Homemade Clubbells

Human flag tutorial19 Novembre 2012
6 commenti
Lascia un commento
E' necessario registrarsi or effettuare l'accesso per poter lasciare un commento.
di Enrico Bonalumi
Questa settimana vi proponiamo un mini-howto per la costruzione delle clubbells. Il progetto ci è stato inviato da uno dei nostri lettori che ringraziamo molto, anche perchè finora non ci eravamo ancora occupati direttamente di questo attrezzo molto duttile e utilizzato da molti dei nostri lettori.
Questo articolo risponde anche ad una richiesta ricevuta l’anno scorso nella sezione homemade del forum e ci permette di iniziare a parlare di clubbells partendo proprio dal primo problema che incontra chi voglia avvicinarsi a questo attrezzo… cioè procursele spendendo il meno possibile..
Basta con gli indugi e passiamo subito al materiale necessario.
Materiale per costruire 2 clave da 7.1 kg ciascuna:
Per la realizzazione, davvero molto semplice, passiamo la parola a Enrico.
Le tre barre da 35mm vengono saldate a “triangolo” tra loro, la barra da 30mm viene saldata ad una delle estremità per fare da impugnatura, ed infine si salda la sfera.
Con questo materiale escono due clave da 7.1 kg precisi ciascuna, per aumentare o diminuire il peso è sufficiente variare i diametri delle barre oppure la lunghezza.
Ah dimenticavo il costo di tutto il materiale necessario è di 20 euro escluse le saldature, per le mie clave ho fatto tutto io ma penso che un qualsiasi fabbro per saldature del genere chieda 5 al massimo 10 euro.
Potete vedere nel dettaglio il risultato finale nelle seguenti foto:
Ringraziando ancora Enrico per il mini-tutorial, ribadiamo il nostro invito ad inviarci i vostri progetti riguardanti l’attrezzatura homemade: siamo sempre alla ricerca di buone idee per estendere il nostro arsenale!
Nei prossimi mesi inizieremo ad approfondire l’utilizzo delle clubbells negli allenamenti dei rawer. Per il momento, come spunto inziale vi rimandiamo al seguente video pubblicato originariamente su www.mymadmethods.com.
Si tratta di un circuito per il conditioning in cui ogni esercizio con le clubbell viene eseguito per 4 minuti con un minuto di pausa prima del successivo.
Ecco la lista dei movimenti considerati:
A: Side Swing – 1 x 4 min
B: Double Swipe – 1 x 4 min
C: Gamma Cast – 1 x 4 min
D: Diagonal Crunch Get Up – 1 x 4 min
E: Drop Step Lunge – 1 x 4 min
A presto!
E' necessario registrarsi or effettuare l'accesso per poter lasciare un commento.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
mi piacerebbe sapere dove hai recuperato le sfere?????
IO l’allenamento con le clubbell l’ho introdotto sia per fini professionali che personali riabilitativi, devo dire che per la mia spalla malconcia è stato proprio DECISIVO!!!!
Dopo soli 3 mesi di uso delle clubbell ho ricominciato a fare il lento avanti che prima non riuscivo nemmeno a fare con il bilanciere scarico!!!!
Come allenamento faccio swipe mills arm cast shouder cast flag squat barbarian squat ecc con clubbell da 9 11 15 20Kg come riabilitazione invece alla fine di ogni allenamento upper body introduco sempre 5/10 minuti di mills con clubbell da 7kg e da 4,5Kg. Provare per credere!!!!!
Pur essendo un F A N A T I C O dell’homemade penso che un attrezzo originale di questo tipo (clubbell kettlebell) sia difficile da riprodurre alla perfezione della sua efficacia! Per capirci io per lo squat uso come rack i cavalletti da muratore, ma quelli mi servono giusto per appoggiare il bilanciere… cioè non ci lavoro, direttamente.
Per quanto posso vedere queste clubbell (apprezzo molto l’ingegno, veramente) presentano qualche piccolo difetto che umilmente ti illustro.
• Primo, sono troppo corte, la forza di questo attrezzo sta proprio nell’effetto leva se lo andiamo a diminuire perdiamo la sua efficacia
• Secondo gli spigoli vivi dei tubi in basso vicino all’impugnatura, diventano rischiosi in molti movimenti tra cui l’armcast, se sbagli o se sei stanco e non ce la fai più ti porti via una spalla
• Il manico liscio dopo qualche swipe con le mani intrise di sudore diventa veramente pericoloso.
Sono tutti problemi risolvibili, ma se ci metti lo sbattimento soprattutto per dare la forma a cono al finale dei tubi tipo una vera clubbell con qualche euro in più ti prendi queste e vai sul sicuro
http://www.newvitality.it/NEW-VITALITY/Clubbell/CLUBBELL9086-Clubbell-da-15-libbre/flypage_newvitality.tpl.html?keyword=clubbell
Non sto facendo pubblicità a me non ne viene nulla, è solo che sono il modello MIGLIORE che ho provato e semplicemente mi sento di CONSIGLIARE a chiunque usi le clubbell nei suoi allenamenti
dove hai recuperato il materiale?
Ciao Canotta, volevo risponderti a riguardo delle dimensioni ecc, io mi sono comprato due clave da 9 e 12 kg originali spendendo un botto (perchè costano davvero tanto) a dir la verità la lunghezza di quelle che ho fatto è molto simile alle originali e l’effetto leva si sente eccome anche se ben bilanciato dall’impugnatura e dalla sfera ( adesso me ne sono addirittura costruite due da 5 kg e una da 4 per i vdifferenti esercizi) per quanto riguarda gli spigli sinceramente le mie con una limata le ho arrotondate tutte mentre quele originali in testa hanno lo spigolo vivo.
Tutto ciò non certo per fare pubblicità perchè non ho intenzione di vendere nulla, è solo che avendo sia clave originali che non, posso dire che la differenza maggiore tra le due tipologie è che una costa in media 5 volte tanto.
Ciao
Ciao Bicioo,
il materiale l’ho recuperato da un rivenditore di metalli della nostra zona, vende a peso 1 euro = 1 kg di ferro …. fate vobis …