contengono 5 tappi. Se acquisti un kit che contiene solo la raspa e il punteruolo e un altro kit che contiene solo i tappi riuscirai a costruire 5 palle.
Quello che devi acquistare assomiglia a quello dell’immagine qua sopra! Questo è l’oggetto più costoso che ti serve ma non puoi farne a meno dato che è anche quello che tiene insieme il tutto…e ad ogni modo anche questo alla fine non costa molto!
(n.d.t.: guarda su eBay)
Questa è proprio una rottura perché è davvero raro trovare un imbuto abbastanza stretto per le nostre esigenze. Per questo motivo, se non riesci a trovarlo, fai come me… costruiscitelo! Qua sotto ad esempio trovi quello che ho utilizzato io come imbuto per questa particolare palla.
Potrebbe essere necessario tagliare via il cappuccio di plastica trasparente e tirare fuori il tubetto estensibile che c’e’ dentro. Noterai nelle immagini seguenti che ho tagliato la base del contenitore e l’ho svuotato. Se come me utilizzi un contenitore per l’olio, non dimenticarti di pulirlo e di asciugarlo con cura prima di iniziare a versare la sabbia. Credo che tu riesca ad immaginare il motivo per cui te lo dico.
(n.d.t.: l’autore consiglia proprio la “Shoe Goo”…la trovate qua)
Questa roba serve a sigillare il tutto. Dico davvero, sigilla la palla quando hai finito di riempirla. È resistente, è economica e funziona… in pratica è proprio quello che ci serve.
Se puoi, vai in spiaggia e prendila là, andrà benissimo! Altrimenti vai dal ferramenta e compra un po’ di sabbia per la pavimentazione, anche quella sarà perfetta! Ad ogni modo ti garantisco che la sabbia è fondamentale quindi procuratela!
Questa roba funziona bene, è fine e, come da copione, passa attraverso quel dannato mini imbuto.
OK come promesso la lista della spesa è abbastanza semplice ed economica. La maggior parte di voi probabilmente può trovare tutto ciò che serve, a parte la palla, dal ferramenta locale. Se per caso ti trovi in Canada, la Canadian Tire vende tutti gli articoli necessari compresa una palla da basket “Huffy Sports” a 4,99 dollari.
Ora infila il punteruolo con la grattugia nella palla! Raspa un po’ intorno al foro.
Ora ruota la palla di uno spicchio e bucala ancora con il punteruolo! Anche in questo caso raspa un po’ intorno al foro.
Ricordi come hai inserito il punteruolo? Bene ora fai lo stesso con l’imbuto. Guarda le immagini per capire quello che intendo. Il motivo per cui fori la palla due volte è per consentire all’aria di uscire dalla palla man mano che la riempi con la sabbia. Senza un minimo flusso d’aria alternativo infatti potrebbe essere quasi impossibile riuscire a fare entrare la sabbia.
Questa roba si chiama “sabbia”! Va infilata proprio dentro la palla medica!
Questa è palla da basket su una bilancia con un imbuto piantato dentro.
Diciamo addio alla pallacanestro e diamo il benvenuto alla nostra palla medica!
Pronto a versare la sabbia nella palla.
Inizia l’operazione di riempimento.
Hai capito come funziona? In pratica a questo punto l’unica cosa che devi fare è sederti di fianco alla palla e continuare a versare la sabbia per circa un’ora e mezza. Non scherzo! Ci mette un bel po’ ad entrare. Devi essere paziente! Ne vale la pena!
Ona volta completata la fase di riempimento, prendi il punteruolo e un tappo e inseriscili nei fori della palla seguendo le istruzioni che trovi nel kit. A questo punto taglia la porzione della striscia di gomma che spunta fuori dalla palla utilizzando una pinza o un coltello. Ora viene la parte complicata! Prendi un po’ di Shoe Goo e mettila sopra i tappi. Aspetta un paio d’ore e voila! Hai costruito una SLAMMER!
Divertiti!…e tanti saluti da Pierre Augé!
Sito originale da cui è tratto l’articolo.
Al momento di pubblicare l'articolo non abbiamo a disposizione una vera e propria biografia di Coach Pierre Augé ma sappiamo che vive ad Ottawa in Canada e ricopre il ruolo di Head Coach alla School of Champions Weightlifting Club.
E' necessario registrarsi or effettuare l'accesso per poter lasciare un commento.
Costruita un po di tempo fa…. attrezzo immancabile, ci vuole un sacco di tempo per riempire la palla
Io me la sono fatta proprio a questo, ma non è che sia venuta bene bene. La fregatura è il buco.
L’ideale sarebbe tirare via la valvola, riempirla da li fino al peso desiderato, imettere la valvola e incollarla col mastice, riempire la palla d’aria col compressore o la pompetta e uno spillo fino a farle riprendere l’originale forma sferica, sigillare la superficie esterna della valvola con del mastice, lasciare asciugare e nastrare la circonferenza che passa per la valvola con del duct tape che protegga il mastice e ripari la valvola dalle frizioni col pavimento.
Questo peraltro è il solo modo per avere una palla del peso che si vuole (5,7,8,10 o + kg) e una forma sferica.
Nell’altro modo si ottiene una palla del peso desiderato, ma che non rimbalza e si deforma sotto il peso delle mani, perché 1/5 circa del volume resta vuoto, cioè né riempito di sabbia, né riempito di aria compressa.
Qui c’è un tutorial che descrive come riempire la palla dalla valvola. E’ più difficile del metodo dell’articolo, ma il risultato a parer mio è migliore. La potete riempire sia con l’acqua, sia con la sabbia.
Ops, mi sono perso una parola, qualche lettera e il link.
[url]http://www.youtube.com/user/michealton#p/u/4/JULHimjlrkY[/url]
C’è un motivo specifico per fare due buchi anziché uno solo?